image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In questa MotoGP anche Alex Rins rischia il posto: "Sono sempre lo stesso ma non ho ancora un'offerta sul tavolo"

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

19 giugno 2024

In questa MotoGP anche Alex Rins rischia il posto: "Sono sempre lo stesso ma non ho ancora un'offerta sul tavolo"
Alex Rins non ha trattative con Yamaha e, viste le ultime stagioni, non sarà facile trovare una sella per il 2025 anche se la strada per arrivarci è ancora lunga

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Dopo otto Gran Premi disputati in MotoGP e quattordici ancora da vivere gli occhi sono paradossalmente tutti puntati al 2025. Eppure il mondiale attuale, non solo per il numero di gare ancora da disputare, resta decisamente in bilico. Se pensiamo, in maniera un po' ottimistica, che Bagnaia ha saputo recuperare ben 90 punti di svantaggio da Quartararo, i piloti che possono ambire al mondiale sono sei ma, più realisticamente, sono i quattro alfieri Ducati ad avere chances concrete: Martin, Bagnaia, Marquez e, un po' più defilato, Bastianini. Insomma, motivi di interesse ce ne sono ancora molti, il mondiale è lungo, ma a tenere banco è sempre il mercato piloti per il 2025.

Dopo gli scossoni post Mugello la situazione sembra essersi tranquillizzata in attesa dell'ultimo possibile colpo di scena: il passaggio di Pramac a Yamaha. 
Perché, in realtà, ci sono ancora diverse caselle da riempire e ci sono piloti di una certa levatura che non hanno ancora conferme sul loro futuro. Tra coloro che rischiano di non avere una sella per la prossima stagione figura Alex Rins; il pilota spagnolo dopo la sua permanenza in Suzuki, con cui ha ottenuto la sua migliore prestazione generale arrivando al 3° posto nel mondiale piloti del 2020 ha visto la sua stagione peggiore l'anno scorso, dove per via di un infortunio ha di fatto corso solo cinque gare in sella alla Honda del team LCR. Quest'anno è passato in Yamaha ma la situazione non è affatto rosea, anzi, è l'unico pilota ad avere accumulato meno punti di Mir e Zarco e ha un punto in più di Pedrosa. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alex Rins 42 (@alexrins)

Parlare di rinnovo con Yamaha sembra quanto meno prematuro anche in considerazione del fatto che nessuno dei due si trova nella condizione di imporre delle condizioni. Il futuro di Rins è avvolto nelle nebbie più fitte, lo stesso pilota non ha idee particolarmente chiare in proposito: "Onestamente, no. Onestamente, sono lo stesso Àlex di prima, con la stessa fame di prima. Naturalmente non vedo l'ora che arrivi il prossimo anno. Però dobbiamo ancora parlare con Yamaha, non c'è ancora nulla sul tavolo. Vedremo come andrà a finire".

Niente di nuovo da Yamaha ma, guardando alla situazione degli altri team, non sembra ci siano opzioni più o meno interessanti per il pilota catalano. Certo, la situazione sarebbe profondamente diversa se Pramac o qualche altro team dovesse diventare un satellite della Yamaha. Se dovessero schierare quattro moto la situazione sarebbe diversa, ma per ora tutto tace.

La griglia si sta componendo, le possibilità diminuiscono e piloti anche più performanti scalpitano. Nei team ufficiali mancano i compagni di scuderia di Martin in Aprilia, Marini in Honda e Quartararo in Yamaha mentre, nei team satellite, la situazione sembra un po' più "fluida" con il solo Zarco confermato in Honda LCR.

Forse ora è meglio che team e piloti si concentrino sulla stagione attuale, perché anche se la vetta è riservata a pochi è importante migliorare nelle prossime gare per salire in classifica e, magari, trovare un buon ingaggio per il 2025 che sembra già qui, ma che arriverà tra 14 week end di corse.

https://mowmag.com/?nl=1

More

In Yamaha va tutto storto: rovinato il test a Valencia di Fabio Quartararo e Alex Rins (che valuta anche se fuggire)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

In Yamaha va tutto storto: rovinato il test a Valencia di Fabio Quartararo e Alex Rins (che valuta anche se fuggire)

Jack Miller, fuoco amico da Borgo Panigale: con il suo capotecnico (ex Ducati) ha cambiato la KTM aiutando tutti tranne sé stesso

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Jack Miller, fuoco amico da Borgo Panigale: con il suo capotecnico (ex Ducati) ha cambiato la KTM aiutando tutti tranne sé stesso

Ok il sogno Ducati, ma tiene famiglia! Joan Mir vicinissimo al rinnovo con Honda (che inguaia Jack Miller)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok il sogno Ducati, ma tiene famiglia! Joan Mir vicinissimo al rinnovo con Honda (che inguaia Jack Miller)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’Europeo di calcio "più sostenibile di sempre" è solo (tanta) apparenza: il "green" come specchietto per le allodole

di Valerio Moggia

L’Europeo di calcio "più sostenibile di sempre" è solo (tanta) apparenza: il "green" come specchietto per le allodole
Next Next

L’Europeo di calcio "più sostenibile di sempre" è solo (tanta)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy