image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Caro Pecco Bagnaia, tra Marc Marquez e precedenti, il peggio deve ancora venire. Ecco perché il GP delle Americhe è prima di tutto un tremendo dubbio…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

26 marzo 2025

Caro Pecco Bagnaia, tra Marc Marquez e precedenti, il peggio deve ancora venire. Ecco perché il GP delle Americhe è prima di tutto un tremendo dubbio…
Il calendario non ha mai colpe, ma per Pecco Bagnaia, in questo preciso momento, il Texas è il peggior luogo in cui dover andare. Tornerà alla GP24 o no? E’ la domanda che si fanno in molti, ma forse la grande domanda dovrebbe essere un’altra e riguarda l’atteggiamento da avere proprio al GP delle Americhe, perché è vero che Jorge Martin l’anno scorso ha dimostrato che i mondiali li vince chi arriva più volte sotto la bandiera a scacchi senza necessariamente farlo per primo, ma è vero pure che è arrivata l’ora di un messaggio potente da mandare (anche a Ducati): fortis cadere, cedere non potest

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Fortis cadere, cedere non potest. E’ un motto latino di cui ci si dimentica troppo spesso, i forti possono cadere ma non possono cedere, ma che probabilmente è, a volte senza saperlo, il principio che muove ogni sportivo. O, comunque, chiunque si ritrova a dover, o voler, competere. E è anche il motto a cui dovrà ispirarsi in questo fine settimana Pecco Bagnaia. Perché, passando dal latino a Ligabue, per lui il peggio deve ancora venire. In Thailandia ha messo nel sacco due terzi posti e chiaramente è volato in Argentina con il sorriso a mezza bocca (forse anche meno), poi a Termas ha dovuto accontentarsi di un altro terzo nella Sprint e di un quarto posto nel GP lungo e subito s’è scatenato l’inferno. Come se Pecco Bagnaia fosse già fuori dai giochi, come se l’arrivo di Marc Marquez avesse spazzato via in due fine settimana l’essere stato, e l’essere ancora, la storia della Ducati. Momentaccio, insomma, ma servirà pazienza. Oppure, oltre alla pazienza, anche un po' di incoscienza? Perché adesso c’è il Texas e, senza stare a girarci troppo intorno, di peggio non poteva capitare.

https://mowmag.com/?nl=1

Il COTA non è mai stato tra i preferiti di Pecco e la storia recente racconta anche che lì anche Ducati ha sempre sofferto un po’ di più rispetto a altre piste. Questione di disegno, questione di risultati che lì e solo lì non sono sempre arrivati con facilità. Basta guardare tutti i fine settimana della scorsa stagione, quando Ducati è tornata a casa vincitrice in ogni appuntamento tranne uno: quello del Texas, appunto. E se a questo aggiungiamo che quella pista è pure il regno di Marc Marquez, che ha quasi sempre dominato lì e che ha vinto più di chiunque altro da quando si corre il GP delle Americhe, allora per Pecco diventa chiaro che questo è il momento di isolarsi da tutto e tutti e, come si dice con la solita frase fatta, stringere i denti. Oppure, viste le premesse, di giocarsi il primo vero all in di stagione. Come? Osando più del solito, rischiando più del solito, per sovvertire uno scenario che oggettivamente è quello che è. Proprio in America, terra di rivoluzioni. E proprio in Texas, terra di duelli e, a volte, anche di esiti improbabili.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

E’ chiaro che nessuno nel box del 63 arriva al COTA con troppe speranze, ma è chiaro pure che l’atteggiamento del contenere i danni potrebbe non essere, in questo preciso momento, quello migliore. E’ sicuramente il più saggio, ma non il più giusto. Tanto che lo stesso Pecco Bagnaia, subito dopo il GP d’Argentina, ha pure ammesso di pensare a un ritorno alla GP24, visto che il feeling con la nuova moto tarda a arrivare. Potrebbe non essere, però, una mera questione tecnica, ma di atteggiamento. Resistere e portare a casa il massimo possibile? Oppure lanciarsi pericolosamente all’attacco e vada come vada, sapendo che poi arriverà il Qatar e dopo ancora quelle piste europee in cui tutto potrà risultare un pochino più in discesa?

Sono, forse, le stesse domande che hanno accompagnato il volo del vicecampione del mondo da Pesaro agli States e che lo accompagneranno ancora prima di un venerdì in cui bisognerà presentarsi in pista con una risposta già tatuata in testa. D'altra parte, tutto quello che c'era da dire lo ha già detto Gigi Dall'Igna: "Pecco Bagnaia non può essere uno da terzo o quarto posto". Ma mentre Ducati farà di tutto per metterlo nelle condizioni di trovare il feeling che serve con quella che è sempre stata la sua moto, la fantasia del 63 dovrà fare il resto. Anche se il prezzo potrebbe essere alto davvero. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Il Texas? Sì, è il regno di Marc Marquez, ma è anche la terra de “l’ultima volta di qualcun altro” (occhio a Zarco, Bezzecchi e non solo)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il Texas? Sì, è il regno di Marc Marquez, ma è anche la terra de “l’ultima volta di qualcun altro” (occhio a Zarco, Bezzecchi e non solo)

[VIDEO] Ma l’avete visto Jorge (Aston) Martin in versione youtuber? Una “pesante” bugia confessata a Rivola e rara umanità, ma anche un “sensazioni non buone”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Ma l’avete visto Jorge (Aston) Martin in versione youtuber? Una “pesante” bugia confessata a Rivola e rara umanità, ma anche un “sensazioni non buone”

Il vero interprete del “poche pugn**te” è in Moto3 col 58, ha il Diggia “per fratello” e Paolo Simoncelli “per maestro”: intervista brutalmente onesta a Luca Lunetta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

Il vero interprete del “poche pugn**te” è in Moto3 col 58, ha il Diggia “per fratello” e Paolo Simoncelli “per maestro”: intervista brutalmente onesta a Luca Lunetta

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cos’è davvero il tennis italiano? Dopo il ko di Musetti contro Djokovic (e senza Sinner), Berrettini e Paolini ci regalano un bombastico spettacolo

di Giulia Sorrentino

Cos’è davvero il tennis italiano? Dopo il ko di Musetti contro Djokovic (e senza Sinner), Berrettini e Paolini ci regalano un bombastico spettacolo
Next Next

Cos’è davvero il tennis italiano? Dopo il ko di Musetti contro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy