image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che succede a Phillip Island? Tra bombe di vento, canguri in pista e minacce di pioggia la MotoGP è tornata bestiale [VIDEO]

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

14 ottobre 2022

Che succede a Phillip Island? Tra bombe di vento, canguri in pista e minacce di pioggia la MotoGP è tornata bestiale [VIDEO]
C’è tutto, in questa MotoGP. Tensione, imprevisti, singoli punti in gara che cambiano un mondiale. Ora ne mancano tre ed il primo è quello d’Australia, anche se Phillip Island - com’era stato in Thailandia - sta chiedendo di più ai piloti. E chi vuole il titolo deve giocarsi tutto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La MotoGP viene da Buriram, dove ai piloti è stato chiesto di correre sugli imprevisti: la pioggia ma solo in gara, così per la messa a punto si è fatto alla meno peggio, la partenza posticipata, il malore di un uomo in pista. Show must go on, si va avanti perché c’è un mondiale da correre e la gente vuole il sangue. In Thailandia l’ha versato Fabio Quartararo, fuggito dal circuito e dai social per l’errore che poi si è scoperto essere della squadra: pressioni della gomma erano troppo alte e la moto non ha funzionato. Ora è tornato in pista, anche veloce, con i capelli senza tinta e il viso tirato.

I nervi sono tesi anche in Australia dunque, forse di più di prima, perché restano meno gare e la situazione sembra tutt’altro che semplice. Nel venerdì di prove libere i piloti hanno sofferto vento e freddo e in qualifica potrebbe tornare la pioggia di inizio settimana. L’abbassatore lo usano in pochi e solo in un tratto del circuito perché la moto non è mai dritta, mentre l’aerodinamica è così pericolosa che Dorna ha concesso a una deroga sulle omologazioni per permettere ai team di eliminare le lavorazioni sulle pance delle carene. È, insomma, una MotoGP più pura e brutale, in cui la manetta è tornata al centro dell'attenzione.

Ladies and gentlemen, one of the closest encounters between a #MotoGP rider and Australian wildlife yet 😮 #AustralianGP 🇦🇺 pic.twitter.com/EtrxwgSHuD

— MotoGP™🏁 (@MotoGP) October 14, 2022

L’unica strada per il titolo, adesso, è il rischio, gas spalancato. Aleix Espargarò l’ha detto chiaramente: “Se voglio questo mondiale qui devo vincere”, Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia lo stesso. Il primo, che primo è anche in classifica, sa che questa è la pista migliore per fermare il treno di Desmosedici che punta alla coppa che tiene in casa. Pecco a sua volta sa che di errori non può più farne perché arrivare dietro non è un’opzione. A loro tre si aggiungono Enea Bastianini e Jack Miller, lontani ma non abbastanza da chiudere il gas. E poi ci sono Marc Marquez, lo squadronde Ducati, Maverick Vinales che su questa pista è sempre andato forte, qualche sorpresa. I piloti in Australia dovranno giocare sul filo, come quel wallaby che durante le libere ha attraversato la pista saltellando a cinque centimetri da una catastrofe: leggeri, convinti, veloci. Phillip Island, come la Thailandia, sta chiedendo di più, perché non basta vincere una gara. Bisogna farlo con il freddo, la pioggia, le raffiche di vento e senza errori, d’altronde se è vero che questo titolo lo meritano tutti il finale serve a fare selezione lasciandocene uno soltanto. 

More

"Arrabbiati", adesso, siamo noi: Giovanni Di Pillo è morto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike e MotoGP

"Arrabbiati", adesso, siamo noi: Giovanni Di Pillo è morto

A 10 anni dal ritiro, Casey Stoner torna in pista a Phillip Island per celebrare la sua ultima vittoria. Solo un giro però

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A 10 anni dal ritiro, Casey Stoner torna in pista a Phillip Island per celebrare la sua ultima vittoria. Solo un giro però

Fabio Quartararo rompe il silenzio e Pecco Bagnaia si affida a Casey Stoner

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo rompe il silenzio e Pecco Bagnaia si affida a Casey Stoner

Tag

  • Aleix Espargaro
  • Aprilia
  • Australia
  • Ducati
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Yamaha

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma 7 milioni di dollari sono davvero un’infrazione minore? Quello che si può fare in F1 con questa cifra

di Andrea Gussoni

Ma 7 milioni di dollari sono davvero un’infrazione minore? Quello che si può fare in F1 con questa cifra
Next Next

Ma 7 milioni di dollari sono davvero un’infrazione minore?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy