image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Cristian Gabarrini: Lo stile di Pecco Bagnaia come quello di Jorge Lorenzo, che ha reso la Ducati quella che è oggi. E su Stoner…

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 agosto 2023

Cristian Gabarrini: Lo stile di Pecco Bagnaia come quello di Jorge Lorenzo, che ha reso la Ducati quella che è oggi. E su Stoner…
Cristian Gabarrini, capotecnico di Pecco Bagnaia che ha lavorato, tra gli altri, con Casey Stoner e Jorge Lorenzo, parla delle differenze tra i suoi piloti, dei pregi di Bagnaia (“È tra i piloti più sensibili”) e di questa MotoGP. Ecco cosa ha raccontato

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La perfetta simbiosi tra la Ducati Desmosedici e Pecco Bagnaia la si deve anche a Cristian Gabarrini, che passa le sue giornate in pista a rendere pilota e moto un tutt’uno nei circuiti di buona parte del globo. Marchigiano di classe ’72, Cristian ha lavorato con alcuni dei piloti più veloci degli ultimi vent’anni, tra cui Casey Stoner - con cui vinse il titolo nel 2007 - e Jorge Lorenzo, che affiancò nel suo biennio in Ducati.

Così, in una lunga intervista con Giovanni Zamagni per moto.it, Gabarrini finisce per paragonare i suoi piloti con estrema chiarezza: “Come stile di guida paragonerei Pecco a Jorge, perché hanno stili di guida molto simili ed esigenze molto simili per andare forte, mentre Jack e Casey erano un po’ dall’altra parte, affrontavano i problemi in maniera abbastanza diversa. Pecco continua a migliorarsi in aree anche inaspettate, mi sembra un mosaico al quale ogni tanto si aggiunge una tessera. Ed è così, faccio difficoltà ancora ad inquadrarlo a 360 gradi. I primi passi enormi sono stati la gestione delle gomme usate e la frenata: che un essere umano riuscisse ad avere un miglioramento del genere in due ambiti così diversi… facevo fatica a pensarlo. Adesso a me sembra molto completo e nonostante tutto riesce ancora a sorprenderci”.

A questo proposito, Bagnaia potrebbe anche superare Casey Stoner in termini di vittorie con la Ducati, che per l’australiano sono 23 (oltre a 15 con la Honda): “Sicuramente potrebbe farcela, naturalmente le condizioni erano molto diverse nel caso di Casey. Però al momento Pecco lo valuto a posto per giocarsi la vittoria tutti i fine settimana, questo già gli dà abbastanza chances per raggiungere e superare Casey. Mi auguro che lo faccia perché alla fine Casey per noi rimarrà sempre un riferimento assoluto, e penso sia così per tutti. Se arrivasse nel giro di poco - quest’anno o il prossimo - al numero di vittorie di Casey diventerebbe pesante come risultato”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Non manca, poi, un ragionamento su Enea Bastianini, che ad inizio campionato era stato identificato un po’ da tutti come primo e unico rivale di Bagnaia per il titolo: “La GP23 naturalmente è un’evoluzione della ’22 che è un’evoluzione della ’21. Nel caso di Enea il salto è stato di almeno una virgola cinque versioni. Nel caso di Pecco è leggermente diverso. Le moto da un anno all’altro subiscono una piccola evoluzione e anche se globalmente vanno meglio in alcune aree sono differenti: non voglio dire peggiori, ma possono peggiorare leggermente in un’area anche se il bilancio compressivo resta positivo e la moto si tiene. Diciamo che quello che ha riferito Pecco sulla frenata e l’ingresso è una cosa di cui ha parlato anche Enea. È naturale che ne soffra di più perché è stato fermo per diverse gare. Nel frattempo Pecco ha lavorato per aggiustare il tiro. Capisco benissimo Enea, sta facendo più fatica ed è stato fermo così tanto tempo che quando è risalito in moto non dico che abbia ricominciato da zero, però… già aveva girato poco, poi è risalito senza essere al 100%…”.

Interessante anche il confronto tra Pecco Bagnaia e Andrea Dovizioso in termini di capacità di messa a punto, campo in cui il Dovi è sempre stato un fuoriclasse, sia per le indicazioni date ai tecnici che per la sua capacità di spiegare le situazioni al pubblico: “Pecco è più palloso, diciamo così”, la risposta di Gabarrini. “Andrea passava un po’ più sopra a certe cose, Pecco - ed è un pregio, lo abbiamo visto anche con Jorge Lorenzo - cerca di mettere a posto tutto al massimo, poi se non ci si arriva ci mette del suo. È molto, molto sensibile in tutti gli ambiti, dall’aerodinamica al telaio e al motore. Più volte ce ne ha dato prova con dei commenti che ci hanno lasciato a bocca aperta. Il pilota più veloce è anche tra i più sensibili che abbiamo, Pecco da questo punto di vista è un asso nella manica”.


Infine, Gabarrini parla del rammarico che si porta addosso per non essere riuscito a vincere un titolo con Jorge Lorenzo, il quale cominciò a vincere con Ducati (al Mugello, nel 2018) appena un giorno dopo aver firmato con la Honda: “Sì, dispiace molto. Se non altro per l’atteggiamento di Jorge: la determinazione, la sua ossessione continua notte e giorno per capire come andare più forte. È una persona di un’umiltà spaventosa, anche perché lui ha questo atteggiamento per cui sembra arrogante. In realtà è senza filtri e mi spiace perché un mondiale se lo sarebbe meritato. Molte delle cose che sono sulla nostra moto adesso sono partite da idee di Jorge Lorenzo, questo bisogna riconoscerglielo. Assieme ad Andrea ha fatto un lavoro enorme per far progredire la moto”.

A pensarci oggi fa sorridere, ma la verità è che l’ultimo tassello per rendere la Desmosedici l’arma micidiale che è oggi è stato proprio questo: prendere un pilota vincente e d’esperienza e chiedergli come rendere la Ducati più simile alla Yamaha, quindi più guidabile, dolce e digeribile da tutti. Un lavoro che KTM ha già cominciato a fare da qualche anno con tecnici e piloti sottratti a Borgo Panigale (Guidotti e Sterlacchini da Pramac, ma anche Jack Miller dal Team Lenovo e Alberto Giribuola da Gresini) con una strategia che anche i giapponesi dovrebbero cominciare a valutare. Se per loro è più difficile però, è proprio per una questione culturale: vedere ingegneri europei in una squadra nipponica è più difficile di quanto si possa pensare.

More

Gigi Dall’Igna senza filtri: “Impossibili i buoni rapporti tra costruttori”. E sulla velocità...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Dall’Igna senza filtri: “Impossibili i buoni rapporti tra costruttori”. E sulla velocità...

[VIDEO] Andrea Dovizioso, apre lo 04 Park Monte Coralli: tutto quello che dovete sapere

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Andrea Dovizioso, apre lo 04 Park Monte Coralli: tutto quello che dovete sapere

Davide Tardozzi: “Pecco Bagnaia ha la stessa mentalità di Casey Stoner", e svela il suo punto di forza

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Davide Tardozzi: “Pecco Bagnaia ha la stessa mentalità di Casey Stoner", e svela il suo punto di forza

Tag

  • Ducati
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Johann Zarco vuota il sacco! E su Marc Marquez ha una certezza

di Emanuele Pieroni

Johann Zarco vuota il sacco! E su Marc Marquez ha una certezza
Next Next

Johann Zarco vuota il sacco! E su Marc Marquez ha una certezza

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy