image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi era davvero Bruno Pizzul? Nicola Roggero a MOW: “La tragedia dell’Heysel è stata la prova monumentale di un grande giornalista. Pietra miliare di telecronisti italiani”

  • di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

6 marzo 2025

Chi era davvero Bruno Pizzul? Nicola Roggero a MOW: “La tragedia dell’Heysel è stata la prova monumentale di un grande giornalista. Pietra miliare di telecronisti italiani”
Nicola Roggero, voce di Sky Sport è maestro dei neologismi nella narrativa del calcio. “Anche Pizzul ha rinnovato il linguaggio. Non sbagliava mai un congiuntivo, fondamentale per fare bene questo lavoro”

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

“Quella dell’Heysel è stata una prova monumentale. Una pietra miliare di professionalità ed equilibrio nel racconto dello sport”. Sono le prime parole che Nicola Roggero, telecronista di Sky, voce inconfondibile della Premier League, ci dice quando gli chiediamo di esprimere un pensiero su Bruno Pizzul. 

Era il 29 maggio 1985, finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, data terribile per il calcio. Sugli spalti dello stadio Heysel di Bruxelles, prima della partita, si contavano i morti (alla fine furono 39) a causa del crollo di un muro della tribuna. Una sfida giornalistica di dimensione spaventosa, un cambio repentino di registro narrativo da effettuare in diretta davanti agli occhi di milioni di telespettatori.

https://mowmag.com/?nl=1

“Non si capiva niente in quei minuti, nessuno capiva niente - prosegue Roggero -. Pizzul aveva la cabina piena di gente che si buttava davanti alla telecamera per far sapere a casa che stavano bene. Eppure, in un contesto impossibile, riuscì a mantenere la calma e il giusto rigore del cronista. Sapeva che c’erano dei morti, li comunicò solo quando la notizia fu ufficiale. Alla fine addirittura si scusò per le frammentarie informazioni fornite”.

Roggero che di neologismi se ne intende, ricorda Bruno Pizzul come un grande innovatore: “Ha modernizzato il linguaggio della televisione pubblica. Avendo giocato a calcio a buonissimi livelli, ha sempre unito la preparazione giornalistica alla competenza del campo”.

Dovesse dire una cosa, qual è la caratteristica che ha contraddistinto la storia di Bruno Pizzul?

“Mi ha sempre colpito la sua straordinaria padronanza di linguaggio. Una ricchezza di lessico non comune, preciso nella sintassi e mai gli ho sentito sbagliare un congiuntivo. Per fare questo lavoro sono caratteristiche necessarie”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport (Italia) (@skysport)

Lei che è un maestro di frasi rimaste nella storia, ne ricordo una incredibile: “Scholes ringrazia Giggs...77 anni in due. Hanno però evidentemente bevuto l'acqua Fiuggi e non li sentono…”, si ricorderà le espressioni significative di Pizzul…

“La bellezza del suo linguaggio è sempre stata quella che riportava lo spettatore alla consapevolezza di essere di fronte un evento sportivo. Espressioni come: “…va in sovrapposizione…”; “…ha il problema di girarsi…”; “buoni, buoni…” riferito ai giocatori, sono assolutamente sue. Con il suo decesso viene a mancare un monumento di questo mestiere. Lo inserisco tra i più grandi di sempre della storia della Rai, come è stato Alberto Giubilo per l’ippica e Aldo Giordani per il basket”.
 

Vi siete mai conosciuti di persona o avete collaborato?

“Ci ho scambiato qualche parola, ma non ho mai avuto l’onore di lavorarci insieme. Mi ero però informato della sua diatriba con Dino Zoff riguardo al vino. Pizzul era di Cormons, Zoff di Mariano del Friuli. Ogni volta che si vedevano si vantavano di essere rappresentanti della terra con il vino migliore”.


Con la modernità e la tecnologia anche le telecronache sono cambiate. E’ d’accordo che lo sport oggi richieda un racconto meno statico?

“Non cambiano lo sport e le telecronache, cambia la vita sociale che abbiamo intorno. Cambiano le canzoni, il modo di fare i film, il teatro. C’è un’evoluzione continua. Come ho detto prima, già Pizzul è stato un modernizzatore rispetto a Martellini e Carosio. Oggi abbiamo internet, abbiamo più informazioni a disposizione e per questo ci è richiesto, ad esempio, di conoscere perfettamente i nomi dei calciatori stranieri. Meglio prima o oggi? Difficile stabilirlo. E’ come se mi chiedessi chi è più forte tra Lewis e Bolt o tra Maradona e Messi. Se tutto cambia, è necessario che rimangano d’esempio i punti fermi di eccellente professionalità. Quello che è stato Bruno Pizzul”.

Nicola Roggero
Nicola Roggero.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Addio a Bruno Pizzul, la voce delle notti magiche. Quando il calcio era ancora “tutto molto bello” Trevisani: “E’ stato il papà di tutti noi telecronisti”

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Calcio

Addio a Bruno Pizzul, la voce delle notti magiche. Quando il calcio era ancora “tutto molto bello” Trevisani: “E’ stato il papà di tutti noi telecronisti”

Pizzul e l'hashtag virale: «Tornare alla telecronaca? Fa piacere, ma lo escludo». Il suo pronostico: «Stiamo attenti al pubblico inglese»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Calcio

Pizzul e l'hashtag virale: «Tornare alla telecronaca? Fa piacere, ma lo escludo». Il suo pronostico: «Stiamo attenti al pubblico inglese»

Caso ultras, Milan, Inter e Serie A al processo. Le rivelazioni di Beretta: “Lukaku mi ha regalato un orologio”. Parla il legale di Pino Caminiti: “La sua responsabilità? Essere un ingordo…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prima udienza

Caso ultras, Milan, Inter e Serie A al processo. Le rivelazioni di Beretta: “Lukaku mi ha regalato un orologio”. Parla il legale di Pino Caminiti: “La sua responsabilità? Essere un ingordo…”

Tag

  • Calcio
  • Telecronaca

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma come sta davvero Jorge Martin? La mano è ancora deforme, ma il sorriso s’è rivisto e l’obiettivo è il Texas. Anche se...

di Emanuele Pieroni

Ok, ma come sta davvero Jorge Martin? La mano è ancora deforme, ma il sorriso s’è rivisto e  l’obiettivo è il Texas. Anche se...
Next Next

Ok, ma come sta davvero Jorge Martin? La mano è ancora deforme,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy