image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Luciano Darderi: il giovane tennista italo-argentino che può farci sognare ancora

  • di Chiara Boezi

26 febbraio 2024

Ok, ma chi è Luciano Darderi: il giovane tennista italo-argentino che può farci sognare ancora
Mentre tutti guardano al fenomeno Sinner il tennis nel nostro paese continua a regalarci giovani talenti in grado di disegnare un grande futuro per lo sport in Italia. Uno tra questi è sicuramente Luciano Darderi, tennista italo-argentino classe 2002

di Chiara Boezi

Prima la vittoria a Cordoba negli ATP 250, poi l’entrata nella top-100. Luciano Darderi è la stella italo-argentina che sta emergendo - a soli ventidue anni - nel circuito del tennis mondiale. Luciano lavorerà ancora per scalare la classifica mondiale: ‘’Il mio obiettivo è di entrare nella top 50 entro fine anno’’. Il suo sogno è di vincere al Foro Italico e di entrare nella top-10 ATP. Il segreto del suo successo è la garra: grinta e spirito e combattivo. 

20240225 111358399 4685

Il tennis nel sangue

Luciano nasce a Villa Gesell, in provincia di Buenos Aires, il 14 febbraio 2002. Possiede origini italiane grazie al nonno paterno, che è emigrato in Sudamerica dopo la Seconda Guerra mondiale. Il tennis è una questione di famiglia: il padre Gino è un tennista di buon livello e maestro di tennis in Italia. Negli anni Ottanta si è classificato nella top-30 in Argentina. La passione per il tennis è stata tramandata anche al figlio Vito, che ha esordito nel circuito ATP, quando aveva meno di sedici anni. Anche Luciano inizia ad appassionarsi fin da piccolissimo: a due anni la prima racchetta in mano. A cinque inizia ad allenarsi: ‘’Da quando sono ragazzo con mio padre Gino, che mi segue, lavoriamo duramente. Non esiste domenica o giorno di festa’’. Poi, la decisione che probabilmente ha cambiato la vita al giovane tennista: a soli dieci anni lascia il Sud America, con il padre e il fratello, per tornare nella patria italiana. Qui, inizia ad allenarsi tra Arezzo e Roma, che è stato il suo quartier generale. “Ho iniziato a giocare in Argentina e col tennis è stato amore a prima vista. Fino all’età di dieci anni sono rimasto in Sud America, poi abbiamo deciso di venire in Italia. Ho capito subito cosa volesse dire allenarsi e dare sempre il massimo, oltre il risultato. Il tennis è una cosa che mi esplode dentro e che vorrei non lasciare mai”, ha dichiarato in un’intervista. Con il passare del tempo, Luciano torna sempre meno in Argentina. Dopo molti sacrifici, i primi risultati sono arrivati nel 2021: Luciano ha conquistato due titoli tra Monastir e L’Aquila. Nel 2023 i primi titoli Challenger: ad agosto la vittoria a Todi, a novembre quella a Lima.

20240225 111403435 3262

Córdoba Open 2024

L'ATP 250 Córdoba Open è un torneo professionistico maschile di tennis disputato annualmente a Cordoba, in Argentina. Appartenente alla serie ATP Tour 250, offre punti ranking, montepremi e visibilità ai giocatori. Si svolge solitamente a febbraio su campi di terra battuta, il campo in cui Luciano riesce a dare il meglio di sé: ‘’La terra rossa è la mia superficie preferita. Gioco bene anche sul cemento. Indubbiamente con la crescita nel ranking mondiale mi dovrò adattare molto presto a questa superficie’’. Dopo la vittoria – in cui ha sconfitto Bagnis col punteggio di 6-1, 6-4 – ha dichiarato: ‘’Sono molto contento di Córdoba, partendo dalle qualificazioni e vincendo il torneo. Sono entrato per la prima volta nella top-100. Sinceramente, non mi aspettavo di entrare così velocemente nella classifica. Spero di continuare ad essere sempre più forte. Dopo l’ATP di Buenos Aires, continuerò con i tornei a Rio e Santiago del Cile. Poi andrò in Europa per continuare il Tour. Giocherò al Foro Italico. È un torneo molto speciale per me. Ci tengo molto: sono nato in Argentina ma mi sento italo-argentino. Aspetto che ci siano numerosi tifosi italiani al Foro italico’’. Dopo la vittoria di Jannik Sinner, un altro campione di origini italiane si avvicina a scalare le vette del ranking mondiale. È l’epoca d’oro del tennis italiano.

More

Roger Federer è tornato ad allenarsi. Ok, ma non starà preparando un doppio per l’addio di Rafa Nadal?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Roger Federer è tornato ad allenarsi. Ok, ma non starà preparando un doppio per l’addio di Rafa Nadal?

Matteo Berrettini è pronto a tornare: dove lo rivedremo in campo, quando, e come sta davvero dopo "il periodo più buio" della sua vita

di Lorenzo Giamattei

Sport

Matteo Berrettini è pronto a tornare: dove lo rivedremo in campo, quando, e come sta davvero dopo "il periodo più buio" della sua vita

Le risposte di Jannik Sinner all'intervista di Vanity Fair ci spiegano perché sarà il grande personaggio del nostro futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Le risposte di Jannik Sinner all'intervista di Vanity Fair ci spiegano perché sarà il grande personaggio del nostro futuro

Tag

  • Sport
  • Tennis

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Chiara Boezi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi sono i Michieletto? Storia di una passione di famiglia per la pallavolo che sta scrivendo la storia

di Flavia Delfini

Ok, ma chi sono i Michieletto? Storia di una passione di famiglia per la pallavolo che sta scrivendo la storia
Next Next

Ok, ma chi sono i Michieletto? Storia di una passione di famiglia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy