image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In che senso secondo Binaghi Sinner è un italiano anomalo? Ecco le parole del presidente della Fitp su Jannik, il tennis, la Coppa Davis e...

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

4 febbraio 2025

In che senso secondo Binaghi Sinner è un italiano anomalo? Ecco le parole del presidente della Fitp su Jannik, il tennis, la Coppa Davis e...
Il tennis italiano è al suo apice e il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, rivendica il merito della Federazione dietro al boom del movimento. Dai trionfi in Coppa Davis e Billie Jean King Cup all’impatto economico degli eventi in Italia, il numero uno del tennis italiano parla di tutto, compreso l’“effetto Sinner”. Ma è proprio su Jannik che una sua frase accende il dibattito, quando definisce il numero uno al mondo “un italiano anomalo”. Cosa intendeva?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Il tennis italiano è in una fase d’oro e Angelo Binaghi, presidente della Fitp (Federazione Italiana Tennis e Padel), non ha dubbi: il merito non è solo del talento straordinario di Jannik Sinner, ma anche di una strategia mirata che ha portato il movimento a livelli mai raggiunti prima. In un’intervista rilasciata a Tennis World Usa, Binaghi ha parlato di tutto, dai trionfi in Coppa Davis e Billie Jean King Cup ai successi individuali, passando per l’impatto dei grandi eventi organizzati nel nostro Paese, rivendicando il ruolo della Federazione nella crescita del movimento: “Abbiamo riportato il tennis nelle case degli italiani con una Tv accessibile gratuitamente, investito sul settore tecnico e aumentato i tornei in Italia. Non è fortuna, ma il frutto di una visione chiara”. Poi però ha detto una frase che sta destando polemica: “Personalmente ho un ottimo rapporto con Jannik, un italiano anomalo che merita affetto e rispetto totale. Avrà sempre il nostro sostegno. Per il resto credo che abbiate visto come si gestisce: ha trionfato nonostante le difficoltà in cui si è trovato, quindi lasciamolo in pace, se lo amiamo, questo è ciò che dobbiamo fare per lui”. La parola “anonimo” ancora è rimasta incompresa ai più, che si chiedono a che cosa si riferisse.

https://mowmag.com/?nl=1

E ha proseguito sottolineando che “l’impatto economico è evidente. Il tutto esaurito a ogni evento dimostra l’interesse crescente del pubblico”. Il numero uno del mondo sta trascinando il tennis italiano a un livello di popolarità senza precedenti, ma secondo Binaghi i veri effetti del “fenomeno Sinner” si vedranno solo nei prossimi anni: “Lo capiremo quando vedremo quanti giovani talenti emergeranno grazie a questa spinta. Non ci accontentiamo. La sfida successiva è il calcio. Dobbiamo consolidare il nostro movimento e aumentare il numero di praticanti”. Tornando su Jannik, Binaghi ha voluto rispondere a chi teme che il tennista altoatesino possa pagare il prezzo di un calendario sempre più fitto: “Abbiamo visto tutti come si gestisce: ha vinto un Australian Open nonostante le difficoltà. Se lo amiamo, lasciamolo in pace”. E su un suo sogno personale? “Migliorare ulteriormente gli Internazionali d’Italia. Questo 2025 sarà un anno speciale”. Tra i progetti futuri della Fitp c’è il consolidamento dell’Italia come hub del tennis mondiale: “Le Atp Finals e le Finali di Coppa Davis con otto squadre saranno la ciliegina sulla torta. Vogliamo che il tennis italiano continui a crescere, a tutti i livelli”.

20250203 173947139 6532
Angelo Binaghi con Jannik Sinner
https://mowmag.com/?nl=1

More

Panatta show contro la Coppa Davis: “Questa formula fa schifo. I capitani? non capiscono un caz*o di tennis”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE BOTTA...

Panatta show contro la Coppa Davis: “Questa formula fa schifo. I capitani? non capiscono un caz*o di tennis”

Coppa Davis, Sinner c’è, ma con Anna Kalinskaya c’è il break (e non più il follow). E la (ex?) fidanzata mette like a un post contro Sinner su Instagram. Altra grana dopo il caso doping Clostebol?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Tutto finito?

Coppa Davis, Sinner c’è, ma con Anna Kalinskaya c’è il break (e non più il follow). E la (ex?) fidanzata mette like a un post contro Sinner su Instagram. Altra grana dopo il caso doping Clostebol?

“Sinner, Wada e il doping Clostebol? Lo squalificheranno, ma ha ragione Pietrangeli: una farsa. Paolini, Errani e il tennis femminile? Altro che Coppa Davis, in un angolo nonostante la Billie Jean King Cup”: parla l’ex tennista Cecchini

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DICHIARAZIONI INASPETTATE

“Sinner, Wada e il doping Clostebol? Lo squalificheranno, ma ha ragione Pietrangeli: una farsa. Paolini, Errani e il tennis femminile? Altro che Coppa Davis, in un angolo nonostante la Billie Jean King Cup”: parla l’ex tennista Cecchini

Tag

  • Angelo Binaghi
  • Australian Open
  • Classifica
  • FITP
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Sonego
  • Matteo Berrettini
  • Melbourne
  • rotterdam
  • Slam
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cari amici, sveglia: i piloti sono dei figli di put*ana e Charles Leclerc ne è la prova. Ecco come andò con Sebastian Vettel, mentre Lewis Hamilton in Ferrari…

di Luca Vaccaro

Cari amici, sveglia: i piloti sono dei figli di put*ana e Charles Leclerc ne è la prova. Ecco come andò con Sebastian Vettel, mentre Lewis Hamilton in Ferrari…
Next Next

Cari amici, sveglia: i piloti sono dei figli di put*ana e Charles...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy