image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dalle Rosse a Luna Rossa: la tecnologia della MotoGP per la barca più veloce d'Italia (e speriamo non solo)

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

24 agosto 2024

Dalle Rosse a Luna Rossa: la tecnologia della MotoGP per la barca più veloce d'Italia (e speriamo non solo)
La tecnologia dei cupolini di MotoGP e SBK sbarca, è proprio il caso di dirlo, in America's Cup per garantire a Luna Rossa il massimo dell'aereodinamica, della protezione e della visibilità

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Quando si parla di Romagna le prime cose che vengono in mente, tra le tante, sono mare e motori. E non poteva che partire da qui e, più precisamente, da Cattolica, la storia di un connubio di eccellenze tutte italiane: la MotoGP e la vela. 
WRS è un'azienda specializzata nella produzione di cupolini per moto, fornitrice di team di primo piano (come Ducati Pramac, tanto per fare un nome su tutti) sia in MotoGP che in SBK e che oggi ha messo le sue conoscenze e competenze a favore di Luna Rossa Prada Pirelli, vale a dire una delle barche a vela più veloce del mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

Per chi fosse poco avvezzo a questo mondo, basti pensare che le imbarcazioni come Luna Rossa sono in grado di volare (letteralmente) sull'acqua fino alla velocità di 50 nodi che, tradotto in termini più semplici, significa circa 100 Km/h.
Quanto sia fondamentale l'aerodinamica ha queste velocità è immediato, per questo Luna Rossa ha deciso, unica tra le imbarcazioni impegnate nella 37ma edizione della Coppa America, di dotare il proprio scafo di speciali cupolini in grado di garantire velocità e protezione.
Ovviamente dire non è come fare, e i problemi che WRS si è trovata ad affrontare non sono pochi né banali. Certo, sia in MotoGP che sulla barca l'obiettivo è quello di proteggere il pilota e garantire il massimo della penetrazione aerodinamica, ma passare dall'asfalto della pista al mare non è affatto semplice. Il "debutto" nel mondo della vela ha portato WRS ad affrontare una sfida completamente nuova: nello sviluppo del cupolino ha dovuto fare i conti non solo con le necessità indicate prima, ma anche con l’esigenza di fronteggiare onde e spruzzi del mare che possono minare la visibilità dei trimmer durante la regata. La scelta dei materiali e i trattamenti per facilitare il deflusso dell’acqua sono stati infatti un elemento chiave nella realizzazione dei prodotti.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Studiati appositamente per questa imbarcazione e prodotto con un materiale ad alta resistenza con la stessa tecnologia applicata alle moto della MotoGP, i cupolini sono realizzati in un unico pezzo lungo circa due metri e sono in grado di garantire ottima “trasmittanza”, cioè capacità di far passare la luce, e ottima visibilità. La loro funzione è quella di proteggere i trimmer garantendo una perfetta visuale e, naturalmente, di aumentare l'aerodinamica dello scafo.
Il debutto dell’AC75 (Luna Rossa) con il cupolino WRS avviene nelle Final Preliminary Regatta che si svolgono dal 22 al 25 agosto nelle acque di Barcellona. Dal 29 agosto comincia la vera sfida con le regate della Louis Vuitton Cup. Chi vince il confronto tra i cinque sfidanti (Luna Rossa Prada Pirelli, Ineos Britannia, NYYC American Magic, Alinghi Red Bull Racing e Orient Express Racing Team) affronterà il Defender Emirates Team New Zealand - detentore del trofeo - nella finalissima della 37^ America's Cup. Tra quelle al via Luna Rossa Prada Pirelli è l'unica ad adottare questi speciali cupolini.
Nicolas Zavoli, Ceo di WRS ha commentato: «Dopo anni di passione e dedizione nella produzione di cupolini per moto, siamo entusiasti e orgogliosi di annunciare il nostro debutto nel meraviglioso mondo della vela. Essere scelti come fornitori ufficiali di Luna Rossa Prada Pirelli è per noi un grande onore. Abbiamo messo anima e cuore nello sviluppo di questo prodotto, unendo la nostra esperienza a tecnologie all'avanguardia. Sviluppare i cupolini dell’AC75 è stata una sfida avvincente, ci auguriamo che il nostro contributo possa supportare il team nelle sue sfide e siamo grati per l'opportunità di far parte di questa straordinaria avventura».

20240824 095536860 5801

More

Andrea Dovizioso da impazzire a Mig Babol: “Marquez mi faceva venire la fiatella da stress, in Ducati ho accettato un paio di contratti mandando giù…”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Andrea Dovizioso da impazzire a Mig Babol: “Marquez mi faceva venire la fiatella da stress, in Ducati ho accettato un paio di contratti mandando giù…”

Guido Meda, la festa nel bosco con Valentino Rossi, la Ducati, la Ferrari e... E sulla tecnologia alla guida: “Aiuta, ma ci distrare, e non fa i miracoli del Dottore nel 2005...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Vuoi essere un campione?

Guido Meda, la festa nel bosco con Valentino Rossi, la Ducati, la Ferrari e... E sulla tecnologia alla guida: “Aiuta, ma ci distrare, e non fa i miracoli del Dottore nel 2005...”

Spunta un altro video dopo quello della lite tra Davide Tardozzi e l’uomo Aprilia al GP d'Austria

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Spunta un altro video dopo quello della lite tra Davide Tardozzi e l’uomo Aprilia al GP d'Austria

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma come ha fatto Oscar Piastri a rompersi una costola? La colpa è del sedile della sua McLaren: ecco cos'è successo

di Giulia Toninelli

Ma come ha fatto Oscar Piastri a rompersi una costola? La colpa è del sedile della sua McLaren: ecco cos'è successo
Next Next

Ma come ha fatto Oscar Piastri a rompersi una costola? La colpa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy