image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cal Crutchlow spara ancora: un miracolo se Fabio Quartararo sta lì

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

21 ottobre 2022

Cal Crutchlow spara ancora: un miracolo se Fabio Quartararo sta lì
Il collaudatore della Yamaha non usa mezzi termini e continua a mettere l’accento sui problemi della M1, provando anche a dare la carica a Fabio Quartararo: “E’ stato grandioso e è incredibile che abbia guidato il mondiale con questa moto. Può vincere”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“A volte serve anche un po’ di lotta e qualche urlo per riuscire a far cambiare una moto” – Lo ha detto Cal Crutchlow e il riferimento, chiaramente, è alla Yamaha M1. Quella moto ha vinto il mondiale lo scorso anno con Fabio Quartararo e lo ha guidato per molte settimane in questo 2022 sempre con il pilota francese, ma adesso tutti i problemi del mezzo stanno venendo a galla e per il collaudatore inglese della Yamaha non c’è più tempo da perdere. “In Giappone – ha spiegato – c’è una mentalità molto diversa. I risultati ci sono stati e questo ha fatto sì che molti cambiamenti non avvenissero. Quando ero in Honda succedeva più o meno la stessa cosa e a volte è stato necessario alzare i toni per ottenere dei cambiamenti”.

Dovrà necessariamente farlo anche Fabio Quartararo, visto che ha un contratto che lo lega a Yamaha per altri due anni, e Cal Crutchlow s’è esposto in prima persona, anche in virtù del suo ruolo di collaudatore, per provare a tracciare la rotta. Ma bisognerà capire come la prenderanno gli ingegneri giapponesi. Crutchlow, dalla sua, dice di sapere quale è il reale problema della M1: “Non è solo questione di velocità – ha spiegato – la potenza c’è, ma è come la gestisce l’elettronica a non andare bene. Nelle prime tre marce l’erogazione è brutale e non è facilmente gestibile. Gli ingegneri stanno lavorando duramente e sono molto gentili nell’ascoltare le indicazioni dei piloti, ma non sempre è possibile risolvere tutto in tempi brevi”. A farne le spese, però, è Fabio Quartararo (oltre agli altri piloti della Yamaha), con il francese che si ritrova a due gare dalla fine a meno 14 punti da Pecco Bagnaia. Per Crutchlow, però, Fabio Quartararo può ancora farcela e, anche se non dovesse riuscirci, ha già  compiuto un mezzo miracolo: “Non si arrenderà, questo è certo – ha detto l’inglese - È un momento difficile, e dobbiamo tenere presente che sta guidando al di sopra delle possibilità della Yamaha. Non può fare più di quello che fa, è incredibile che abbia guidato il Mondiale con questa moto. Fabio qui in Malesia può essere forte e penso che farà bene, ma quello che serve anche a noi è che non lo facciano gli altri”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WithU Yamaha RNF MotoGP Team (@rnfracingofficial)

Una battuta, quella di Crutchlow, per sottolineare che, alla fine dei conti, le Ducati sono più veloci e che non dipenderà, quindi, solo da Fabio Quartararo. A prescindere da come andrà questo mondiale, per Cal Crutchlow c’è da avviare già il lavoro per la prossima stagione. Lui è pronto, ma non intende più fare la vita del pilota e lo ha detto chiaramente nella stessa intervista: “Mi piace guidare e mi sento molto bene a 36 anni – ha spiegato - Ma non voglio continuare con questo ritmo di vita: voglio dedicarmi alla mia famiglia e non rischiare di essere chiamato per salire in moto. Tra l’altro il campionato è sempre più impegnativo e i ritmi sempre più serrati: non bastano più neanche 18 gare. L'impegno delle squadre e dei piloti dovrà essere molto alto. Conosco Carmelo Ezpeleta da molto tempo e ha fatto grandi cose per questo sport, ma non capisco questa decisione di allungare così tanto il calendario".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

In Malesia Bagnaia può vincere il mondiale, ma anche ripartire da zero: “Qui a Sepang eravamo lentissimi, poi però…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

In Malesia Bagnaia può vincere il mondiale, ma anche ripartire da zero: “Qui a Sepang eravamo lentissimi, poi però…”

Il Sic, Vale vs Marquez e adesso Pecco: Sepang, destino di teatro! Di pianto, di rabbia e di speranza

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Il Sic, Vale vs Marquez e adesso Pecco: Sepang, destino di teatro! Di pianto, di rabbia e di speranza

Livio Suppo: “L’elettrico? Una bolla destinata a sgonfiarsi”. E sulla MotoGP…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Livio Suppo: “L’elettrico? Una bolla destinata a sgonfiarsi”. E sulla MotoGP…

Tag

  • MotoGP
  • Ducati
  • Yamaha
  • Dichiarazioni
  • Cal Crutchlow

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pol Espargaró: “Non ho nulla a che vedere con Marc Marquez”

di Andrea Gussoni

Pol Espargaró: “Non ho nulla a che vedere con Marc Marquez”
Next Next

Pol Espargaró: “Non ho nulla a che vedere con Marc Marquez”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy