image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il Texas? Sì, è il regno di Marc Marquez, ma è anche la terra de “l’ultima volta di qualcun altro” (occhio a Zarco, Bezzecchi e non solo)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

26 marzo 2025

Il Texas? Sì, è il regno di Marc Marquez, ma è anche la terra de “l’ultima volta di qualcun altro” (occhio a Zarco, Bezzecchi e non solo)
Sì, Marc Marquez in Texas ha vinto più di chiunque altro nella storia, però il COTA non è mai stato il circuito perfetto per la Ducati. Ecco perché per il 93 il GP delle Americhe sarà una vera e propria prova che potrà restituire un quadro più chiaro sulla reale supremazia dell’otto volte campione del mondo, visto che i numeri, almeno a guardarli oggi, dicono che lì la Desmosedici ha fatto l’unico passo falso del 2024

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

L’ultima vittoria della Honda? L’ha messa in cassaforte Alex Rins con la RC213V del Team di Lucio Cecchinello nel 2023, prima di annunciare il suo passaggio in Yamaha dall’anno successivo. Quale GP? Quello delle Americhe, in Texas. E quando è stata l’ultima volta che una Ducati non ha tagliato il traguardo per prima? L’anno scorso, con l’Aprilia di Maverick Vinales sul gradino più alto del podio. Dove? Al GP delle Americhe, in Texas, nel 2024, prima di aprire una impressionante scia di altre diciannove vittorie consecutive tutte targate Ducati. Sono solo un paio di numeri che però potrebbero bastare a sfatare la certezza che Marc Marquez a Austin andrà a vincere con le mani in tasca. La supremazia dimostrata fin qui dal 93 è evidente, così come è più che noto che al COTA non ha mai avuto veri rivali, ma il dubbio non è su Marc Marquez, bensì sulla moto che guiderà questa volta. Perché proprio il COTA s’è sempre rivelato il luogo più difficile per la Desmosedici, visto il suo disegno che sembra prestarsi di più a caratteristiche diverse dalla pura potenza.

https://mowmag.com/?nl=1

Elementi, dunque, da non sottovalutare se si considera, poi, che in Texas la Honda è rimasta competitiva anche quando ormai non era più una moto competitiva e che adesso ha un Johann Zarco in forma strepitosa e, tutto sommato, pure un Luca Marini che ha sempre mostrato ottime cose sul circuito statunitense. Quelli da tenere d’occhio, quindi, ci sono e tra questi c’è sicuramente anche l’Aprilia che qui ha già vinto e che ha in Marco Bezzecchi un pilota in cerca di riscatto. “Voglia rifarmi della gara scorsa – ha dichiarato il Bez – E’ una pista complicata, la più fisica del Motomondiale, però sono molto carico e ho tanta voglia di affrontare questo weekend con la mia squadra, ci stiamo conoscendo sempre meglio e le cose stanno andando nella giusta direzione”. L’italiano è consapevole di potersela giocare e anche che è arrivato il momento di fare punti pesanti per non perdere il treno mondiale. Discorso diverso, invece, per chi con l’Aprilia ha vinto al COTA lo scorso anno, visto che Maverick Vinales, adesso, deve fare i conti con una KTM tutta da conoscere. “E’ un circuito che adoro e in cui ho grandi ricordi anche se è molto impegnativo fisicamente – ha detto Vinales – Per me, però, quest’anno le premesse sono diverse, visto che arrivo in Texas con una moto che sto ancora cercando di conoscere”.

20250326 115936558 3370
Alex Rins vincitore in Texas con Honda nel 2023

Anche l’ultimo vincitore del GP delle Americhe, proprio come Bezzecchi, sottolinea quanto il fisico al COTA sia sottoposto a uno sforzo superiore rispetto alla maggioranza delle altre piste del mondiale e Marc Marquez, dalla sua, è consapevole che il suo corpo ha subito quello che ha subito e pure che gli anni sulla carta d’identità, ormai, sono trentadue. Ecco perché l’otto volte campione del mondo, additato da tutti come vincitore certo del GP delle Americhe, ha provato a mettere un po’ le mani avanti già subito dopo il GP d'Argentina. 

"Anche l'anno scorso - ha spiegato -dicevano che in Texas non ce ne sarebbe stato per nessuno e invece è andata come è andata".Il riferimento, è chiaro, è alla caduta a dieci giri dalla fine, dopo essersi portato in testa con un gran sorpasso su Pedro Acosta, per un problema ai freni della sua Desmosedici del Team Gresini. Un modo, quindi, per mettere le mani avanti, ma pure per ricordare che nelle corse di scontato c'è solo ciò che è già passato e che per tutto il resto il verbo resta sempre uno solo: costruire. Sporcandosi le mani e mattone su mattone. Anche mentre tutti intorno a te si aspettano l'ennesimo lavoro.

20250326 150848638 4369
Maverick Vinales vincitore in Texas con Aprilia nel 2024

More

Il vero interprete del “poche pugn**te” è in Moto3 col 58, ha il Diggia “per fratello” e Paolo Simoncelli “per maestro”: intervista brutalmente onesta a Luca Lunetta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

Il vero interprete del “poche pugn**te” è in Moto3 col 58, ha il Diggia “per fratello” e Paolo Simoncelli “per maestro”: intervista brutalmente onesta a Luca Lunetta

Non solo Marc Marquez: questa MotoGP è un paese per “vecchi”. Viene da dirlo dopo le riflessioni di Johann Zarco (anche su quella folle volta con Terol a Misano)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Non solo Marc Marquez: questa MotoGP è un paese per “vecchi”. Viene da dirlo dopo le riflessioni di Johann Zarco (anche su quella folle volta con Terol a Misano)

[VIDEO] Ma l’avete visto Jorge (Aston) Martin in versione youtuber? Una “pesante” bugia confessata a Rivola e rara umanità, ma anche un “sensazioni non buone”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Ma l’avete visto Jorge (Aston) Martin in versione youtuber? Una “pesante” bugia confessata a Rivola e rara umanità, ma anche un “sensazioni non buone”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari, a Shanghai è un disastro ma nessuno ci ha messo la faccia. E intanto arrivano i primi duri attacchi: “Critiche? L’unica cosa non normale è che la Scuderia sia in questa situazione”

di Luca Vaccaro

Ferrari, a Shanghai è un disastro ma nessuno ci ha messo la faccia. E intanto arrivano i primi duri attacchi: “Critiche? L’unica cosa non normale è che la Scuderia sia in questa situazione”
Next Next

Ferrari, a Shanghai è un disastro ma nessuno ci ha messo la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy