image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi di pubblico e rivalità in MotoGP? Dovizioso: “Niente sorpassi, niente rivali” mentre Marini stronca il confronto con la SBK e Bagnaia…

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

5 settembre 2022

Crisi di pubblico e rivalità in MotoGP? Dovizioso: “Niente sorpassi, niente rivali” mentre Marini stronca il confronto con la SBK e Bagnaia…
Anche a Misano, come per buona parte dell’anno, si è parlato del periodo duro che sta attraversando la MotoGP. Abbiamo chiesto l’opinione dei piloti, che non si sono tirati indietro. Per Andrea Dovizioso bisognerebbe rivedere il regolamento, Luca Marini risponde sul confronto con la Superbike e Pecco Bagnaia prende tempo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Che sia un periodo difficile per la MotoGP non è un segreto. L’addio di Valentino Rossi e l’assenza di Marc Marquez pesano, così come pesa la crisi economica. Carmelo Ezpeleta l’ha detto nel giovedì di Misano: “Parliamo adesso di crisi, ma in vent’anni abbiamo imparato che per un motivo o per un altro c’è sempre”. È vero: il periodo di transizione tra motori a due e quattro tempi è stato impegnativo, così come la crisi economica degli anni seguenti e la pandemia da cui stiamo uscendo adesso. A questo ci va aggiunto il fattore sportivo: né Valentino Rossi né tantomeno Marc Marquez sono in pista ed un calo di ascolti e pubblico in circuito era inevitabile. Così ci si lamenta di piloti senza personalità, della gara sprint, del fatto che la Superbike sia più spettacolare della MotoGP. In pista c’è un ricambio generazionale, manca un Marc Marquez da spodestare dal trono. Tutte considerazioni che abbiamo fatto assieme a tre piloti dopo il GP di Misano, un Gran Premio che, per certi versi, potrebbe aver davvero inaugurato una nuova era delle corse.

Andrea Dovizioso ha spiegato come mai, secondo lui, alla MotoGP manchino le rivalità a cui eravamo abituati: “Adesso le dinamiche della MotoGP sono cambiate totalmente, così come i piloti e il modo in cui devi correre. Secondo me sono due cose, ed è solo la mia opinione: Primo, se l’obiettivo è fare delle lotte bisognerebbe cambiare il regolamento. E il regolamento si può cambiare quando scade quello in vigore, cioè nel 2026. Tecnicamente si possono fare delle modifiche dove puoi rimodellare il weekend, il modo in cui si corre. E poi c’è un altro aspetto: di piloti fortissimi ce ne sono, mediatamente però cercano di stare tutti molto tranquilli. Io sono convinto che questo succeda perché non hai la possibilità di fare sorpassi, di conseguenza non succedono cose”. Una cosa simile qualche giorno fa l’ha detta anche Marc Marquez, con un lapidario: “Tutti amici finché uno non butta per terra l’altro”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Luca Marini, sempre estremamente lucido nelle sue analisi, ha parlato invece della mancanza di pubblico nei GP italiani: “Valentino ha avuto la chance di portare alle gare tanta gente per tanti anni. Le gare poi erano in chiaro alla televisione e questo sicuramente dava una mano. Penso però che torneremo e che il campionato diventerà più spettacolare. In passato a Misano non c’erano gare come questa: lo show è buono, dobbiamo solo aspettare di arrivare al cuore della gente”. Poi, alla domanda di un giornalista, ha commentato anche il parallelismo che si sente fare spesso con la Superbike, che Alvaro Bautista aveva addirittura definito migliore della MotoGP: “A Misano per la Superbike non c’era pubblico, zero. In gara non vedete gli stessi errori e le moto che scuotono perché siamo i piloti migliori al mondo. Abbiamo anche le moto e le gomme migliori al mondo, il livello in MotoGP è incredibile e penso che così sia bellissimo. Ogni pilota ha la possibilità di vivere e in passato non c’erano gare così spettacolari come adesso”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Motor Holding (@ducati)

Infine, Pecco Bagnaia nella conferenza stampa dopo la gara ha detto che di gente sulle tribune (si stimano 50.000 persone la domenica) ce n’era tanta e che il supporto da parte dei tifosi si è sentito: “Non è vero che c’era poca gente, ho visto moltissime bandiere con il 63 sulle tribune ed è stato incredibile per me, bellissimo. Già al Mugello c’erano tante persone con la mia bandiera ma in questa occasione è stato pazzesco. Sono molto contento di questo, sinceramente sento di poter condividere di più con le persone, con i fan, anche se di sicuro le gare fanno una grossa differenza. Spero di continuare così, avere tutti questi tifosi è incredibile”.

Nel frattempo, le rivalità cominciano ad accendersi e Carmelo Ezpeleta ha introdotto la gara sprint e firmato un accordo per portare la MotoGP in Arabia Saudita: comunque la si voglia vedere, le cose stanno cambiando.

More

Carlo Pernat a MOW: “Dopo la gara Domenicali ha dichiarato che Enea poteva risparmiarsi l’attacco? Vi rispondo così”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Carlo Pernat a MOW: “Dopo la gara Domenicali ha dichiarato che Enea poteva risparmiarsi l’attacco? Vi rispondo così”

Alla roulette di Misano si vince tutto sul 4: di Bagnaia, Bastianini, Dovizioso e le italiane in MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Alla roulette di Misano si vince tutto sul 4: di Bagnaia, Bastianini, Dovizioso e le italiane in MotoGP

Il testamento di Andrea Dovizioso: “Mai stato uno showman, ma…”

MotoGP

Il testamento di Andrea Dovizioso: “Mai stato uno showman, ma…”

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Ducati
  • GP d'Italia
  • GP di Misano
  • Luca Marini
  • Misano World Circuit Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Leclerc non basta un terzo posto: l’amarezza del monegasco dopo il podio in Olanda

di Andrea Gussoni

A Leclerc non basta un terzo posto: l’amarezza del monegasco dopo il podio in Olanda
Next Next

A Leclerc non basta un terzo posto: l’amarezza del monegasco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy