image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ce ne sarà uno solo! Tutto quello che resta da sapere sul mercato della MotoGP

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

12 settembre 2022

Ce ne sarà uno solo! Tutto quello che resta da sapere sul mercato della MotoGP
La griglia è praticamente composta e l’unico rookie del 2023 sarà Augusto Fernandez. Ma in MotoGP ha rischiato di non arrivarci neanche lui in una stagione che ha rimescolato le carte dopo l’uscita di scena di Suzuki. Troppi piloti, poche selle, e nessun talento vero all’orizzonte

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Giacomo Agostini l’ha detto chiaramente in una recente intervista: “Sta diventando difficile riconoscere il vero talento”. Il tema è un po’ sempre lo stesso: le moto, sempre più evolute, rischiano di mettere in ombra il manico. Ma se da un lato può anche andare bene per chi è già arrivato, dall’altro diventa difficile, per chi invece vuole arrivare, poter dimostrare di che pasta si è fatti. Se a questo aggiungiamo che nel 2023 ci saranno due moto in meno in griglia a causa dell’uscita di scena di Suzuki, ecco spiegate le ragioni del mercato più strano della storia recente della massima serie della velocità su due ruote.

Già detto del ballottaggio tra Enea Bastianini e Jorge Martin per la Desmosedici del Team Lenovo e del tira e molla tra Honda e Joan Mir, la notizia del momento è che l’anno prossimo ci sarà un solo debuttante in MotoGP. Si tratta di Augusto Fernandez, attuale leader della classifica mondiale in Moto2, ma che, diciamolo chiaramente, ha potuto beneficiare del pasticcio fatto da KTM con l’altro Fernandez, Raul, e con Remy Gardner. Altrimenti avremmo avuto una griglia senza esordienti, così come non accadeva da molti anni. Augusto Fernandez, infatti, è stato di fatto “ripescato” dopo che KTM ha provato a trattenere Miguel Oliveira prima e Raul Fernandez poi e dopo che, avendo dato il ben servito pure a Remy Gardner, si è ritrovata senza il secondo pilota per la RC16 del Team Tech3. Per il giovane spagnolo si tratta di una opportunità grandiosa, ma anche da un enorme rischio se consideriamo le sorti che sono toccate proprio a Remy Gardner e a un altro che in MotoGP ci si è affacciato per un solo anno: Darry Binder. L’ormai ex Yamaha, stando a quanto è dato sapere, si è accontentato di una nuova sella in Moto2 e ricomincerà da capo, mentre Gardner finirà verosimilmente in Supersport, lasciando quindi il motomondiale con la promessa di un rientro da una porta secondaria.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Augusto Fernández (@augustofernandez37)

Carriere costrette a rimettersi in gioco, quindi, dopo aver messo i piedi nell’Olimpo. Un rischio, questo, che Ai Ogura non vuole assolutamente correre. Tanto che Honda e il Team LCR, dopo settimane di opere di convincimento, hanno dovuto arrendersi, proponendo a Takaaki Nakagami (che invece era spacciato) di restare almeno un altro anno in MotoGP, dividendo il box con Alex Rins. A svelare il retroscena è stato Carlo Pernat, nel corso dell’ultimo MOWGP: “Ai Ogura preferisce restare in Moto2 – ha detto l’esperto manager genovese – Dopo aver visto con quanta facilità si bruciano i giovani piloti in MotoGP, ha scelto di non rischiare e farsi ancora un po’ le ossa. Pragmatismo giapponese. Per questo penso che alla fine Honda, che comunque un giapponese in sella a una delle sue quattro moto lo vuole, finirà per rinnovare con Nakagami, nonostante risultati non entusiasmanti”.

La griglia 2023, quindi, salvo clamorosi quanto improbabili colpi di scena, sarà questa: Maverick Vinales e Aleix Espargarò con l’Aprilia Racing Team; Miguel Oliveira e Raul Fernandez con Aprilia RNF; Enea Bastianini e Francesco Bagnaia con Ducati Lenovo Team; Jorge Martin e Johann Zarco con Ducati Pramac; Marco Bezzecchi e Luca Marini con Ducati VR46 Mooney; Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio con Ducati Gresini Racing; Fabio Quartararo e Franco Morbidelli con Yamaha Monster Enery Team; Marc Marquez e Joan Mir con Honda Repsol Team; Takaaki Nakagami e Alex Rins con Honda LCR; Brad Binder e Jack Miller con KTM RedBull; Pol Espargarò e Augusto Fernandez con KTM Tech3

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Giacomo Agostini come Valentino Rossi: "Ferrari mi voleva". E sui piloti di oggi ci va giù duro...

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Giacomo Agostini come Valentino Rossi: "Ferrari mi voleva". E sui piloti di oggi ci va giù duro...

“Odio per Marc Marquez. Mi ha distrutto”: la confessione shock di Stefan Bradl

MotoGP

“Odio per Marc Marquez. Mi ha distrutto”: la confessione shock di Stefan Bradl

Vomitare nel casco a 300 km/h: Misano terribile per Pedro Acosta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Moto2

Vomitare nel casco a 300 km/h: Misano terribile per Pedro Acosta

Tag

  • Aprilia
  • Augusto Fernandez
  • Ducati
  • Honda
  • KTM
  • Mercato piloti
  • Moto2
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Verstappen dedica la vittoria di Monza all’italiano a cui deve tutto: “Hai vinto la tua gara di casa”

di Andrea Gussoni

Verstappen dedica la vittoria di Monza all’italiano a cui deve tutto: “Hai vinto la tua gara di casa”
Next Next

Verstappen dedica la vittoria di Monza all’italiano a cui deve...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy