image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cecchinello: “Il braccio di Marc Marquez è al 100%, ha qualcosa in più ma non lo fa vedere. Mondiale? lui e Quartararo”

26 febbraio 2022

Cecchinello: “Il braccio di Marc Marquez è al 100%, ha qualcosa in più ma non lo fa vedere. Mondiale? lui e Quartararo”
Come sta davvero Marc Marquez? Secondo Lucio Cecchiello, patrono del Team LCR Honda, lo spagnolo si è nascosto durante i test e il braccio è ormai fisicamente a posto. Il manager, in una lunga intervista, ha anche escluso Bagnaia dalla lotta al titolo: “penso sarà un affare tra Marquez e Quartararo”

Una vita nel motomondiale quella di Lucio Cecchinello, prima come pilota nelle piccole cilindrate e poi alla guida del team che porta il suo nome. È lui, ad oggi, l’italiano più vicino alla Honda (e di conseguenza a Marc Marquez) di tutto il paddock: ha sotto contratto suo fratello Alex, può vedere la telemetria di Marc e, soprattutto, conosce l’oggetto del mistero degli ultimi test di Sepang e Mandalika, quella Honda RC-213V che a detta dei suoi piloti è stata completamente rivoluzionata. In un’intervista ai colleghi di Corsedimoto, Cecchinello spiega la moto è davvero la grande novità di cui si parla: “È una RC-V profondamente rivisitata - ha spiegato Lucio - Gli ingegneri HRC hanno fatto un ottimo lavoro. Sembra che sia piaciuta a tutti i piloti della Honda. Pol Espargarò è andato molto forte, nel secondo dei tre giorni Marc Marquez è andato vicino al migliore. Anche noi con Alex e Nakagami abbiamo avuto impressioni positive. E’ una moto parecchio diversa, i piloti dicono sia una moto più guidabile, il motore ha migliorato la prestazione e anche a livello aerodinamico è stato fatto un passo avanti con le appendici frontali”.

Se la moto è proprio come è stata raccontata dai piloti non si può dire lo stesso di Marc Marquez, sempre molto cauto nelle sue dichiarazioni. Per Lucio Cecchinello lo spagnolo si è nascosto durante i test e la sua condizione fisica è tutt’altro che critica: “Ho visto Marc in t-shirt nei box dopo la sessione di allenamento, si sono intrattenuti nel box e ho visto che la muscolatura, lo stato fisico si è ripreso al 100%. Invece ci vorrà un po’ affinché si riprenda dopo aver saltato le ultime gare, ma questo è normale. Quando un pilota non sale su una MotoGP per tre mesi è normale ci voglia un po’ di tempo. Succedeva a me in 125, figuriamoci a loro! Comunque Marc Marquez ha un profilo sempre molto basso. A vedere i test invernali Quartararo è in ottima forma e Marc sarà il Marc di sempre, ha qualcosa in più, inutile nasconderlo. La lotta per il campionato secondo me sarà circoscritta tra Marquez e Quartararo. Poi vedo un numero importante di piloti che saranno in grado di giocarsi il terzo posto del Mondiale. Fra questi tutti i ducatisti… Bagnaia, Bastianini, Marini, Miller… Le Suzuki non sono tanto distanti. E noi ci auguriamo di fare un passo in avanti, ci mancano ancora tre o quattro decimi di secondo per lottare per il podio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lucio Cecchinello (@luciocecchinellolcr)

Non manca poi un’opinione sul nuovo abbassatore Ducati per l'anteriore, che Cecchinello spiega chiaramente sia in termini tecnici che, possiamo dire, politici: “Inutile girarci intorno: Ducati è il costruttore che negli ultimi anni ha portato più novità nel mondo della MotoGP. Sono riusciti ad interpretare il regolamento tecnico che prevedeva il divieto di attuatori idraulici. In effetti è un attuatore idraulico comandato meccanicamente con un cavo. Sono riusciti a fare un assetto dragster in uscita di curva e anche in partenza. Quindi penso che sono stati molto bravi e le altre case hanno dovuto solo copiare il sistema. Tutto questo implica più complessità a livello tecnico, a livello di guida e un ulteriore fattore di stress per i piloti. E’ normale che se i piloti potessero farne a meno ne farebbero a meno. Al momento attuale è un dispositivo che migliora tanto le possibilità di abbassare il baricentro della moto, fa intervenire meno l’elettronica e di conseguenza può utilizzare più coppia in uscita di curva, quindi più accelerazione. Io passerei la palla ai piloti, non agli ingegneri delle case costruttrici perché non si metteranno mai d’accordo. Chi lo ha inventato ne usufruisce maggiormente… Ma devono essere i piloti a discuterne in Safety Commission. Come è sempre successo la Dorna mette i piloti in prima posizione sulla decisione dei regolamenti tecnico-sportivi”.

Infine una considerazione sul mercato piloti. Con HRC che potrebbe decidere di affidare la seconda moto a un pilota emergente - si parla già di Acosta, ma anche di Quartararo e Mir - l’assetto del Team LCR potrebbe a sua volta essere rivisto: “Già dopo il Qatar ci saranno i manager dei piloti che cercheranno di anticipare le proprie mosse - la considerazione di Cecchinello -  I top rider come Fabio Quartararo cercheranno di fare le loro scelte in maniera anticipata, non penso che aspetteranno tanto. Per i piloti dei team satelliti ci vorrà un po’ più di tempo. Prima le case factory, poi si muoveranno le squadre satelliti. Entro maggio-giugno sapremo lo schieramento del 2023 al 90%”.

More

Rubén Xaus: “La MotoGP è dura, magari sarà un monomarca Ducati. Bagnaia avvantaggiato su Marquez e Quartararo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Rubén Xaus: “La MotoGP è dura, magari sarà un monomarca Ducati. Bagnaia avvantaggiato su Marquez e Quartararo”

Anima in pace per KTM: l’ipotesi di un intreccio per portare Pedro Acosta in Honda con Marc Marquez

MotoGP

Anima in pace per KTM: l’ipotesi di un intreccio per portare Pedro Acosta in Honda con Marc Marquez

Accidenti come sei bella! La Desmosedici del Team Mooney VR46 è sostanza e nostalgia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Accidenti come sei bella! La Desmosedici del Team Mooney VR46 è sostanza e nostalgia

Tag

  • Honda HRC
  • Honda LCR
  • Lucio Cecchinello
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2022

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché la Formula 1 ha bagnato la pista di Barcellona?

di Redazione MOW

Perché la Formula 1 ha bagnato la pista di Barcellona?
Next Next

Perché la Formula 1 ha bagnato la pista di Barcellona?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy