image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Com’è che non riesci più a volare? Marc Marquez risponde da Losail: “Sono umano”. Ma non è una resa...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

20 febbraio 2024

Com’è che non riesci più a volare? Marc Marquez risponde da Losail: “Sono umano”. Ma non è una resa...
Marc Marquez l'ha detto chiaramente: "Se l'obiettivo adesso è quello di vincere ci sarà solo tanta frustrazione". L'otto volte campione del mondo non vuole più sentir parlare di "fretta" e, anzi, riconosce che ci vorrà tempo per carpire i segreti di Bagnaia e Martin sulla Desmosedici. Un'ammissione di umanità che arriva all'indomani del trentunesimo compleanno, passato con "una torta in faccia", però, come un ragazzino appena battezzato nella famiglia Gresini

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Fabrizio De Andrè ci ha scritto una canzone intera. Anzi, probabilmente ha mascherato da canzone una delle più belle poesie del secolo scorso. Si intitola “Canzone per l’estate” e con l’assillante domanda “com’è che non riesci più a volare” spiega quel senso lì che arriva nella vita di tutti quando non è più estate e si fanno i conti con una consapevolezza: il tempo che resta sarà quello meno vivace. Finendo quasi per ricercarne le colpe fuori, nelle cose che non vanno, in quelle che avrebbero potuto essere migliori o nelle condizioni che non sono ideali per continuare a essere giovani e contenti. Solo che è solo la legge del tempo e l’unica scappatoia diventa la consapevolezza. La consapevolezza che può essere bello lo stesso. La consapevolezza che impegno e fatica non invecchiano, anche se col tempo si fanno trovare un po’ di meno. La consapevolezza che, quando si è appunto consapevoli, si ha qualcosa in più persino dei giovani: conoscere i propri limiti.

Il novello De Andrè della MotoGP è Marc Marquez. Ok, il paragone è forte e probabilmente non sta neanche in piedi. Però è quello che è venuto da pensare ieri, ascoltando le parole con cui l’otto volte campione del mondo ha commentato la prima giornata di test in Qatar, all’indomani del suo trentunesimo compleanno. “Ho potuto sperimentare tutto quello che uno sportivo può sperimentare – ha detto in una sorta di introspezione a voce alta - Ho potuto sperimentare la gioia, i successi, la pressione, il divertimento... anche il lato difficile dello sport, che sono gli infortuni, le cose che non vanno per il verso giusto, prendere decisioni difficili. Ho capito che sono umano ma questo non significa che non provo la stessa eccitazione. Ho le stesse motivazioni e, soprattutto, quella voglia di fare cose come quando avevo 20 anni. È anche bello avere quell'innocenza. E’ consapevole, quindi, del tempo che è passato e è perfettamente al corrente di quello che il suo corpo non può più permettergli: “I medici mi hanno sempre detto che non sarei tornato meglio di prima, ma al massimo come prima”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Limiti riconosciuti, come un adulto, e voglia di superarli, come un ragazzino. Per smettere di chiedersi “com’è che non riesco più a volare” e mettersi a lavorare, piuttosto, per volare ancora, questa volta con in più la consapevolezza. Intesa come valore. “Io stesso mi chiedo quale è il mio livello oggi – ha ammesso nella sala stampa di Losail – Ho fatto la scelta che ho fatto proprio per capire le stesse cose che i tifosi vorrebbero capire. Mi rendo conto che c’è tanto interesse, ma cerco di non lasciarmi condizionare da tutto quello che succede fuori. Voglio solo lavorare con la mia nuova squadra, sulla mia nuova moto. Insisterò con questa Ducati per capirla e interpretarla al meglio”. La nuova squadra, che poi è una famiglia, lo sta aiutando in tutto e il clima che si respira in quel box sarebbe introvabile altrove. “Mi hanno organizzato una festa di compleanno e al ristorante mi è arrivata pure una torta in faccia – ha raccontato Marquez – Qualcosa di simile me l’aspettavo, ma non pensavo lo facessero proprio al ristorante. Invece ho scoperto che in Gresini non c’è compleanno che non va a finire così e che prima o poi tocca a tutti”.

Piccoli momenti di rara umanità che probabilmente serviranno nella costruzione di un futuro che non può essere troppo lontano, ma dal quale Marc Marquez vuole tenere distante una parola che gli è costata cara in passato: fretta. Ecco perché anche ieri non ha rischiato più del dovuto per un time attack che sarebbe servito a ben poco se non a una gloria di poche ore. E ecco perché, anche nelle dichiarazioni alla fine del Day1 di Losail, il pilota di Cervera è tornato a chiedere tempo. "Capisco le aspettative dei tifosi, credono in me, ma bisogna considerare la realtà. E la realtà è che vengo da quattro anni molto difficili e devo ritrovare fiducia: guidare la moto nel migliore dei modi, con calma e cercando di capirla, perché ci vuole tempo. Già oggi mi sono trovato molto meglio. Sono umano e gli anni passano: i giovani arrivano e sono veloci. Ogni atleta ha il suo momento e, passo dopo passo, bisogna capire come adattarsi alla situazione. Sarà una stagione difficile e l’aspettativa non è vincere il titolo in questo momento: ci sono due o tre ragazzi che riescono a far andare veramente forte la Desmosedici e adesso è da loro che devo capire. Se l'obiettivo è provare a vincere, sarà una grande frustrazione”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

More

Nel Day1 di Losail riecco i “due dell’anno scorso”. Tempi, classifiche, foto, e tutto quello che c’è da sapere…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Nel Day1 di Losail riecco i “due dell’anno scorso”. Tempi, classifiche, foto, e tutto quello che c’è da sapere…

“Saremo in otto!” Il pronostico di Jorge Martin e un’ammissione: “Ho imparato due lezioni”. Una riguarda Pecco…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Saremo in otto!” Il pronostico di Jorge Martin e un’ammissione: “Ho imparato due lezioni”. Una riguarda Pecco…

Un po’ di noia e “zero aspettative per Losail”: Pedro Acosta mette le mani avanti, ma…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Un po’ di noia e “zero aspettative per Losail”: Pedro Acosta mette le mani avanti, ma…

Tag

  • Losail international circuit
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Test

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco che cosa manca a Jannik Sinner per diventare il numero 1 al mondo nel Ranking ATP: quando potrebbe succedere e perché

di Lorenzo Giamattei

Ecco che cosa manca a Jannik Sinner per diventare il numero 1 al mondo nel Ranking ATP: quando potrebbe succedere e perché
Next Next

Ecco che cosa manca a Jannik Sinner per diventare il numero 1...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy