image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Casey Stoner, voglia di MotoGP ma non di Ducati: “Vorrei guidare la Yamaha M1”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 dicembre 2021

Casey Stoner, voglia di MotoGP ma non di Ducati: “Vorrei guidare la Yamaha M1”
Casey Stoner, contro tutti i pronostici, è tornato ad avvicinarsi al mondo della MotoGP. Ora, dopo due weekend passati nel box Ducati, l’australiano ha raccontato di voler provare la Yamaha M1

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Casey Stoner è tornato a passi felpati nel paddock della MotoGP: dapprima in video, quando a Misano ha presentato un casco dedicatogli da Nolan per celebrare il suo ultimo titolo, poi fisicamente, quando l’Australia ha riaperto le frontiere e Casey ha potuto tornare a viaggiare. Vederlo a Portimaõ e Valencia in veste di coach per Ducati è stato bello per tutti, a cominciare dai piloti che, impressionati dalla sua esperienza, hanno proposto a Domenicali di ridurre il loro ingaggio per averlo nel box a tutti i Gran Premi. Se questa possibilità sembra lontana (come è stato spiegato da Gigi Dall'Igna) resta il fatto che Stoner sembra sempre più vicino alla MotoGP.

In un’intervista rilasciata ai canali ufficiali Dorna, l'australiano ha spiazzato un po' tutti ancora una volta, dichiarando che sarebbe felice di guidare una Yamaha M1, l’unica MotoGP vincente oltre alle due (Ducati e Honda) che ha guidato durante la sua carriera: “La Yamaha è sempre stata la moto più difficile da battere - ha spiegato - Sarei interessato a capire come ci si sente in sella. Ho potuto osservare la Yamaha molto da vicino, vorrei sperimentare direttamente come funziona. Sono interessato alla Yamaha perché mi chiedo se potrei guidarla in modo diverso dagli altri piloti o se dovrei guidarla come hanno fatto loro. Sarebbe davvero interessante". Un desiderio che, per quanto Casey abbia un posto nell’olimpo della MotoGP, è pressoché irrealizzabile: i costruttori hanno protocolli stringenti in merito a test e team di sviluppo e Stoner, da sempre legato con i concorrenti diretti di Yamaha,  difficilmente verrà fatto salire su di una M1 senza un contratto ben definito.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Casey Stoner AM (@official_cs27)

Per il momento quindi, la moto migliore mai guidata dall’australiano resta la Honda, nello specifico l’ultima  prima del ritiro “La migliore è stata la Honda MotoGP 2012, ma con le gomme 2011. Quando sono uscite le nuove gomme per il 2012 non funzionavano con la nuova moto e abbiamo avuto un’incredibile quantità di vibrazioni". Infine spiega, senza polemiche, di aver trovato in Dani Pedrosa il miglior compagno di squadra della sua carriera: "È stata la cosa migliore che mi sia mai capitata in MotoGP. Perché negli anni in Ducati, ma non voglio essere frainteso, non ho mai potuto guardare i dati del mio compagno di squadra per sapere come fare per andare più forte”.

More

La battaglia di Casey Stoner: non è più MotoGP, ma Formula1 con due ruote

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La battaglia di Casey Stoner: non è più MotoGP, ma Formula1 con due ruote

Valentino Rossi: “Potevo ritirarmi dopo Ducati. Oggi devo ringraziare Biaggi, poi sono arrivati Stoner, Lorenzo e Marquez…”

MotoGP

Valentino Rossi: “Potevo ritirarmi dopo Ducati. Oggi devo ringraziare Biaggi, poi sono arrivati Stoner, Lorenzo e Marquez…”

Stoner e le bombe a Dazn: "A un certo punto non volevo averci più a che fare. Nel 2011 godevo a vederlo soffrire perché..."

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Stoner e le bombe a Dazn: "A un certo punto non volevo averci più a che fare. Nel 2011 godevo a vederlo soffrire perché..."

Tag

  • MotoGP
  • Casey Stoner
  • Ducati
  • Yamaha M1
  • Honda HRC
  • Dani Pedrosa

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Montezemolo contro Max Verstappen: "Oltre il limite, gioca per uscire di pista con Hamilton"

di Giulia Toninelli

Montezemolo contro Max Verstappen: "Oltre il limite, gioca per uscire di pista con Hamilton"
Next Next

Montezemolo contro Max Verstappen: "Oltre il limite, gioca per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy