image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Carlo Pernat: "Davide Brivio ha
spiazzato tutti. Se fossi in Suzuki
cercherei subito un suo clone"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

7 gennaio 2021

Carlo Pernat: "Davide Brivio ha spiazzato tutti. Se fossi in Suzuki cercherei subito un suo clone"
Il manager genovese conferma che la decisione di Davide Brivio di accettare la proposta che gli è arrivata dalla Formula1 è stata un fulmine a cielo sereno. E aggiunge: "E' una grande sfida, non si poteva dire di no. In Suzuki hanno capito"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La notizia del passaggio di Davide Brivio in Formula 1 e del vuoto che resterà, quindi, nel Team Suzuki Ecstar in MotoGP è stata spiazzante per tutti. La domanda del giorno, inevitabilmente, è “che cosa faranno adesso nel team che ha vinto il mondiale con Joan Mir?”. Se lo chiedono tutti e l’abbiamo ovviamente fatto anche noi, provando a girare il quesito a Carlo Pernat, che di solito non è avaro di parole quando gli si chiede un parere su ciò che succede nel paddock. L’abbiamo pure provocato, provando a capire se lui e l’ambiente avessero avuto avvisaglie della scelta di Brivio. Ma è stato categorico: “No, nell’ambiente non si sapeva proprio nulla fino a qualche tempo fa. Questa volta non credo ci sia stata la solita strategia del silenzio; quella che ha portato Davide Brivio in Formula1, almeno a mio avviso, è stata davvero una trattativa nata e conclusa in una manciata di giorni. Tra noi addetti ai lavori è passata una voce come se ne sentono tante e, poche ore dopo, quella voce era già una notizia confermata”.

Uno shock per tutti, quindi?

Sì, ma non nell’accezione negativa. E’ stata sicuramente una sorpresa, ma per quanto mi riguarda posso solo dire che Davide ha fatto più che bene a sfruttare una opportunità di questo genere. Nel mondo delle corse si vive di sfide e Brivio è uno che ne ha raccolte molte e vinte altrettante. La sua è stata una carriera di successi, fino a portare Valentino in Yamaha, vincendo subito tanto, e, in ultimo, fino a portare Joan Mir e Suzuki sul tetto del mondo. Quest’anno l’obiettivo sarebbe stato riconfermarsi, ma è chiaro che nella proposta di Alpine ci ha visto una sfida ancora più grande. Posso solo congratularmi con lui e augurargli il meglio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Davide Brivio (@davide_brivio)

Uno shock positivo anche per Suzuki o lì la notizia è stata presa in maniera sicuramente diversa?

E’ chiaro che in Suzuki è stato quasi un fulmine a cielo sereno, ma non si sono lasciati male, almeno che io sappia. Quindi da un lato saranno rimasti certamente spiazzati, ma dall’altra saranno stati felici per Davide. I rapporti umani contano e Davide Brivio è un gran lavoratore, ma è anche uno che sa farsi volere bene, quindi non penso che in Suzuki possano averla presa male. E’ chiaro che probabilmente non erano preparati e è altrettanto chiaro che adesso dovranno trovare una soluzione in brevissimo tempo, visto che tra poco più di un mese sarà di nuovo ora di scendere in pista con i primi test in Malesia.

Se Carlo Pernat fosse a capo della Suzuki cosa farebbe?

Ah, non lo so davvero, così su due piedi è normale restare spiazzati. Darei un attimo una riorganizzata alle idee e poi penso che cercherei la soluzione più veloce possibile: ossia quella di valutare se all’interno della struttura che Brivio aveva creato potesse esserci qualcuno in grado di rimpiazzarlo, mantenendone il metodo di lavoro e i programmi. Almeno per il 2021. Quel team è nato dalle mani di Davide Brivio che, quindi, non è stato solo un manager, rischiare di andare a scommettere su un esterno potrebbe risultare troppo pericoloso. Ma, ripeto, questo è un mio pensiero e non è detto che sia quello giusto. Mi hai chiesto cosa farei io e ti rispondo semplicemente che punterei su qualcuno che in questi anni ha lavorato a stretto contatto con Davide. Ma non è facile e non ho un nome da fare. Poi, nel 2022 cambieranno molti scenari e a quel punto, forse, Suzuki potrebbe mettersi direttamente in mano a una struttura esterna, come è già capitato in passato nella storia dello stesso marchio e anche con successo. Adesso, però, bisogna tamponare in fretta la perdita, anche perché c’è un mondiale da difendere.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official)

Qualcuno, stamattina, nell’immancabile gioco degli scenari ha parlato del clamoroso ritorno di Livio Suppo nel mondiale, con Suzuki che potrebbe rivolgersi proprio a lui per sostituire Davide Brivio…

Francamente è una ipotesi a cui non credo. Non per Livio, che è un grandissimo  e che non deve certo dimostrare di avere i numeri per un ruolo del genere, ma per una questione di tempi. Il mondiale inizierà in Qatar alla fine di marzo e prima ancora ci saranno i test, faccio fatica a vedere la possibilità di costruire una nuova squadra, con un nuovo capo e diversi metodi di lavoro, in uno spazio di tempo così limitato.  Al momento, lo ripeto, vedo più possibile una soluzione interna, nel segno della massima continuità, piuttosto che un cambio di menagement. Quella di Livio Suppo potrebbe essere una ipotesi, ma con maggiore programmazione. Però mai dire mai.

Altri nomi?

Davvero non saprei. Quella tra Suzuki e la struttura di Davide Brivio era una realtà quasi unica e non mi viene in mente un nome che possa replicare quel tipo di scenario. Ecco perchè penso che, non potendo clonare Davide, bisognerà puntare su qualcuno che gli somigliil più possibile e che, magari, conosce già quell'ambiente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Davide Brivio (@davide_brivio)

More

Davide Brivio in Formula1: cosa succederà adesso in Suzuki (e in MotoGP)?

MotoGP

Davide Brivio in Formula1: cosa succederà adesso in Suzuki (e in MotoGP)?

Quanto spendono le case in MotoGP? Honda ha il budget di Ducati e Suzuki messe assieme

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Quanto spendono le case in MotoGP? Honda ha il budget di Ducati e Suzuki messe assieme

Pernat: "Non mi aspettavo che Rossi finisse così. Essere felice di arrivare 12° non è da lui. E non è adatto al ruolo di Team Manager"

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Pernat: "Non mi aspettavo che Rossi finisse così. Essere felice di arrivare 12° non è da lui. E non è adatto al ruolo di Team Manager"

Tag

  • Alex Rins
  • Carlo Pernat
  • Davide Brivio
  • Ecstar
  • Joan Mir
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Suzuki
  • Team Manager

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Frankie Carchedi: Ok la costanza, ma Joan Mir è il più forte di tutti in frenata

di Emanuele Pieroni

Frankie Carchedi: Ok la costanza, ma Joan Mir è il più forte di tutti in frenata
Next Next

Frankie Carchedi: Ok la costanza, ma Joan Mir è il più forte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy