image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che questo asfalto le sia lieve, ingegnere Forghieri

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 novembre 2022

Che questo asfalto le sia lieve, ingegnere Forghieri
Nato e morto a Modena, patria di un sogno colorato di rosso che ne ha animato l'esistenza, Mauro Forghieri si è spento all'età di 87 anni. Geniale ingegnere della Ferrari e padre - tra gli altri - dei successi di Niki Lauda, Forghieri rappresenta un'epica, mai dimenticata, che porterà sempre il suo nome

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Piegato con la testa avanti, gli occhiali scuri, lo sguardo attento. In tante, tantissime, delle sue fotografie più famose Mauro Forghieri appare così: chinato quasi dentro ad una Ferrari, ad un passo dal pilota seduto al volante, impegnato a dare le ultime indicazioni prima di scendere in pista, ad ascoltare, aggiustare, trovare una soluzione.

Rimane questo, di Mauro Forghieri, nel giorno del suo addio. Un'immagine nitida di un tempo ormai passato che resta orgoglio e principio di un sogno, un progetto, un mondo chiamato motorsport. È la fotografia di un uomo tutto spigoli, descritto da chi ha avuto l'onore di lavorare con lui come un ingegnere duro, colpito da brividi d'irritazione acuta, di rabbia e frustrazione, chiamato "furia", mica per scherzo, mica per niente. Ma è anche la fotografia di una persona buona, mite, con il gusto dell'ironia e fatta di un'anima gentile che solo in pista, e dentro il brivido della Formula 1, si accendeva di uno spirito competitivo, indemoniato.

Enzo Ferrari e Mauro Forghieri
Enzo Ferrari e Mauro Forghieri

Lo spirito che ha guidato il suo mentore, il grande vecchio Enzo Ferrari, dentro un mondo che hanno dominato insieme. Sette titoli costruttori in Formula 1, quattro mondiali piloti, 54 Gran Premi. Una vena di passione bucata migliaia e migliaia di volte, sopravvissuta ai disastri, alle delusioni, ai tempi che cambiano. Forghieri non è stato solo la mente e la matita dietro ad una lunga fetta del successo del Drake e del suo Cavallino. Si è rivelato uomo fedele nei giorni più duri, anche gli ultimi di Enzo Ferrari: lui malato, Fiat che cercava di introdursi a Maranello e Mauro, fedele agli insegnamenti assorbiti negli anni, che fino alla fine ha provato a comportarsi come il Commendatore avrebbe fatto nei giorni migliori.

È rimasto così, Mauro Forghieri. Anche dentro le dimissioni rassegnate a Enzo Ferrari, ormai 86enne e malato, respinte dallo stesso Drake. È rimasto così dopo la fine del lavoro a Maranello, le nuove sfide in Lamborghini e Bugatti. Il ritiro e la pensione. È rimasto come in una fotografia, con la testa dentro la monoposto, lo sguardo serio dietro gli occhiali scuri, la passione più forte della competizione, del tempo che passa, del suo addio. A Modena, terra di inizio e terra di fine, che mai - come tutto il mondo della Formula 1 - potrà dimenticare il suo genio furioso, precoce, abilissimo.

Rimasto dentro l'asfalto di questo sport, spazio di una storia che non passa, non si dimentica, non muore insieme a chi ha avuto il coraggio, e la furia, di darle vita.

Niki Lauda e Mauro Forghieri
Niki Lauda e Mauro Forghieri
Mauro Forghieri
Mauro Forghieri

More

Abbiamo sbirciato dentro al set del docu su Enzo Ferrari: le auto nel cast sono da sogno

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

ritorno al passato

Abbiamo sbirciato dentro al set del docu su Enzo Ferrari: le auto nel cast sono da sogno

Vince al Ferrari Challenge, scende dal podio e viene arrestato: incredibile a Imola…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Dalla coppa alle manette

Vince al Ferrari Challenge, scende dal podio e viene arrestato: incredibile a Imola…

Tifosi contro Mattia Binotto: la rabbia social contro il team principal della Ferrari

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Tifosi contro Mattia Binotto: la rabbia social contro il team principal della Ferrari

Tag

  • Enzo Ferrari
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elogio a Tsunoda: in un mondo di piloti che sognano di diventare campioni del mondo, lui vuole…

di Andrea Gussoni

Elogio a Tsunoda: in un mondo di piloti che sognano di diventare campioni del mondo, lui vuole…
Next Next

Elogio a Tsunoda: in un mondo di piloti che sognano di diventare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy