image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dal retro griglia al podio: come Toyota ha quasi vinto la 24h di Le Mans

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

19 giugno 2024

Dal retro griglia al podio: come Toyota ha quasi vinto la 24h di Le Mans
Nella nuvola rossa della Ferrari, che a Le Mans ha vinto con la 50 e fatto podio con la 51, c’è la Toyota numero 7 di Kamui Kobayashi, José Maria Lopez e Nyck De Vries, che sulla griglia di partenza era ultima mentre sulla linea del traguardo è arrivata solo trenta secondo dopo i vincitori. E in una Le Mans dove si racconta di grandi imprese e di lavori incredibili, bisogna dare credito anche alla squadra giapponese

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Era davanti a tutti a Imola il trio della Toyota n.7, composto da Kamui Kobayashi, Nyck De Vries e Mike Conway. Tre piloti che non solo hanno dimostrato di essere più competitivi dell’equipaggio gemello della numero 8, ma anche della griglia, dove si sono sempre fatti trovare nelle prime posizioni. La vittoria di Imola poi aveva messo una conferma concreta sul loro biglietto da visita e, in vista della 24h di Le Mans, erano individuati come uno degli equipaggi più pericolosi per la vittoria, insieme ai leader di campionato della Porsche di Penske Motorsport numero 6 e alle due Ferrari 499P. E ci credevano davvero in casa Toyota in questa impresa, tant’è che già nei primi round del WEC dicevano di star preparando tutto in vista di Le Mans. Il weekend però per loro non è iniziato nel migliore dei modi, anzi, era il caos a far da padrone.

Infatti, la settimana di Le Mans si è aperta con la notizia di un grave infortunio per Mike Conway, uno degli alfieri della numero 7, avvenuto in bicicletta durante un allenamento. Il britannico ha dovuto così rinunciare alla gara più importante del campionato e alla possibilità reale di vincerla - replicando magari l’esecuzione perfetta che lo ha portato alla vittoria nel 2021. Al suo posto è arrivato José Maria Lopez, ex compagno di squadra sia di Conway che di Kobayashi, che a inizio stagione si era fatto da parte per permettere a Nyck De Vries di correre con la GR010 Hybrid. Nonostante però l’argentino sia di casa e conosca molto bene la vettura, preparare una 24h di Le Mans in pochissimi giorni non è affatto semplice. Lopez era comunque pronto per la gara perché avrebbe dovuto affrontarla al volante della Lexus in classe GT3, ma riadattarsi ai ritmi della classe regina, soprattutto con un tale livello di competizione, non è mai facile. 

20240619 094240576 2662

Con Nyck De Vries che affrontava la sua prima 24h di Le Mans nella classe Hypercar, quindi in quella più importante di tutte, e che nel WEC sta trovando il riscatto per l’ultima stagione vissuta in Formula 1, Kamui Kobayashi voleva riconfermarsi come uno dei più forti del mondo endurance. In qualifica però il giapponese ha commesso un errore in entrata di una delle curve più difficili del circuito de La Sarthe, provocando una bandiera rossa. Se il tempo fatto registrare qualche giro prima era abbastanza per permettergli l’accesso alla Hyperpole e, soprattutto, una partenza assicurata in Top 10, la direzione gara è subito arrivata con la penalizzazione del fatto. Sono quindi stati cancellati tutti i giri alla vettura numero 7, squalificata in qualche modo dalla sessione, come da regolamento. 

Se c’è qualcuno però che vive di determinazione e prontezza nel risolvere i problemi dentro al paddock del WEC, quel qualcuno è proprio la grande squadra che Toyota Gazoo Racing ha composto in questi anni. Loro che ormai sono veterani della categoria non si sono dati per vinti e, dato che a Le Mans tutto può succedere, l’obiettivo era la vittoria anche dal fondo della griglia. La vettura sorella gli partiva qualche fila più avanti, ma anche nel loro caso la qualifica era stata più una delusione che una soddisfazione, quindi per i campioni del mondo in carica era tutto da riscrivere. E si sono impegnati fin dal primo istante per farlo, con una partenza pulita che ha visto la numero 7 fuori dai guai, con degli stint precisi e veloci nonostante il viavai di pioggia e di sole e le complicate condizioni di doppiaggio, con LMP2 e GT3 altrettanto impegnate in battaglie tiratissime.

20240619 094343878 3066

Una volta superata la notte è diventato forte e chiaro che per la vittoria ci fossero anche Kobayashi, De Vries e Lopez nei giochi, soprattutto dopo la battaglia che ha visto protagonisti il giapponese e il pilota della Ferrari Antonio Fuoco. I due si sono cercati e sfidati per completare forse il duello più iconico della 24h di quest’anno, vinto alla fine dalla 499 P dell’italiano se contiamo anche le strategie e i vari incidenti di percorso. La Ferrari si è presa una vittoria incredibile, emozionante e meritata, ma subito dopo di loro c’era la Toyota numero 7. E in una gara così complicata come è stata quella di quest’anno, bisogna tirare giù il cappello anche per i costruttori giapponesi, autori di un capolavoro partito dalle retrovie. 

Sul podio De Vries, Kobayashi e Lopez non perdono tempo per congratularsi con i vincitori, che hanno sicuramente dimostrato più perfezione rispetto a loro. Si sorridono, si abbracciano e Kamui Kobayashi stringe la mano ad Antonello Coletta, direttore del reparto endurance della Ferrari, con tanta ammirazione che gli si legge negli occhi, forse anche un po’ umidi per la stanchezza e la soddisfazione di aver finito ancora una volta la gara delle gare. In un anno dove la parola competitività equivale a World Endurance Championship, il risultato ottenuto da Nyck De Vries, José Maria Lopez e Kamui Kobayashi dice molto di più di milioni di parole. Non saranno più primi in campionato, gli imbattibili delle scorse stagioni, ma sono ancora una delle squadre più solide del mondo del motorsport.

20240619 094437056 8476

More

John Elkann dopo la vittoria Ferrari alla 24 Ore di Le Mans: gioia, giudizi e obiettivi del Presidente

di Matteo Mattei Matteo Mattei

WEC

John Elkann dopo la vittoria Ferrari alla 24 Ore di Le Mans: gioia, giudizi e obiettivi del Presidente

La dedica più bella della 24h di Le Mans è quella di un Antonio Fuoco in lacrime

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

La dedica più bella della 24h di Le Mans è quella di un Antonio Fuoco in lacrime

Alla 24h di Le Mans cambia il BoP del WEC: ecco tutto quello che c’è da sapere per capire cosa succederà e perché

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Alla 24h di Le Mans cambia il BoP del WEC: ecco tutto quello che c’è da sapere per capire cosa succederà e perché

Tag

  • 24 Ore di Le Mans
  • Motorsport
  • Toyota
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In questa MotoGP anche Alex Rins rischia il posto: "Sono sempre lo stesso ma non ho ancora un'offerta sul tavolo"

di Paolo Covassi

In questa MotoGP anche Alex Rins rischia il posto: "Sono sempre lo stesso ma non ho ancora un'offerta sul tavolo"
Next Next

In questa MotoGP anche Alex Rins rischia il posto: "Sono sempre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy