image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Come va in vacanza la Ferrari di Vasseur? Il bilancio della prima parte di stagione dopo la gara di Spa

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

29 luglio 2024

Come va in vacanza la Ferrari di Vasseur? Il bilancio della prima parte di stagione dopo la gara di Spa
Con anche il Gran Premio del Belgio in archivio, la pausa estiva della Formula 1 può finalmente iniziare: è tempo allora di tirare le somme su quella che è stata una prima parte di stagione davvero altalenante per la rossa di Fred Vasseur, che a Spa ha provato a sognare in grande dopo la pole del sabato di Charles Leclerc

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Ormai è un po' un'abitudine vedere le statistiche che parlano della Ferrari avere alti e bassi continui, soprattutto dopo che la squadra di Maranello porta i primi aggiornamenti alla monoposto, quasi sempre fallimentari. Come ogni anno, anche il 2024 non ha avuto un sapore diverso per la Ferrari, che in vacanza ci va sicuramente con un bel po' di rammarico. Infatti, se la prima parte di stagione era stata abbastanza positiva, con la vittoria di Carlos Sainz in Australia e quella di Charles Leclerc a Monaco, dal Gran Premio del Canada per la rossa tutto ha iniziato ad essere in salita. La vettura non sembrava più comportarsi come prima e quindi tutta la squadra ha iniziato una serie di test con configurazioni diverse per capire quale fosse la migliore.

La decisione è arrivata poi prima del Gran Premio d'Ungheria, dove alla fine Leclerc e Sainz hanno chiuso la gara rispettivamente quarto e sesto, per cercare di riportare la SF-24 alla parentesi positiva della prima parte di stagione. A Spa Francorchamps infatti la Ferrari è arrivata abbastanza in forma, con ancora qualche cicatrice ma anche voglia di ritornare davanti e motivazione dall'Ungheria, che ha permesso a Charles Leclerc di aggiudicarsi la pole position. Certo, il distacco da Max Verstappen, il più veloce in qualifica ma penalizzato per un cambio di power unit, ma ciò ha comunque permesso al monegasco di giocarsi prima la vittoria e poi il podio durante i quarantaquattro giri del Gran Premio del Belgio. L'epilogo non è stato quello aspettato, con le ambizioni che toccavano le stelle al sabato, ma il risultato di Spa è segno di una Ferrari che è tornata a massimizzare il potenziale, autrice di gare più pulite anche se ancora mancanti di quel qualcosa in più che però è necessario ritrovare prima del ritorno in pista in Olanda.

20240728 190130531 8649

Infatti, Charles Leclerc dopo aver battagliato con Lewis Hamilton per la testa della corsa, ha subito il sorpasso di Oscar Piastri, ottenendo alla fine un'altra quarta posizione, che però racconta comunque una storia differente rispetto alle ultime portate in campo dalla Ferrari. Carlos Sainz invece ha provato l'azzardo simile a quello del vincitore George Russell, ambizioso nell'effettuare una sola sosta: lo spagnolo è partito con le la mescola più dura di pneumatici per cercare di entrare una sola volta in pit lane, ma qualche sbavatura di troppo gli ha impedito di continuare su quella linea e alla fine ha dovuto allinearsi alla stessa scelta strategica del resto della griglia, finendo la gara in settima posizione. Un risultato che quindi non si può giudicare negativo ma nemmeno positivo: almeno in vacanza la Ferrari poteva andarci con un sorriso più grande di quello che lascia la prestazione in Belgio.

"È stata una buona gara: forse potevamo fare di più ma le prestazioni non sono state negative. Alla fine siamo arrivati in quattro team vicinissimi, in 10 secondi, qualcosa di magico per lo sport e per il campionato" ha detto il team principal Fred Vasseur. "Ovviamente mi sarebbe piaciuto vedere una doppietta tutta rossa piuttosto che quella della Mercedes, ma guardando la nostra gara non possiamo essere scontenti perché abbiamo ritrovato un buon passo, adesso dobbiamo rimanere concentrati e mettere tutto insieme dopo la pausa estiva per ritrovarci al 100%" ha concluso, ribadendo il lavoro fatto ultimamente dal team che ha portato questi risultati in poco tempo.

20240728 190306435 5379

Invece Charles Leclerc è un po' piu critico una volta sceso dalla sua SF-24: "Non posso dire di essere troppo contento di questa gara perché ci aspettavamo di lottare con le Mercedes e invece si sono dimostrate molto più avanti di noi. Sicuramente però aver tenuto dietro due Red Bull e una McLaren è positivo" ha commentato il monegasco, "Oggi è stata molto importante la scelta della strategia e noi abbiamo faticato di più con le medie, che ci aspettavamo meno problematiche, mentre abbiamo performato meglio con le dure, dove invece ci aspettavamo di trovare molto più graining. Nel complesso però, credo che abbiamo comunque fatto un buonissimo lavoro per rimanere davanti a Verstappen, anche se speravo un risultato migliore prima delle vacanze".

"Non è stata una gara semplice perché abbiamo deciso di partire con una strategia diversa dal resto della griglia praticamente" dice Sainz ai microfoni post gara. "La prima parte della gara è stata abbastanza buona ma poi non abbiamo avuto abbastanza ritmo per sfruttare ciò a nostro vantaggio. In generale la prima metà di stagione è stata impegnativa su più fronti ma sono sicuro che dopo la pausa estiva a Zandvoort torneremo più forti" ha concluso lo spagnolo, più sottotono nelle ultime due tappe rispetto a prima. La situazione poteva quindi essere migliore per la squadra di Maranello, ma almeno a Zandvoort, che sarà il primo gran premio dopo l'estate, la motivazione non mancherà.

20240728 190516073 7718

More

L’idea vincente di Russell, la partenza di Lewis e la scommessa di Toto Wolff: come la Mercedes ha fatto doppietta a Spa

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

L’idea vincente di Russell, la partenza di Lewis e la scommessa di Toto Wolff: come la Mercedes ha fatto doppietta a Spa

Ferrari rinasce sotto la pioggia a Spa con la pole position di Charles Leclerc: "Deciderò a Eau Rouge cosa fare, ma punto alla vittoria"

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ferrari rinasce sotto la pioggia a Spa con la pole position di Charles Leclerc: "Deciderò a Eau Rouge cosa fare, ma punto alla vittoria"

Non solo Norris e Piastri: quante storie di tensione per gli ordini di scuderia in Formula Uno

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

FORMULA 1

Non solo Norris e Piastri: quante storie di tensione per gli ordini di scuderia in Formula Uno

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La McLaren non capitalizza a Spa: i commenti di Stella, Piastri e Norris dopo i risultati in Belgio

di Giulia Toninelli

La McLaren non capitalizza a Spa: i commenti di Stella, Piastri e Norris dopo i risultati in Belgio
Next Next

La McLaren non capitalizza a Spa: i commenti di Stella, Piastri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy