image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da Jannik a Jasmine, il tennis italiano vince ovunque: dopo Sinner numero 1, Paolini in finale al Roland Garros

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Da Jannik a Jasmine, il tennis italiano vince ovunque: dopo Sinner numero 1, Paolini in finale al Roland Garros
La 28enne tennista toscana ha battuto 6-3 6-1 Mirra Andreeva alle semifinali di Roland Garros. Domenica ha vinto il Wta 1000 di Dubai (terza italiana a trionfare in un torneo di quel livello) ed è entrata nella top 15 del ranking femminile, confermando il grande momento del tennis azzurro che, nel settore maschile, viene oggi trascinato da Sinner. Jasmine Paolini, nel pieno della carriera, è il volto oggi più brillante di un movimento che, dopo i trionfi nemmeno troppo lontani di Francesca Schiavone e Flavia Pennetta, a lungo si è aggrappato alle lune di Camila Giorgi, tanto talentuosa quanto incostante, ma non ha più trovato un’atleta capace di farsi amare per grinta e genuinità, vincere e, al contempo, bucare lo schermo

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Non è l’effetto Sinner, perché in questo senso il momento del raccolto arriverà, ma a confermare il grande momento del tennis italiano, che ha l’altoatesino in copertina, oggi è arrivata per Jasmine Paolini la finale al Roland Garros, con il match vinto su Mirra Andreeva (6-3 6-1). Domenica scorsa la Paolini aveva vimto al Wta 1000 di Dubai, secondo titolo della 28enne tennista lucchese nel circuito Wta dopo il 250 sloveno del 2021, trionfo che le ha consentito di salire al numero 14 del ranking femminile, un risultato forse insperato anche dalla stessa atleta.

Classe 1996, padre toscano e madre di origini ghanesi e polacche, fisico compatto – supera di poco il metro e sessanta – e grinta da vendere, Paolini sta vivendo il momento migliore della carriera: raggiunti gli ottavi di finale agli Australian Open, lei che mai era arrivata così avanti in uno Slam, a Melbourne aveva dovuto interrompere i sogni di gloria a causa della sconfitta contro Anna Kalinskaya, ma il destino aveva evidentemente pronta per lei la rivincita, e che rivincita, dal momento che nella finale di Dubai la sua avversaria, questa volta sconfitta (4-6, 7-5, 7-5), era stata proprio la russa. Un’affermazione non da poco, e se è vero che Paolini non ha affrontato le migliori del mondo nel percorso del torneo e ha potuto superare i quarti grazie al ritiro della favorita Elena Rybakina, è vero altresì che iscritte al torneo tutte le migliori, da Swiatek a Gauff, passando per Sabalenka e per la stessa Rybakina.

Dal punto di vista statistico, Paolini è la terza italiana ad avere vinto un Wta 1000, dopo i trionfi di Flavia Pennetta a Indian Wells nel 2014 e di Camila Giorgi al National Bank Open del Canada nel 2021, ma c’è da dire che, mentre il tennis italiano maschile ha dovuto aspettare decenni per tornare alla ribalta con un fuoriclasse, tra le azzurre in singolare gli ultimi quindici anni sono stati storici, considerando la vittoria di Francesca Schiavone al Roland Garros nel 2010 all’ultimo atto contro Samantha Stosur e la finale tutta italiana dell’US Open 2015, quando Flavia Pennetta superò in due set Roberta Vinci. A questo andrebbero aggiunti la finale di Errani al Roland Garros 2012, i best ranking di Schiavone (quarto posto), della stessa Errani (quinto), di Pennetta (sesto) e Vinci (settimo), nonché i trionfi nel doppio sempre di Vinci, Errani e Pennetta, che sono state anche prime nel ranking specifico.

20240226 194856737 9681

Insomma, anni tutt’altro che poveri, ai quali andrebbero aggiunti i risultati in Fed Cup (quattro vittorie tra il 2006 e il 2013) e la finale 2023 del torneo che oggi porta il nome di Billie Jean King. Anni nei quali però, dopo il ritiro di Schiavone e Pennetta soprattutto, l’Italtennis femminile si è aggrappata alle lune della tanto talentuosa quanto incostante Camila Giorgi (1991, appena uscita dalla top 100 del ranking) e ha forse un po’ sottovalutato il percorso di Paolini che, allenata dall’ex azzurro Renzo Furlan, non è arrivata al livello attuale casualmente, ma attraverso un lavoro tante volte oscuro, come piuttosto oscuro del resto è il tennis femminile da un certo ranking in giù.

Attualmente, dopo l’aggiornamento di lunedì 26 febbraio, il ranking Wta vede, dietro a Paolini, altre quattro italiane nei primi cento posti, ma tutte dopo la cinquantesima posizione: Lucia Bronzetti (1998) al 52esimo posto, Elisabetta Cocciaretto (2001) al 56esimo, Martina Trevisan (1993) al 60esimo e l’eterna Errani (1987) al novantesimo. Fluttuazioni che qualcosa raccontano, ma non tutto, perché Trevisan si era arrampicata sino alla 18esima posizione, Cocciaretto è stata tra le prime 30 e si tratta di risultati che sarebbero considerati ragguardevoli, se non fosse che il passato dei grandi trionfi non è poi così remoto e dunque il confronto con le fuoriclasse di quel periodo non regge. Paolini, che è nell’età della maturità agonistica, tra l’Australia e Dubai ha riacceso in maniera quasi imprevista la luce sul movimento, ha ancora margini di miglioramento nel ranking, non può essere considerata al livello delle migliori del circuito, ma per grinta e genuinità buca lo schermo come poche. E, da quando ha iniziato a vincere, ci sta prendendo gusto.

20240226 194901884 2585

More

Ok, ma chi è Luciano Darderi: il giovane tennista italo-argentino che può farci sognare ancora

di Chiara Boezi

Sport

Ok, ma chi è Luciano Darderi: il giovane tennista italo-argentino che può farci sognare ancora

Roger Federer è tornato ad allenarsi. Ok, ma non starà preparando un doppio per l’addio di Rafa Nadal?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Roger Federer è tornato ad allenarsi. Ok, ma non starà preparando un doppio per l’addio di Rafa Nadal?

Le risposte di Jannik Sinner all'intervista di Vanity Fair ci spiegano perché sarà il grande personaggio del nostro futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Le risposte di Jannik Sinner all'intervista di Vanity Fair ci spiegano perché sarà il grande personaggio del nostro futuro

Tag

  • Sport
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Biaggi: “Clima ostile nel motociclismo perché non ero del Nord”. E poi il calcio, la scoperta tardiva delle moto e l'incontro che gli ha cambiato la vita

di Lorenzo Fiorentino

Max Biaggi: “Clima ostile nel motociclismo perché non ero del Nord”. E poi il calcio, la scoperta tardiva delle moto e l'incontro che gli ha cambiato la vita
Next Next

Max Biaggi: “Clima ostile nel motociclismo perché non ero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy