image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi Yamaha: Jarvis fa mea culpa, Meregalli è preoccupato per Quartararo e Gubellini se la prende con ali e abbassatori

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

7 novembre 2023

Crisi Yamaha: Jarvis fa mea culpa, Meregalli è preoccupato per Quartararo e Gubellini se la prende con ali e abbassatori
In Yamaha non si cercano più scuse, anche perchè Fabio Quartararo è stato chiaro: "Per restare voglio una moto competitiva e che mi consenta di lottare al vertice". Jarvis e Meregalli ammettono che il lavoro da fare è tanto, ma il capotecnico del francese, paradossalmente, sembra avere una opinione differente (e discutibile)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Massimo Meregalli, direttore del Team Yamaha, l’ha ammesso senza giri di parole: “Non basterà migliorare un po’ per contare ancora su Fabio Quartararo in futuro”. Una dichiarazione, quella rilasciata dall’italiano del Team Monster Energy a GPOne, che riassume in pochissime parole una situazione che sta diventando, oltre che pesante, anche preoccupante. Perché mentre le Ducati volano e tutti gli altri in qualche modo provano a inseguire (Honda compresa), in Yamaha sembra si facciano ancora i conti con lo stallo totale. Un pilota, Franco Morbidelli, lascerà la squadra a fine stagione più con sollievo che con rammarico e l’altro, Fabio Quartararo, ha la faccia di uno che ormai conta solo i giorni che mancano per ritenersi libero da un contratto che sarà pure dorato, ma che lo sta condannando a non vincere più.

“Nel 2025 non lo convinceremo con una offerta economica – ha ammesso Meregalli parlando di Quartararo – servirà una moto competitiva già dalla prossima stagione: Fabio vuole vincere e ssere messo nelle condizioni di lottare al vertice”. Un tema, quello della crisi Yamaha, su cui ormai non si nasconde più neanche Lin Jarvis. Il manager inglese del reparto racing della casa giapponese è stato chiaro: “Dopo il test di Misano abbiamo parlato a lungo con Fabio: c'è molto lavoro da fare se vogliamo iniziare la prossima stagione in condizioni davvero competitive. Dobbiamo recuperare terreno in tutti i settori. Il motore della M1 non sembrava particolarmente potente. Non c’è stata alcuna impennata evidente. Il motore risulta più fluido ai bassi regimi e quindi ha una velocità massima leggermente più elevata, ma bisogna tenere conto che Misano non è una pista dove servono potenza e velocità di punta”.

Diego Gubellini Quartararo
Diego Gubellini e Fabio Quartararo

Insomma, una ammissione in piena regola: in Yamaha si naviga nella confusione. Almeno per adesso. E, da osservatori esterni, viene pure da dire che si naviga un po’ anche nella presunzione di essere ancora quelli con la moto migliore, come ai tempi di Valentino Rossi. Senza rendersi pienamente conto che ormai la MotoGP è totalmente diversa e che è inutile continuare a puntare il dito verso quelle innovazioni che sono state protagoniste negli ultimi anni. Lo fanno pensare anche le parole di Diego Gubellini, capotecnico proprio di Fabio Quartararo: “in questo momento, se togli tutte le ali e il dispositivo Holeshot, la Yamaha diventa subito un'ottima moto”. Probabilmente è vero e non ci sono elementi per sostenere il contrario, ma non è ipotizzabile una MotoGP che torni indietro rispetto all’aerodinamica, con Yamaha che dovrà quindi adeguarsi in fretta.

Il lavoro da fare, quindi, è tantissimo e l’impressione è che Yamaha, al di là degli sviluppi strettamente tecnici, si sia resa anche conto di quanto sia fondamentale oggi avere un team satellite. Tanto che la corte a Valentino Rossi per il 2025 si sta facendo sempre più serrata. “Per Yamaha è molto importante avere una seconda squadra – ha ribadito Massimo Meregalli - e faremo di tutto per il 2025. Il fatto di essere con solo due piloti diventa complicato perché ti ritrovi con pochi dati a disposizione. Il team VR46 di Valentino Rossi resta un'opzione per Yamaha. Hanno un contratto con la Ducati per il 2024, ma hanno parlato con la casa giapponese, per la quale Rossi lavora ancora come ambasciatore”.

Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP
Massimo Meregalli

More

Sul “gommino speciale” Toni Elias come Marco Melandri: “Io ci ho vinto e mi ci rompe”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Sul “gommino speciale” Toni Elias come Marco Melandri: “Io ci ho vinto e mi ci rompe”

Carlo Pernat a MOW: "Leggo st*onzate pazzesche: ora parlo io!" E su Luca Marini in Honda...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat a MOW: "Leggo st*onzate pazzesche: ora parlo io!" E su Luca Marini in Honda...

“Mi dispiace per Pecco. In Ducati gestiscono male i piloti”: Casey Stoner picchia durissimo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Mi dispiace per Pecco. In Ducati gestiscono male i piloti”: Casey Stoner picchia durissimo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pecco Bagnaia: “Se perdessimo il titolo non lo vedrei come un fallimento”. E poi spiega (senza dirlo) perché è avvantaggiato su Martín

di Cosimo Curatola

Pecco Bagnaia: “Se perdessimo il titolo non lo vedrei come un fallimento”. E poi spiega (senza dirlo) perché è avvantaggiato su Martín
Next Next

Pecco Bagnaia: “Se perdessimo il titolo non lo vedrei come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy