image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chelsea-Newcastle? No, Russia contro Arabia Saudita: è ora che il calcio inizi a fare i conti con i propri padroni imbarazzanti

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

13 marzo 2022

Chelsea-Newcastle? No, Russia contro Arabia Saudita: è ora che il calcio inizi a fare i conti con i propri padroni imbarazzanti
La partita tra Chelsea e Newcastle è il perfetto esempio di tutto ciò che per due decenni chi comanda nel calcio ha fatto finta di non vedere: la sfida tra una società sotto sequestro perché il suo padrone Abramovic è uno storico amico di Putin e una squadra comprata pochi mesi fa dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita. La stessa Arabia Saudita che tra le altre cose ha invaso lo Yemen come la Russia ha invaso l’Ucraina. Ma, si sa, il denaro non puzza. O forse, finalmente, un po’ sì?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il club emblema dell’oligarchia russa contro un club-Stato: in un momento storico come quello attuale, Chelsea contro Newcastle United di domenica 13 marzo a Stamford Bridge in Premier League è quanto di più ironico potesse capitare al calcio - a quello inglese ma, più in generale, a quello europeo - per palesare agli occhi di tutti ciò che per due decenni la governance del pallone ha fatto finta di non vedere. Ben svegliati, signori del pallone, e godetevi in cartellone la sfida tra una società sotto sequestro, perché il suo onoratissimo proprietario è storicamente un sodale di Vladimir Putin ed è per questo sotto sanzioni, e il sodalizio rilevato pochi mesi fa, per l’80%, dal fondo Pif, che non è nulla di comico ma l’acronimo di Public Investment Fund, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, un passaggio di proprietà sul quale le Football Association non ha avuto nulla da ridire una volta assicuratasi - sì, fa ridere, ma è così - che non sia il governo saudita a controllare direttamente il club.

20220313 121213880 3372

Da una parte c’è il Chelsea campione d’Europa in carica, il club entrato nell’elite del calcio a partire dal 2003, da quanto Roman Abramovic lo rilevò da Ken Bates: da allora, la società ha vinto più di quanto non avesse vinto nei 98 anni precedenti (fra i trionfi vanno annoverate due Champions League, cinque titoli inglese, un Mondiale per club) grazie all’attrazione magnetica di contratti opulenti che ha calamitato nella Londra blues alcuni dei più importanti calciatori degli ultimi due decenni, un periodo nel quale a lungo il sogno nascosto - ma in certi casi pure palese - dei tifosi di qualsivoglia club in difficoltà economica era quello di veder piombare un giorno, sul campo d’allenamento, un elicottero con a bordo un oligarca alla Abramovic appunto. Denaro chiama denaro, ambizione chiama ambizione: andò bene a tutti, e pazienza per gli incestuosi rapporti del soggetto con il governo russo. Anzi: a lungo questa vicinanza era stata considerata un bene per le magnifiche sorti e progressive del club e, di riflesso, della Premier League. Bene: da giovedì scorso, nella cornice delle sanzioni alla Russia, Abramovic si è visto congelare dalle autorità britanniche tutti i beni posseduti all’estero, ivi compreso il Chelsea al quale sono vietate da quel giorno e sino al 31 maggio tutte le attività commerciali ed economiche, dalla vendita dei biglietti al calciomercato, fatta salva la gestione ordinaria. Alla base del provvedimento che ha colpito gli oligarchi russi, appunto, la loro contiguità con l’uomo che ha deciso l’invasione di uno Stato sovrano, l’Ucraina, in quella che in Russia chiamano ancora “operazione militare speciale” - non guerra - e che si protrae dallo scorso 24 febbraio.

20220313 121249818 6959

Ecco, in un altro luogo del mondo, nemmeno troppo lontano ma ritenuto lontanissimo da noi, figuriamoci dall’Inghilterra, c’è un altro Paese che ha subito l’invasione del proprio territorio nella notte tra il 24 e il 25 marzo del 2015: si tratta dello Yemen in cui il conflitto con la coalizione araba a guida saudita va avanti da allora, ha causato oltre 200 mila morti e i cui bombardamenti non fanno più notizia, ammesso che mai l’abbiano fatta davvero così come la situazione drammatica della popolazione yemenita. Seguendo questo ragionamento, per analogia (e tenute comunque presenti le peculiarità delle due guerre) non è che esista poi tutta questa differenza in termini filosofici. Le alleanze geopolitiche però pesano eccome nel racconto dei conflitti e nella loro percezione - il Regno Unito ha contribuito ad armare l’aviazione saudita - e allora ciò che vale per la Russia non vale per l’Arabia Saudita, tanto più in uno sport che forse solo ora si sta accorgendo di essersi consegnato da vent’anni a padroni e partner imbarazzanti e non certo disinteressati, legati a doppio filo con regimi autocratici di diverse aree del mondo. Così, se oggi è la volta della Russia - che nel calcio significa Abramovic, Rybolovlev (Monaco), Savvidis (Paok Salonicco), Gazprom, Usm holding (uno dei finanziatori dell’Everton) - potrebbe arrivare un domani nel quale nuovi equilibri geopolitici potrebbero rendere intollerabili le mani sul calcio di sauditi (Newcastle United), qatarioti (Paris Saint-Germain), emiratini (Manchester City), e l’elenco non si chiude qui.

Dario Di Vico, esperto economico del Corriere della Sera, proprio su MOW fa parlava della necessità di una “diversificazione del rischio” in tema di dipendenza energetica dell’Italia - e dell’Europa - da regimi autoritari, per non dover pendolare da un dittatore all’altro. Una diversificazione che servirebbe anche al calcio e a istituzioni come Fifa e Uefa che oggi, mentre iniziano a pagare le scelte di due decenni, con la rottura degli accordi e le sanzioni tentano di nascondere di avere avuto una parte di responsabilità (Mondiali e finali di coppe europee in Russia, sponsorizzazioni lunghe e onerose con aziende indirizzate dal Cremlino), nella legittimazione di Putin e dei suoi sodali.

Oggi, allora, il Chelsea che paga le sanzioni nei confronti di chi lo ha reso grande - a proposito sul club volano gli sciacalli pronti a depredarlo di tutto quanto possibile, ma il governo britannico potrebbe aprire la strada alla vendita del club, senza che Abramovic ne tragga profitto - e il Newcastle United finanziato dal fondo di Mohammed bin Salman metteranno in scena una partita che, a ben guardare, racconta meglio di tante altre che origine abbiano gran parte dei denari del calcio odierno. Buongiorno, eh.

More

Il calcio è dei ricchi e le squadre del popolo non esistono più. Basta raccontarsi la favola del Leicester

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Calcio

Il calcio è dei ricchi e le squadre del popolo non esistono più. Basta raccontarsi la favola del Leicester

Dario Di Vico, economista del Corriere: “Ci siamo illusi che il commercio portasse pace. Ora come conciliamo l’elettrico con la riapertura delle centrali a carbone?”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Scenari di guerra

Dario Di Vico, economista del Corriere: “Ci siamo illusi che il commercio portasse pace. Ora come conciliamo l’elettrico con la riapertura delle centrali a carbone?”

Il calcio come ultimo baluardo del popolo. E così sia

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Calcio

Il calcio come ultimo baluardo del popolo. E così sia

Tag

  • Arabia Saudita
  • Calcio
  • Chelsea

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez, Honda fa il contrario di Ducati ma “Con questa moto è stato come cambiare marca”

Marc Marquez, Honda fa il contrario di Ducati ma “Con questa moto è stato come cambiare marca”
Next Next

Marc Marquez, Honda fa il contrario di Ducati ma “Con questa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy