image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Carl Fogarty torna a pensare alla Ducati grazie a Nico Cereghini: “Bei vecchi tempi… più o meno"

  • di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

28 settembre 2023

Carl Fogarty torna a pensare alla Ducati grazie a Nico Cereghini: “Bei vecchi tempi… più o meno"
“King” Carl Fogarty è stato uno dei piloti più forti della storia del motociclismo, oltre che uno dei più amati. Dal suo ritiro sono passati già ventitré anni e, in un momento amarcord, il pilota inglese ha deciso di condividere sui social un servizio su di lui realizzato da Nico Cereghini all’epoca del suo addio alle corse, quasi a volerci rievocare il ricordo, commentando: “I bei vecchi tempi… più o meno”

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Era il 21 settembre 2000. In radio passavano Music, di Madonna, e Lady, dei Modjo. Al cinema veniva proiettato Chiedimi se sono felice, di Aldo, Giovanni e Giacomo. In Italia, celebravamo le medaglie di Domenico Fioravanti e Davide Rummolo, alle Olimpiadi di Sydney. Il mondo del motociclismo, intanto, piangeva il ritiro di uno dei piloti più forti e iconici della storia mentre un altro, Valentino Rossi, cominciava a vincere nel mondo dei grandi.

Riavvolgiamo un attimo il nastro e torniamo a qualche mese prima: è la seconda manche del Gran Premio d’Australia, in Superbike. Al quarto giro, in regia decidono di trasmettere l’on-board di Carl Fogarty, inconsapevoli di stare per mostrare al mondo gli ultimi metri della sua carriera. L’impatto con Robert Ulm. Il caos della moto che si ribalta nel prato. I tifosi da tutto il mondo mantengono il fiato sospeso prima di vedere il corpo di Carl, a terra, soccorso dai medici. Più avanti, lui stesso ricorderà quella come la gara più brutta della sua vita: gli infortuni rimediati a Philip Island, infatti, non gli permetteranno più di ritrovare la forma di un tempo e, in seguito a un test segreto al Mugello, il 18 settembre, se ne renderà conto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Foggy Carl Fogarty MBE (@carlfogarty1)

21 settembre 2000. Carl Fogarty annunciava ufficialmente il suo ritiro dalle corse. Da allora sono passati 23 anni. E a ricordarcelo è lo stesso Foggy, che nelle scorse ore ha postato sui propri profili social un servizio realizzato all’epoca da Nico Cereghini, per Grand Prix - storico programma televisivo sul motorsport - in cui rendeva omaggio al campione inglese, costretto a fermarsi, forse, all’apice della sua carriera. Le immagini sgranate e il costante rumore bianco in sottofondo non possono che riportare alla mente quei tempi, così vicini eppure troppo lontani dai giorni d’oggi: i duelli con Scott Russell e, poi, con Pierfrancesco Chili; i suoi occhi, così penetranti da essere ben visibili perfino sotto la visiera; poi la Ducati…

Un binomio, quello dell’inglese e della rossa, inciso nella storia del motociclismo. Oltre ai record - l’unico capace di vincere quattro mondiali in sella a una Ducati e di raggiungere quota 59 vittorie in Superbike, traguardo demolito poi da Rea, ma quasi vent’anni dopo - la coppia rimane ancora oggi impressa nell’immaginario dei tifosi. Un rapporto che giovò parecchio a Borgo Panigale dove, che con le vittorie di Foggy, si sono riempiti le tasche nell’epoca in cui ancora vigeva il motto “vinci la domenica, vendi il lunedì”. Sì, perché il pilota di Blackburn, in sella alla 916 - e, poi, alla 996 - fece innamorare migliaia di persone con la sua guida.

Carl Fogarty Ducati 888
Carl Fogarty con la Ducati 888.

Proprio Cereghini dirà del suo stile: “Come guida lui la moto non la guida nessuno: spiritato, violento, piega e raddrizza la sua Ducati come fosse un cavallo da rodeo”. Tanto riservato nella vita privata, quanto animalesco in pista. Una mentalità che lo portò a dominare le derivate di serie, venendo spesso paragonato a un’altra leggenda delle due ruote, Mick Doohan. Uno scontro, quello tra i due, che non si concretizzò mai. O meglio, un’occasione ci fu: a Donington, nel 1993, quando Foggy prese parte al Gran Premio come wildcard in sella a una Cagiva - poiché, all’epoca, l’azienda varesina era proprietaria di Ducati. Alla partenza, però, Doohan si auto-eliminò causando un incidente con le due Suzuki di Kevin Schwantz e Alex Barros. Il pilota inglese arrivò a sfiorare il podio, mancato solo per aver terminato la benzina a pochi metri dal traguardo - su una moto che non aveva mai guidato prima. Quel quarto posto rimase il suo miglior risultato in 500, poiché, fino a quel 21 settembre 2000, correrà solamente in Superbike, macinando chilometri e vittorie, ottenendo il soprannome di King Carl - che non smette di accompagnarlo.

Carl Fogarty WDW
Carl Fogarty, Ducati WDW 2014.

More

Carl Fogarty attacca i piloti della MotoGP: “Con Rossi e Marquez era diverso, adesso non si capisce più se sono capaci”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Carl Fogarty attacca i piloti della MotoGP: “Con Rossi e Marquez era diverso, adesso non si capisce più se sono capaci”

[VIDEO] A casa di Carl Fogarty per dare un'occhiata alla sua collezione di auto e moto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Superbike

[VIDEO] A casa di Carl Fogarty per dare un'occhiata alla sua collezione di auto e moto

Michaela Fogarty, intervista alla moglie a cui Carl deve due mondiali: "Ho seguito l’uomo non il pilota"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Le donne delle corse

Michaela Fogarty, intervista alla moglie a cui Carl deve due mondiali: "Ho seguito l’uomo non il pilota"

Tag

  • Carl Fogarty
  • MotoGP
  • Nico Cereghini
  • Superbike

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I commissari di gara continuano a commettere errori? Hamilton lancia la proposta: "Usiamo l'intelligenza artificiale"

di Giulia Toninelli

I commissari di gara continuano a commettere errori? Hamilton lancia la proposta: "Usiamo l'intelligenza artificiale"
Next Next

I commissari di gara continuano a commettere errori? Hamilton...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy