image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cosa sono le Road Races, le corse più antiche della storia che ci hanno portato via Luca Salvadori e che qualcuno vorrebbe vietare

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

16 settembre 2024

Cosa sono le Road Races, le corse più antiche della storia che ci hanno portato via Luca Salvadori e che qualcuno vorrebbe vietare
Luca Salvadori è morto in Germania a Frohburg, durante una gara dell’IRRC (International Road Racing Championship). Era la porta d’accesso al TT dell’Isola di Man, ma cosa sono le Road Races e perché si dibatte tanto a proposito?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Luca Salvadori è morto sabato 14 settembre a Frohburg, durante una gara dell’IRCC, poco dopo aver fatto segnare la pole position. Quest’anno Luca si era avvicinato alle corse su strada, dapprima nel CIVS (che ha vinto all’esordio) e poi nell’europeo, con l’obiettivo di arrivare, nel 2025, a correre il TT dell’Isola di Man. Immancabili, in seguito all’annuncio, critici che vorrebbero la chiusura delle corse su strada, a cui abbiamo risposto con un articolo dedicato. Ma cosa sono davvero le road races? Proviamo a raccontarvelo qui.

Le Road Races: Il fascino e il pericolo delle corse su strada

Le road races, o corse su strada, rappresentano una delle espressioni più pure e pericolose della competizione motociclistica. A differenza dei circuiti chiusi e controllati, le road races si svolgono su strade pubbliche, spesso in piccoli villaggi o su isole, trasformate temporaneamente in circuiti da corsa. Le road races affondano le loro radici nei primi anni del motociclismo, quando le gare si svolgevano su strade comuni per mettere alla prova le capacità dei piloti e delle loro moto. Uno degli eventi più antichi e iconici è il Tourist Trophy (TT) dell’Isola di Man, che ha avuto inizio nel 1907, parte del motomondiale. Questo evento è diventato il simbolo delle road races, attirando piloti da tutto il mondo per sfidare i suoi 60 km di curve strette, salite ripide e rettilinei ad alta velocità.

Altri eventi importanti includono la North West 200 in Irlanda del Nord, la Macau Grand Prix a Macao, e la Ulster Grand Prix, tutti famosi per la loro combinazione di adrenalina e sfida tecnica. Ogni gara ha il suo carattere unico, modellato dalle particolari caratteristiche delle strade su cui si svolge. Esistono specialisti di categoria, di circuiti particolari, così come piloti che corrono ovunque nel mondo pur di continuare a farlo.

Il fascino delle road races sta nel loro formato unico: i piloti sfrecciano tra muri di pietra, marciapiedi e alberi, con spettatori che possono sentire il rombo delle moto a pochi metri di distanza. Non ci sono vie di fuga o barriere di sicurezza come nei circuiti moderni; l’abilità del pilota e la capacità di adattarsi a condizioni sempre diverse diventano fondamentali.

Le road races offrono anche uno spettacolo ineguagliabile: le moto che sfrecciano a oltre 300 km/h in paesaggi spettacolari creano un’esperienza intensa, che cattura l’immaginazione di migliaia di fan. Questo legame intimo tra i piloti, le moto, e il pubblico è una delle ragioni per cui le road races continuano ad attrarre un seguito così appassionato.

I rischi e le controversie

Con la loro natura estrema, le road races sono anche tra gli sport più pericolosi al mondo. La lista degli incidenti mortali è lunga, e ogni anno queste gare reclamano la vita di piloti coraggiosi che accettano il rischio come parte del gioco. Le strade strette, le condizioni meteorologiche imprevedibili e l’assenza di vie di fuga rendono ogni errore potenzialmente letale. Ogni morte ci riporta al vecchio discorso: proibire queste gare, chiuderle per sempre, 

Alcuni chiedono maggiori misure di sicurezza o addirittura la sospensione di questi eventi, sostenendo che il rischio per la vita umana è troppo alto. Dall’altra parte, difensori e appassionati ritengono che il pericolo sia parte integrante del fascino delle road races, un richiamo a un’era in cui le corse erano una sfida  senza compromessi. Il punto è che per i piloti ci troviamo davanti all'ultima prova di coraggio e abilità. Molti di loro descrivono l’esperienza come una forma di libertà assoluta, una connessione diretta tra uomo, macchina e strada. La concentrazione deve essere totale; un errore di giudizio può costare caro. La sfida mentale e fisica di mantenere il controllo ad alta velocità su strade piene di insidie è ciò che distingue un road racer dagli altri piloti.

Tra i più famosi e amati piloti di road races troviamo figure come Joey Dunlop, vincitore di 26 TT dell’Isola di Man, e John McGuinness, con 23 vittorie al TT, entrambi veri e propri miti viventi nel mondo delle corse su strada. Questi piloti incarnano lo spirito delle road races: una miscela di talento, coraggio, e passione per la velocità. Dunlop morì a 48 anni, facendo quello che amava. McGuinness continua a correre, perché smettere è pressoché impossibile.

Gli organizzatori stanno lavorando per bilanciare la sicurezza con il mantenimento dell’autenticità che rende le road races così speciali. Innovazioni tecniche, miglioramenti nelle protezioni personali e un controllo più rigoroso delle condizioni di gara sono tra le misure che potrebbero aiutare a preservare queste competizioni per il futuro, anche se una vera sicurezza non la si avrà mai davvero.

Le road races sono un capitolo unico e affascinante nella storia del motorsport. Offrono uno spettacolo che va oltre la semplice corsa, rappresentando un test estremo di abilità, coraggio e resistenza umana. Mentre il dibattito sulla sicurezza continua, queste competizioni restano una testimonianza della passione e della sfida che animano i piloti e i fan di tutto il mondo. In un’epoca in cui la tecnologia e la sicurezza dominano lo sport, le road races ci ricordano il significato più puro della competizione: il desiderio di spingere i limiti, di sentire il cuore battere forte e di sfidare la strada, sempre e comunque.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Luca Salvadori e quell’ultima intervista: “Come sogno di morire? Facendo quello che più mi piace, senza accorgermene. Sulla tomba scriverei Like a Sir”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Luca Salvadori e quell’ultima intervista: “Come sogno di morire? Facendo quello che più mi piace, senza accorgermene. Sulla tomba scriverei Like a Sir”

Un sontuoso John McGuinness a MOW: Valentino Rossi al TT, la sfida Marquez-Bagnaia (“Punto su Pecco, però Marc…”) e le differenze tra road racing e MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un sontuoso John McGuinness a MOW: Valentino Rossi al TT, la sfida Marquez-Bagnaia (“Punto su Pecco, però Marc…”) e le differenze tra road racing e MotoGP

Luca Salvadori non c’è più e chi se la prende con le Road Races dovrebbe smettere di sprecare il presente e riguardarsi i suoi ultimi video

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Luca Salvadori non c’è più e chi se la prende con le Road Races dovrebbe smettere di sprecare il presente e riguardarsi i suoi ultimi video

Tag

  • MotoGP
  • Road Race

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Verstappen, che fine hai fatto? Da Monza a Baku la Red Bull ha perso anche Max

di Luca Vaccaro

Verstappen, che fine hai fatto? Da Monza a Baku la Red Bull ha perso anche Max
Next Next

Verstappen, che fine hai fatto? Da Monza a Baku la Red Bull ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy