image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi sono Olga Kharlan e Gigi Samele: i due atleti fidanzati che alle Olimpiadi di Parigi hanno commosso tutti con una grande storia da raccontare

  • di Chiara Boezi

4 agosto 2024

Chi sono Olga Kharlan e Gigi Samele: i due atleti fidanzati, entrambi bronzo alle Olimpiadi, la cui storia ha
Uniti dall’amore e dalla passione per la scherma, Olga Kharlan e Luigi Samele hanno entrambi vinto il bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024. Prima di intraprendere questo viaggio insieme, ne hanno affrontato uno molto più complicato: Luigi, nel 2022, ha raggiunto la sua fidanzata ai confini con l’Ungheria per salvarla dallo scoppio della guerra in Ucraina

di Chiara Boezi

Olga Kharlan è una sciabolatrice ucraina, la cui storia ha attraversato, come quella di tantissimi altri, gli orrori della guerra del suo Paese. Classe 1990, a salvarla da una situazione di pericolo è stato il suo fidanzato Luigi Samele - anche lui schermidore professionista - che nel marzo 2022, in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, si è diretto verso di lei al confine con l’Ungheria, in auto, viaggiando senza sosta per salvarla. Olga, nei giorni precedenti al conflitto, aveva raggiunto da Bologna (dove tuttora convive con Luigi) la sorella Tanya e il nipotino per portarli in salvo in Italia. Sono ripartiti tutti e quattro insieme, trovando rifugio dal terrore. Pochi giorni fa, invece, i due schermidori hanno intrapreso un altro viaggio: si sono diretti insieme a Parigi per affrontare i Giochi olimpici 2024. Entrambi vincitori di una medaglia di bronzo, hanno dimostrato al mondo che l’amore non conosce confini.

20240801 110357250 5729

La storia di Olga

Olga Kharlan è una schermitrice ucraina di fama internazionale, specializzata nella sciabola. Nata da papà velista e mamma pittrice a Mykolaïv il 4 settembre 1990, ha iniziato a praticare la scherma in giovane età. Sin dai suoi primi successi nelle competizioni giovanili, Olga ha attirato l'attenzione degli allenatori e degli appassionati di scherma. E non solo. Nel 2022, infatti, ha intrapreso un viaggio con il fidanzato Luigi Samele - schermidore italiano di fama internazionale- dal confine ungherese fino a Bologna (dove tuttora convivono insieme e dove entrambi si allenano nella storica Virtus Scherma) per fuggire dalla guerra in Ucraina. Un amore che supera ogni confine. Sì, perché Luigi ha raggiunto Olga al confine ungherese, viaggiando per chilometri e chilometri, per salvarla dalla tragica condizione. La carriera della Kharlan è decollata nel 2008, quando ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino nella gara a squadre di sciabola. Un risultato straordinario che le ha conferito una ribalta internazionale. Nel corso della sua carriera, Olga ha accumulato un impressionante palmarès, che include diverse medaglie olimpiche, mondiali ed europee sia nelle competizioni individuali che a squadre. Cinque medaglie in cinque Olimpiadi: oro a squadre a Pechino 2008, bronzo individuale a Londra 2012, argento a squadre e bronzo individuale a Rio 2016 e ora il bronzo a Parigi.

20240801 110412554 6639

Il cartellino nero per la mano non data alla collega russa

Nel 2023, ha subito un cartellino nero per non aver dato la mano alla collega russa Anna Smirnova - porgendo solo la lama come si faceva durante il Covid - aggiudicandosi la squalifica da parte della Federazione internazionale per la prova individuale e la prova a squadre. Pochi giorni fa ha dichiarato: ‘’Per noi i russi presenti al villaggio olimpico, autorizzati a gareggiare perché si sono dichiarati neutrali, semplicemente non esistono. Se li incrociamo, non solo non li salutiamo, ma nemmeno li guardiamo perché loro sono trasparenti’’. È una figura di riferimento non solo per gli atleti ucraini, ma anche per tutti gli appassionati di scherma a livello globale: tutto il palazzetto, a Parigi, faceva il tifo per lei. Olga ha regalato la prima medaglia all’Ucraina, dichiarando: ‘’Questa è anche per gli atleti ucraini che non hanno potuto essere qui, perché la Russia li ha assassinati’’.

20240802 155438533 7059

Luigi Samele e l’amore per la scherma

Luigi Samele è uno schermidore italiano di grande talento, noto per le sue eccezionali abilità nella sciabola. Nato il 25 luglio 1987 a Foggia, ha iniziato la sua carriera schermistica in giovane età, dimostrando fin da subito una naturale predisposizione per questa disciplina. Cresciuto nel vivaio del Circolo Schermistico di Foggia, Luigi ha affinato le sue competenze sotto la guida di esperti allenatori, emergendo rapidamente come una promessa nel panorama della scherma italiana. Il suo percorso sportivo è segnato da numerosi successi sia a livello nazionale che internazionale. Luigi ha partecipato a diverse edizioni dei Campionati del Mondo e dei Campionati Europei, ottenendo medaglie e riconoscimenti che hanno consolidato la sua reputazione come uno degli schermidori più forti della sua generazione. Tra le sue imprese più note, spiccano le medaglie olimpiche: un bronzo a squadre ai Giochi olimpici di Londra 2012 e due argenti individuali a Tokyo 2020. Dopo anni di successi, la medaglia di bronzo a Parigi è quella che chiude il cerchio della sua carriera.

Oltre ai loro successi sportivi, Olga e Luigi sono conosciuti per il loro impegno fuori dalla pedana. Partecipano attivamente a iniziative per promuovere la scherma tra i giovani e spesso collaborano con organizzazioni benefiche. Il loro contributo va oltre il mondo dello sport: con determinazione e passione, Olga e Luigi continuano a influenzare positivamente il mondo della scherma, ispirando nuove generazioni di schermitrici a seguire le sue orme e a sognare in grande.

20240802 155443767 7990

More

Bottazzi: “Sinner? Non gioca la Coppa Davis oltre alle Olimpiadi. E Alcaraz è più forte se…”. E su Musetti a medaglia, il tennis italiano senza Jannik e Berrettini e il flop di Paolini e del doppio a Parigi 2024…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ALTRA TEGOLA...

Bottazzi: “Sinner? Non gioca la Coppa Davis oltre alle Olimpiadi. E Alcaraz è più forte se…”. E su Musetti a medaglia, il tennis italiano senza Jannik e Berrettini e il flop di Paolini e del doppio a Parigi 2024…

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Obbedire al Seo

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

Nel 2024 il doping sportivo è ancora un tema? La risposta è sì e queste Olimpiadi di Parigi lo stanno dimostrando

di Ginevra Stanghellini

Sport

Nel 2024 il doping sportivo è ancora un tema? La risposta è sì e queste Olimpiadi di Parigi lo stanno dimostrando

Tag

  • Sport
  • Olimpiadi
  • Scherma

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Chiara Boezi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sì, gli spagnoli sono faziosi (almeno) quanto noi. Su Marc Marquez: “Bagnaia ti ha attaccato per fare guerra psicologica come il suo capo Valentino Rossi?”

di Cosimo Curatola

Sì, gli spagnoli sono faziosi (almeno) quanto noi. Su Marc Marquez: “Bagnaia ti ha attaccato per fare guerra psicologica come il suo capo Valentino Rossi?”
Next Next

Sì, gli spagnoli sono faziosi (almeno) quanto noi. Su Marc Marquez:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy