image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Joan Mir?
Storia dell'erede di Schwantz,
ma "figlio" di Lorenzo (Chicho)

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 novembre 2020

Chi è Joan Mir? Storia dell'erede di Schwantz, ma "figlio" di Lorenzo
Joan Mir si è rivelato la vera sorpresa di questa atipica MotoGP 2020. Sempre veloce, costante e incisivo nei sorpassi, il pilota Suzuki ha saputo gestire la pressione e gettarla sugli avversari. Ma chi è il ragazzo di 23 anni che deve confrontarsi con Kevin Schwantz?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Joan Mir ha una mano sul titolo MotoGP 2020 e l'altra sullo scettro di Marc Marquez, a questo punto della stagione è chiaro a tutti.  L'ultimo endorsement è arrivato da Andrea Dovizioso, il quale dopo la gara di Valencia ha dichiarato che “non conosco così bene Mir, ma credo che se la giochi con Marquez , ha tanto potenziale e può crescere ancora”. Lo spagnolo infatti si è dimostrato velocissimo in tutte le fasi della gara, brillante nei sorpassi e forte mentalmente. Ad oggi il suo unico punto debole sembra essere la qualifica, una caratteristica che non è dovuta alla Suzuki ma al pilota, abituato a partire indietro in griglia dai tempi della Moto3. Il che rende le sue gare ancora più spettacolari e intense, ricordandoci un po’ il Valentino dei tempi d'oro.
Ecco chi è Joan Mir, il ragazzo spagnolo di 23 anni che sembra chiamato a dover raccogliere l'eredità di Kevin Schwantz e Kenny Roberts Jr, ad oggi ultimi vincitori di un titolo mondiale con la Suzuki nel 1993 ai tempi della 500 e nel 2000.

 

Visualizza questo post su Instagram

#OnThisDay 3 years ago I was crowned #Moto3 World Champion and it was one of the best days of my life! 😄 Hace 3 años me proclamé Campéon del Mundo en Moto3. ¡Uno de los mejores días de mi vida! 😄 @motogp

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official) in data: 22 Ott 2020 alle ore 4:40 PDT

Dal surf alla scuola di Chico Lorenzo, fino al titolo del 2017

Joan Mir è nato nel 1997 a Palma di Maiorca, il padre ha un negozio di skateboard e tavole da surf e la madre fa l'arredatrice d'interni. Lui passa un’infanzia da ragazzo californiano tra sole e tavole, salendo per la prima volta su di una moto a 6 anni, piuttosto tardi per gli standard di oggi. Lo zio materno Joan Perelló corre in moto, nel CEV, e per Mir vederlo in pista è una folgorazione: vuole diventare un pilota, essere il numero uno. Joan passa due anni nella scuola di Chicho Lorenzo, il padre di Jorge, ma non è abbastanza. Sente che serve di più, così chiede alla famiglia di procurargli un allenatore personale. Così a Joan viene affiancato Dani Vadillo, amico di famiglia e rappresentate della Federazione Motociclismo delle Baleari, con cui si instaura subito un ottimo rapporto. Siamo nel 2009, Valentino Rossi è l'idolo indiscusso del portacolori Suzuki.

Joan corre le prime gare nel Campionato delle Baleari e nella Bankia Cup, che riesce a vincere nel 2011 nella categoria XL160. L'anno successivo vince anche la Coppa PreGP 125 cc e si procura un posto nella Red Bull Rookies Cup per poi passare al CEV nel 2015, anno nel quale riesce a disputare una wildcard a Phillip Island in Moto3. Parte dietro, arriva fino al quarto posto e poi cade, ma il talento è fuori discussione. Grazie al manager Paco Sanchez (che segue anche Maverick Vinales) Mir riesce ad approdare nel mondiale, con il Team Leopard con cui domina il campionato al secondo anno (nel 2017) grazie ad un’impressionante striscia di successi: 10 vittorie e 13 podi in un totale di 18 gare gli permettono di chiudere con 93 punti di vantaggio sul primo degli inseguitori Romano Fenati, ma la prima Pole in carriera arriva in Malesia a mondiale già vinto.
 

Visualizza questo post su Instagram

First @motogp win!! What a feeling! #M1R #EuropeanGP @suzukimotogp ¡Pimera victoria en #MotoGP! ¡¡Qué sensación!!

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official) in data: 8 Nov 2020 alle ore 7:41 PST

Per due volte in un anno è il pilota più richiesto del paddock

In un attimo Joan Mir diventa il pilota più pregiato del mercato ed approda in Moto2 nel Team Estrella-Galicia, con cui stipula un contratto di tre anni. Chiuderà al sesto posto nella stagione d'esordio, ma dopo poche gare il tornerà ad essere al centro del mercato piloti. Ducati, Honda e Suzuki stanno cercando un pilota giovane da far crescere in squadra ed è Davide Brivio a vincere la corsa all'oro scegliendolo come sostituto di Andrea Iannone ormai diretto in Aprilia. Così il Team Suzuki si trova con due piloti giovani e veloci, ma il 2019 è un anno difficile. Joan cade a Brno durante le FP2 ed è costretto a saltare tre gare, rendendo il suo apprendistato in Suzuki più complicato del previsto. Chiuderà la stagione d'esordio al 12° posto con una quinta posizione a Phillip Island come miglior risultato.

Visualizza questo post su Instagram

💧+☀️=🔝📸 #EuropeanGP @motogp @suzukimotogp

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official) in data: 7 Nov 2020 alle ore 1:25 PST

Guida come fosse in 250

In una vecchia intervista Joan Mir ha raccontato di credere molto in Dio e di parlargli spesso mentre corre, roba che per i piloti italiani sarebbe impensabile. Riservato ma mai accomodante, il maiorchino si è guadagnato il rispetto degli addetti ai lavori grazie a calma e buone maniere “puoi chiedere a chi vuoi, ti diranno che è un ragazzo d’oro” dicono di lui i suoi ex meccanici. In Suzuki lo hanno portato a guidare con uno stile diverso, meno aggressivo, lavorando soprattutto sulla gestione del gas per permettergli di stressare il meno possibile il posteriore. Un lavoro che ha pagato, perché difficilmente c’è qualcuno più efficace di lui a fine gara. Joan guida con leggerezza, arrivando in ingresso curva con una precisione ed un controllo che gli altri non hanno, il che gli permette di effettuare sorpassi da antologia come quello a Misano su Rossi alla Curva del Tramonto. Matt Oxley, giornalista inglese tra i più preparati nella MotoGP, racconta che “vederlo guidare mi fa venire in mente le vecchie 250 a due tempi, moto da 100 chili e 100 cavalli, la perfezione. Mir sulla sua Suzuki è così a suo agio che sembra guidare una di queste moto, non un mille da oltre 250 CV”.

Forse è presto per dire che la MotoGP ha trovato il suo anti Marquez, ma è chiaro che al suo ritorno Marc dovrà fare i conti con il nuovo padrone di casa. Che non sarà Kevin Schwantz, ma a modo suo sta scrivendo la storia del motociclismo.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

🥇 Win at the #EuropeanGP "I’m just so happy! It’s difficult to give 100% when you’re fighting for a title, because you always have to be a bit cautious, but today I saw the chance for my debut victory and I had to take it." 🥇 Victoria en el GP de Europa "¡Estoy muy contento! Es difícil dar el 100% cuando luchas por el título, porque tienes que ser precavido, pero hoy he visto la oportunidad de sumar mi primera victoria y tenía que conseguirla". @motogp @suzukimotogp #M1R

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official) in data: 8 Nov 2020 alle ore 10:39 PST

More

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Opinioni

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

La video-profezia di Chicho Lorenzo: ecco chi vincerà il Mondiale 2020

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La video-profezia di Chicho Lorenzo: ecco chi vincerà il Mondiale 2020

Kevin Schwantz: “Prima avrei detto Quartararo, ora dico Mir. Un po' deluso dai veterani”

MotoGP

Kevin Schwantz: “Prima avrei detto Quartararo, ora dico Mir. Un po' deluso dai veterani”

Tag

  • Joan Mir
  • Mondiale 2020
  • MotoGP
  • Storia
  • Suzuki

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Heart rate: le Suzuki vanno forte, ma il cuore di Davide Brivio di più

di Antonio Cicerale

Heart rate: le Suzuki vanno forte, ma il cuore di Davide Brivio di più
Next Next

Heart rate: le Suzuki vanno forte, ma il cuore di Davide Brivio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy