image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dalle stelle alle stalle: disastro Ferrari in qualifica in Canada. Cos’è successo ai piloti?

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

9 giugno 2024

Dalle stelle alle stalle: disastro Ferrari in qualifica in Canada. Cos’è successo ai piloti?
Dopo la vittoria gloriosa sulla pista di casa di Charles Leclerc, gli spiriti verso la tappa canadese della Scuderia Ferrari erano più che alti. Dopo un venerdì caratterizzato dalla pioggia però, il duo del Cavallino si è dovuto accontentare di un’undicesima e dodicesima posizione sulla griglia della domenica. Una delusione che lascia amaro in bocca, soprattutto su un circuito che poteva abbracciare le caratteristiche della SF-24

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Era una grande festa intenzionata a non finire più quella nel box della Scuderia Ferrari, che dopo la tappa di Monaco, vinta dalla loro stella Charles Leclerc, arrivava in Canada con tanta voglia di riconfermare la buonissima prestazione. Una Ferrari che ha dimostrato di aver presentato quest’anno un progetto con un altissimo potenziale, migliorato con i primi aggiornamenti, in debutto al Gran Premio di Imola, che poi gli hanno permesso di vincere nel Principato. Con i punti nel mondiale recuperati, sia nella classifica costruttori che in quella piloti con il monegasco, l’appuntamento canadese, dove la Red Bull si trovava un po’ più in difficoltà - o almeno, sulla carta - e le condizioni meteo prevedevano un weekend difficile, dove poter sfruttare gli svantaggi degli altri.

Invece, una volta spuntato il sole al Circuit Gilles Villeneuve, dopo un venerdì con la pioggia protagonista che ha ridotto il tempo in pista per tutti i piloti, le due Ferrari hanno iniziato a mostrare i primi dubbi, con Charles Leclerc deciso nel comunicare al suo ingegnere la poca velocità trovata sul circuito. Un messaggio via radio che subito ha acceso un campanello d’allarme nel box, subito estinto però con una performance non troppo disastrosa nel Q1. Una volta iniziato il Q2 però, le due monoposto Ferrari si sono trovate molto più in difficoltà rispetto al resto della griglia, arrivando ad essere escluse dal Q3. Dalle stelle alle stalle, con un deluso e arrabbiato Charles Leclerc che ai microfoni di Sky Sport si racconta con lo sguardo cupo: “Devo sicuramente rivedere il giro, ma già posso dire che il problema era la mancanza di velocità. Siamo lenti, ma sono anche curioso di capire la questione impeding, perché io mi sono trovato una McLaren in mezzo a fine giro”.

20240608 232926977 8488

Infatti, l’altra caratteristica principale di questa sessione di qualifiche è stata proprio quella degli impeding, ovvero dei piloti che presi dalla preparazione del proprio giro non si sono spostati in tempo per lasciare spazio ai piloti in arrivo lanciati. La gestione del traffico non è stata mai semplice sul circuito canadese, ma quest’anno sembra essere davvero critica. Tanti gli onboard mostrati dalla regia per evidenziare quante incomprensioni ci sono state tra i piloti, come i team radio lanciati per lamentarsene. La difficoltà principale della Ferrari è stata la preparazione degli pneumatici per il giro secco, problema ridondante questa stagione: “A non funzionare sono state le qualifiche” scherza Fred Vasseur, il team principal del Cavallino, che però ripone tutta la sua fiducia nella gara della domenica. “Il passo gara era molto buono, sia sul bagnato che sull’asciutto, quindi ci concentriamo su domani e puntiamo tutto lì” ha detto il francese.

20240608 233044700 9833

More

Ma che problemi ha questa Red Bull? Verstappen inizia il weekend canadese in salita

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma che problemi ha questa Red Bull? Verstappen inizia il weekend canadese in salita

In Canada la Formula 1 si prepara alla pioggia: ecco cosa potrebbe succedere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

In Canada la Formula 1 si prepara alla pioggia: ecco cosa potrebbe succedere

La Ferrari può replicare il successo di Monaco anche in Canada?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

La Ferrari può replicare il successo di Monaco anche in Canada?

Tag

  • Charles Leclerc
  • Motorsport
  • Formula 1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, Jasmine Paolini è diventata un mostro del tennis a 28 anni. E anche se ha perso al Roland Garros contro Iga Swiatek ha vinto lo stesso

di Lorenzo Giamattei

Ok, Jasmine Paolini è diventata un mostro del tennis a 28 anni. E anche se ha perso al Roland Garros contro Iga Swiatek ha vinto lo stesso
Next Next

Ok, Jasmine Paolini è diventata un mostro del tennis a 28 anni....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy