image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: “pensare non costa soldi”, Beirer ammette i “timori per febbraio”, ma pure le “speranze 2027”. Intanto Aki Ajo…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

4 febbraio 2025

Crisi KTM: “pensare non costa soldi”, Beirer ammette i “timori per febbraio”, ma pure le “speranze 2027”. Intanto Aki Ajo…
Sì, il congelamento dello sviluppo dei motori (che non riguarda Honda e Yamaha) è stato una fortuna per KTM. Pit Beirer non ci ha girato intorno e l’ha candidamente ammesso, spiegando che così KTM potrà risparmiare i soldi che ora non ha e garantirsi sopravvivenza. Il direttore del motorsport della casa austriaca - che dopo l’uscita di scena di Pierer ha cambiato modi – ha scelto la linea del “non si nasconde niente”…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Parla chiaro e non presta il fianco a interpretazioni. Non nasconde nulla e ammette che se un occhio guarda con preoccupazione al presente e alla scadenza di febbraio, l’altro è proiettato oltre il 2027. E non ricorre a diplomazia quando deve riconoscere che sì, il congelamento dello sviluppo dei motori della MotoGP è in questo momento una vera fortuna per KTM. Signori, una cosa possiamo dirla subito, se Pit Beirer avesse potuto mostrarsi così sin dai primi giorni delle notizie sulla tremenda crisi di KTM, probabilmente ci saremmo risparmiati fiumi e fiumi di inchiostro sul futuro nelle corse del marchio austriaco, tra ipotesi, previsioni più o meno nefaste e dubbi che hanno inevitabilmente messo sui pensieri pure i piloti. Soprattutto quelli della MotoGP.

https://mowmag.com/?nl=1

Sarà un caso, ma con l’uscita di scena di Stefan Pierer sono finiti i proclami puntualmente smentiti dai fatti e si è invertita la rotta sulla comunicazione, dicendo le cose come stanno. E ok che le cose non stanno bene e che la famosa questione morale sul correre mentre migliaia di posti di lavoro sono a rischio resta, ma almeno c’è chiarezza e nessuno spazio per andare oltre le parole, almeno per quanto riguarda la MotoGP. "Siamo fortunati che la tempesta si sia scatenata in un momento in cui gran parte dello sviluppo delle motociclette era già stato completato e, soprattutto, in un momento in cui lo sviluppo dei motori è congelato dal regolamento in vista del 2027" - ha ammesso l’ex crossista e oggi direttore del motorsport per KTM a Speedweek - Non puoi avere questo tipo di difficoltà per dodici mesi e poi pensare di avere una moto fantastica".

Box KTM

La direzione, quindi, è la concretezza, senza nascondere niente, ma rimarcando pure che le prospettive buone sono più di quelle negative. "Le regole sul futuro non sono ancora state definite al cento per cento - ha inafatti aggiunto - ma i nostri ingegneri stanno già lavorando sulla moto per il 2027. Abbiamo anche avuto momenti di positività nel frattempo e abbiamo detto che almeno pensare non costa soldi. Abbiamo tanti ingegneri fantastici, il primo passo dello sviluppo avviene nel loro cervello. Non hanno perso tempo e hanno continuato a macinare idee. Ciò di cui abbiamo bisogno per il 2025 è pronto. Nella nostra situazione, è utile il fatto che c’è un limite allo sviluppo, anche se molte parti devono essere ancora omologate. Sarebbe davvero stupido se spendessimo milioni nel 2025 e nel 2026, quando nel 2027 uscirà un nuovo motore. Con i soldi risparmiati potremo sviluppare completamente il motore del 2027. Nell'arco di tre anni non spenderemo un solo euro in più rispetto a quanto spenderemmo se continuassimo a fare normale sviluppo”.

Una frase, quest’ultima, che Pit Beirer avrà ripetuto centinaia di volte anche ai creditori di KTM e, soprattutto, al curatore fallimentare Peter Vogl, per vedere sbloccato qualche fondo dopo la grande data del 25 febbraio, quando si deciderà se KTM continuerà a esistere e come continuerà a esistere, pure nelle corse. “Quella – ha ammesso – sarà una data importante per noi, è chiaro che c’è attesa, ma sono sicuro che andremo avanti”. Il fatto che gli ingegneri che si occupano della MotoGP stiano lavorando già alle idee per il 2027 potrebbe essere la prova che ok il timore per quello che succederà a febbraio, ma al futuro ci credono davvero. E, tutto sommato, pure nel presente, visto che comunque la RC16, anche dopo lo shakedown di Sepang, s’è dimostrata una moto competitiva nonostante l’attuale “impossibilità di metterci le mani”. “Posso dire che finora è stato un buon test – ha spiegato il nuovo team manager Aki Ajo – Abbiamo provato tante cose e soprattutto decine di setting diversi con i nostri collaudatori, ma ora si tratta di continuare a farlo anche con i quattro piloti che poi gareggeranno nel mondiale”.

KTM2025

More

MotoGP 2025: KTM c'è e ha pure grandi ambizioni. Ma a noi viene da dire "tanti auguri a Meda e Sanchini" dopo l'unveiling di oggi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

MotoGP 2025: KTM c'è e ha pure grandi ambizioni. Ma a noi viene da dire "tanti auguri a Meda e Sanchini" dopo l'unveiling di oggi

Crisi KTM: Beirer ha un macigno “doloroso e ingestibile” da frantumare e un retroscena da svelare nel gran giorno di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: Beirer ha un macigno “doloroso e ingestibile” da frantumare e un retroscena da svelare nel gran giorno di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales

Crisi KTM: 17 milioni di azioni e si ricomincia a produrre, ma su un solo turno e guardando all’Asia. Mentre per la MotoGP…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: 17 milioni di azioni e si ricomincia a produrre, ma su un solo turno e guardando all’Asia. Mentre per la MotoGP…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In che senso secondo Binaghi Sinner è un italiano anomalo? Ecco le parole del presidente della Fitp su Jannik, il tennis, la Coppa Davis e...

di Otto De Ambrogi

In che senso secondo Binaghi Sinner è un italiano anomalo? Ecco le parole del presidente della Fitp su Jannik, il tennis, la Coppa Davis e...
Next Next

In che senso secondo Binaghi Sinner è un italiano anomalo? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy