image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“L’ho fatto col cuore. La cosa giusta”: come una spadista ci ha mostrato che nello sport esiste ancora il fair play. Intervista a Emilia Rossatti [VIDEO]

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

17 aprile 2023

“L’ho fatto col cuore. La cosa giusta”: come una spadista ci ha mostrato che nello sport esiste ancora il fair play. Intervista a Emilia Rossatti [VIDEO]
Una questione di scelte: da una parte la possibilità di sfruttare l’infortunio di un’avversaria per vincere un titolo italiano e qualificarsi per gli Europei, dall’altro fare la cosa sportivamente più giusta. La spadista ferrarese Emilia Rossatti, classe 2001, ha scelto la seconda: l’oro tricolore Under 23 è andato a Gaia Traditi, ma Emilia è diventata un esempio di pura sportività. E a MOW racconta: “Ho visto la mia avversaria cadere, l’ho sentita urlare, ho capito che stava male. Ho fatto quello che ritenevo di dover fare. Sono un po’ stupita della rilevanza mediatica di quel gesto, perché l’ho fatto col cuore: forse abbiamo perso il senso dei principi fondamentali dello sport. Ma a rivedere le immagini mi sono emozionata anche io”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Una questione di scelte. Provare a vincere un titolo approfittando di un vantaggio ingiusto, oppure rinunciare all’occasione perché no, non è così che si fa. È esattamente ciò che ha fatto sabato a Vercelli Emilia Rossatti, spadista ferrarese classe 2001, nella finale per l’oro ai campionati italiani di scherma Under 23. Di fronte a lei Gaia Traditi, romana, classe 2000: a 17 secondi dalla fine, in vantaggio 12-9, Traditi cade e si infortuna. Quando si rialza, zoppica. Rossatti potrebbe assaltare e vincere il titolo: il tempo è sufficiente per recuperare tre stoccate a una rivale rimessa in piedi a fatica. Invece indietreggia, evita di tirare, lascia scorrere il tempo. Perde. Ma vince.

Vince perché ci sono le telecamere della Federscherma a riprendere la gara e il suo gesto di fair play, che altrimenti sarebbe rimasto confinato al pubblico dei campionati (che le ha tributato una standing ovation), fa il giro d’Italia. “A essere sincera non mi aspettavo tutta questa visibilità”, racconta oggi Rossatti a MOW, in qualche modo stupita dal clamore mediatico del suo gesto di sportività. Un gesto nobile, d’altri tempi: “L’ho fatto col cuore, era la cosa giusta. Ma probabilmente nello sport che conosciamo oggi prevalgono competitività e desiderio di primeggiare, ci si è dimenticati dei principi fondamentali”.

Rewind: il tempo della finale si ferma quando, dopo un tentativo di stoccata di Rossatti, nel frattempo già ritrattasi, a Traditi si storce la caviglia dopo un passo indietro. Rovina a terra, grida. “Quando l’ho vista cadere e l’ho sentita urlare dal dolore mi sono sinceramente preoccupata. Ho capito che non era una cosa da poco. A quel punto, ci sono stati cinque minuti di stop per permettere ai medici di soccorrere Gaia, ma vedevo che continuava a stare male. Ne ho parlato con Riccardo Schiavina, il mio allenatore. Abbiamo deciso di non tirare alla ripresa”. Detto, fatto, tra gli applausi del pubblico e l’incredulità della avversaria, che al termine l’ha abbracciata piangendo, e ha continuato a farlo, piangere e ringraziarla, anche sul podio e nelle interviste finali (“Non conta la vittoria, ma l’amicizia, e lei l’ha dimostrata nei miei confronti, quel gesto è stata la cosa più importante”, le parole singhiozzanti di Traditi).

20230417 182425863 5896
L'abbraccio tra Traditi e Rossatti

Per Rossatti, quel gesto nobile era solo normalità, nulla più: “Non mi sono resa conto del portato simbolico di quella scelta, per me era semplicemente una cosa che andava fatta così. L’ho realizzato solamente più tardi, con la commozione di Gaia e guardando poi le immagini. Sono molto belle, le ho riviste più volte: mi emozionano. Danno il senso di ciò che dovrebbe essere lo sport”. Tanto per ribadirlo: tra il fair play e la scelta di assaltare ugualmente, passavano la possibilità di vincere un titolo italiano e ottenere la qualificazione diretta per i prossimi Europei di Budapest.

Tesserata per l’Accademia scherma Bernardi, già campionessa Allievi e bronzo europeo Under 17, Rossatti studia Biotecnologie per la medicina traslazionale all’Università di Ferrara e viene da una famiglia di sportivi. Nonno Giorgio è stato presidente della Spal negli anni Ottanta e papà Bruno del club biancoazzurro è stato portiere e preparatore dei portieri (“la passione per lo sport me l’ha trasmessa lui”), ma è stata la mamma a portarla per prima in palestra: “Accadde per caso. Avevamo un amico che praticava scherma, mi portò a vederlo tirare. Quel giorno stesso ho capito che era il mio sport. E magari sabato ho anche aiutato questo sport ad avere più visibilità e a mostrarsi per quello che è e i valori che trasmette”. Di sicuro ci ha mostrato che il fair play, in qualche palazzetto dello sport lontano, ancora esiste.

More

Olimpiadi, ecco le 20 medaglie d'oro più emozionanti degli ultimi 40 anni [VIDEO]

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Olimpiadi, ecco le 20 medaglie d'oro più emozionanti degli ultimi 40 anni [VIDEO]

Antonella Fiordelisi e i “successi” nella scherma: spunta la squalifica per il lancio di una bottiglia in gara

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Fiordelisi Gate

Antonella Fiordelisi e i “successi” nella scherma: spunta la squalifica per il lancio di una bottiglia in gara

Se il buongiorno si vede da Sofia Goggia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

#CiaoFans

Se il buongiorno si vede da Sofia Goggia

Tag

  • Scherma
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa sta succedendo in Ferrari tra i fratelli Elkann? Dalle dichiarazioni di John alla rabbia sui social di Lapo

di Giulia Toninelli

Cosa sta succedendo in Ferrari tra i fratelli Elkann? Dalle dichiarazioni di John alla rabbia sui social di Lapo
Next Next

Cosa sta succedendo in Ferrari tra i fratelli Elkann? Dalle dichiarazioni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy