image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cari manager della MotoGP, imparate da Paolo Pavesio e da Yamaha: ecco come si gestisce il disastro assoluto del GP d’Austria

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

20 agosto 2025

Cari manager della MotoGP, imparate da Paolo Pavesio e da Yamaha: ecco come si gestisce il disastro assoluto del GP d’Austria
Yamaha ha corso la peggior gara della stagione in Austria, cosa che ha spinto Paolo Pavesio a un video piuttosto curioso: è la prima volta che vediamo un manager nelle corse registrare un messaggio del genere. E sì, probabilmente è stata una buona idea


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Paolo Pavesio, Yamaha Managing Director, parla davanti alla telecamera di uno smartphone, sopra girano immagini di gara. Il video può sembrare tante cose: uno sfogo, una presa di posizione, Dolce e Gabbana che chiedono scusa ai cinesi. Parla del weekend più duro della stagione per la Yamaha, di certo il più duro da quando a guidarla è lui e forse il peggiore dal titolo mondiale vinto da Fabio Quartararo nel 2021: quattro moto a chiudere la classifica, piloti inferociti, nessuna vera prospettiva di crescita. Eppure senti parlare Pavesio e capisci che così bisogna fare quando queste cose capitano a te. Pavesio parla del problema, racconta il dettaglio, chiede di essere forti nell’approccio e guarda avanti. Sì, il weekend austriaco è stato un disastro perché la pista richiede frenate violente a moto dritta e ripartenze da basse velocità, i grandi problemi di Yamaha. Quando freni il posteriore si solleva, se acceleri slitta: per i piloti, a tratti, dev’essere stato come guidare un monociclo.

Fabio Quartararo, GP d'Austria 2025
Fabio Quartararo, GP d'Austria 2025.

Sta di fatto che di buone ragioni per andare avanti ce ne sono almeno un paio. La prima: la durata della gara è stata la stessa tra 2025 e 2024 (42 minuti e 11 secondi), ma nel 2024 la prima Yamaha, guidata da Alex Rins, prendeva 37 secondi, mentre nel 2025 Fabio Quartararo ne ha presi 25 e Rins 30. Il miglioramento, pure tangibile, c’è stato. La seconda buona ragione sta nel fatto che a guardare le cose da più lontano questa stagione non è certo un disastro. Yamaha ha portato a casa quattro pole position, praticamente un miracolo visto il dominio Ducati, oltre al fatto che qualche buona gara si è anche vista. E poi c’è subito l’Ungheria, di cui ancora si sa poco e niente.

“In Austria abbiamo avuto uno dei weekend più duri della stagione”, le parole di Pavesio nel video. “Fa male, non c’è dubbio. È in momenti come questi però che dobbiamo mostrare la nostra resilienza, la nostra professionalità e più di ogni altra cosa il nostro spirito combattivo.

Siamo arrivati sapendo che avrebbe potuto essere difficile, Spielberg l’anno scorso è stato uno dei circuiti peggiori e sfortunatamente è una pista che sottolinea le problematiche intrinseche della nostra moto, come il grip al posteriore e la possibilità di fermare la moto nelle frenate più dure.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare soluzioni a questi problemi. I nostri piloti hanno dato il massimo ma non sono riusciti a portare a casa il risultato per cui stiamo lottando. Non era certo il modo in cui volevamo ripartire dopo la pausa estiva, ma l’intensità del calendario nei prossimi mesi in qualche modo è una notizia positiva per noi. Dopo un weekend come questo non vediamo l’ora di tornare di nuovo in pista per continuare a lavorare, a spingere e a migliorare il nostro pacchetto per il resto della stagione.

In weekend come questi è facile sentire lo sconforto, eppure è proprio qui che dobbiamo crescere assieme. Ai piloti, agli ingegneri e alla squadra dico che dobbiamo provare a stare uniti, concentrati e determinati. Ai fan: grazie per il vostro supporto, ci rialzeremo e siamo contenti di tornare subito in pista a Balaton”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

La sensazione è che nelle prossime gare vedremo Yamaha di nuovo davanti, almeno in quella zona grigia dietro a tre o quattro Ducati e un paio di altre moto con cui sembra che tutti debbano confrontarsi. Di certo questo è un ottimo modo per reagire: parlarne, senza trincerarsi dietro a ministeri che i social hanno spazzato via, è anche un modo per raccontare ai giapponesi un modo diverso per affrontare le cose, un modo più diretto e vicino alla gente. Esattamente quello che serve per ritrovare velocità in questa MotoGP.

More

Quello tra Bagnaia e Ducati sembra un divorzio alla Amici Miei? Sì, anche perché oltre ai 12 secondi di Pecco nel 2024 c’erano anche quelli di Marquez [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Quello tra Bagnaia e Ducati sembra un divorzio alla Amici Miei? Sì, anche perché oltre ai 12 secondi di Pecco nel 2024 c’erano anche quelli di Marquez [VIDEO]

Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Giulia Sorrentino

ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?
Next Next

ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy