image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che senso ha
la Formula 1 con il V4?
Allora perché non
il metano?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 agosto 2021

Che senso ha la Formula 1 con il V4? Allora perché non il metano?
La domanda da porsi è lecita visto quanto è stato dichiarato in merito ai motori da usare in F1 in un futuro non molto lontano: da una parte Red Bull e Ferrari, dall'altra Mercedes e Alpine. Come andrà a finire?

di Redazione MOW Redazione MOW

Partiamo dall'inizio: il Gp di Monza è la data ultima indicata entro la quale i motoristi impegnati in Formula 1 dovranno avere pronto l’accordo che definisce appunto le linee guida delle nuove power unit utilizzate in F1 dal 2025.

In caso contrario, la FIA ha dichiarato che deciderà autonomamente il da farsi, scenario quindi che potrebbe suscitare dello scontento tra i più.

Come anticipato, il pomo della discordia è legato al nuovo ciclo di propulsori, argomento che vede il paddock sostanzialmente spaccato in due: se Red Bull e Ferrari sono entrambe a favore di un motore completamente nuovo avente come fulcro un motore a quattro cilindri, idealmente coadiuvato dall’ingresso in F1 delle quattro ruote motrici, non lo sono per nulla né la Mercedes, né la Alpine/Renault che vogliono invece mantenere il V6.

Ma quali sono le ragioni dietro queste prese di posizione?

Christian Horner, team manager Red Bull racing, sostiene che un dimezzamento dei costi proseguendo questa strada non sarebbe impossibile: basti pensare all'attuale Indycar con la consapevolezza ovviamente che i motori Indycar per ora non hanno l’ibridazione.

Punto di vista non condiviso dal team principal Renault, Marcin Budkowski, il quale ha affermato: “Se introduciamo bio-carburanti ad impatto zero a livello di emissioni di CO2 non è necessario intraprendere la strada del quattro cilindri. Perché reinventare la ruota? Le quattro ruote motrici invece obbligherebbero una drastica rivisitazione dei progetti delle vetture, che sarebbero ancora più pesanti. E i costi sarebbero decisamente alti”. 

Per scoprire cosa succederà occorrerà attendere il 12 settembre, ma nel mentre viene da chiedersi: quale sarebbe il senso di far gareggiare delle monoposto di F1 con un V4? Perché allora non motori a metano, già che ci siamo?

More

Binotto: “Nel 2022 la Ferrari lotterà per il titolo. Leclerc-Sainz la coppia di piloti migliore”

Formula 1

Binotto: “Nel 2022 la Ferrari lotterà per il titolo. Leclerc-Sainz la coppia di piloti migliore”

Valentino Rossi, la Ferrari e il sogno della Formula 1: quando a Maranello restarono incantati dal Dottore

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Valentino Rossi, la Ferrari e il sogno della Formula 1: quando a Maranello restarono incantati dal Dottore

Marcell Jacobs: “Fatemi girare su una Ferrari di Formula 1”

di Redazione MOW Redazione MOW

Alta velocità

Marcell Jacobs: “Fatemi girare su una Ferrari di Formula 1”

Tag

  • Alpine
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mercedes
  • Motori
  • Red Bull

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Pernat: “Valentino Rossi ha dato da mangiare a tutti in MotoGp. Anche più di Dorna”

di Antonio Cicerale

Carlo Pernat: “Valentino Rossi ha dato da mangiare a tutti in MotoGp. Anche più di Dorna”
Next Next

Carlo Pernat: “Valentino Rossi ha dato da mangiare a tutti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy