image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma che problemi ha questa Red Bull? Verstappen inizia il weekend canadese in salita

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

8 giugno 2024

Ma che problemi ha questa Red Bull? Verstappen inizia il weekend canadese in salita
In un venerdì canadese caratterizzato dagli scrosci di pioggia e grandine che hanno permesso ai piloti di girare solo per un tempo ristretto, Max Verstappen è rientrato ai box prima di tutti durante la seconda sessione per un problema all’ERS. Se la Red Bull vuole rimanere davanti a tutti questo non è certamente il modo giusto per iniziare un weekend

di Alice Cecchi Alice Cecchi

È proprio vero che non può mai andare tutto bene per sempre: anche Max Verstappen, che in pista di problemi negli ultimi anni non ne ha avuti, adesso si ritrova a dover fare i conti con le prime grandi difficoltà della sua Red Bull. Una vettura che sembrava perfetta e imbattibile, progettata da Adrian Newey, ma che adesso mostra i primi segni di debolezza. Anche perché per la prima volta dopo un paio di anni, gli altri team stanno portando degli aggiornamenti significativi che hanno ravvivato la competizione in pista. Le vittorie Ferrari e quella di Lando Norris a Miami sono solo la punta dell’iceberg di una Formula 1 che sta ritrovando la vera azione tra le curve, mentre Max Verstappen rincorre la sua monoposto che sì, rimane competitiva, ma che allo stesso tempo inizia a fare i capricci.

E in Canada è andata proprio così. In una giornata caratterizzata dalla pioggia, che ha visto la sessione delle FP1 andare in scena subito dopo una forte grandinata che ha lasciato l’asfalto bagnato e scivoloso, mentre quella delle FP2 iniziare sull’asfalto quasi asciutto per concludersi con qualche goccia di pioggia, Max Verstappen ha dovuto fare anche i conti con un problema all’ERS. La scena che ha coinvolto l’olandese è stata quasi tragicomica da vedere: il tre volte campione del mondo, dopo circa tre giri nella sessione del pomeriggio, ha iniziato a lamentare della puzza di bruciato proveniente dalla sua vettura, che ha subito riportato in pit lane. Una volta sceso però, è rimasto a vedere il lavoro del suo team che sembrava non sapesse minimamente dove guardare per cercare il problema, dato che dai dati non appariva niente di strano. Dopo un’attenta analisi il team ha confermato l’ipotizzabile guasto all’ERS, l’Energy Recovery System, che, secondo il team principal Christian Horner, non dovrebbe nemmeno aver danneggiato le altre componenti.

20240608 095151312 8269

Andiamo incontro però a un’affermazione che sembrava impensabile all’alba di questa stagione: la Red Bull non è più perfetta. Anzi, inizia a mostrare i primi segnali di inaffidabilità, il nemico più grande per un pilota e un team. La RB20 era attesa comunque come prima forza al Circuit Gilles Villeneuve, con Verstappen che sperava nella pioggia per rendere la vita più complicata alle Ferrari e alle McLaren, ma le condizioni meteorologiche hanno impedito al circus di scoprire i reali dati in pista con un venerdì pressoché inutile. Per quanto riguarda invece il problema della Red Bull, la situazione potrebbe anche peggiorare: infatti, se la vettura dell’olandese dopo questo danno avesse bisogno di un cambio di componenti, rischierebbe la penalità, essendo già state omologate due volte le parti ES e CE della power unit, con la massima possibilità già raggiunta.

In ogni caso le condizioni proibitive della giornata hanno impedito a tutti i team di svolgere a pieno le attività in pista, quindi la sessione delle FP3, in caso di bel tempo, saranno essenziali per tutti i piloti, a maggior ragione per Verstappen e Perez, che ancora non sanno se la pista di Montreal sia effettivamente adatta alle proprie monoposto, svantaggiate sui cordoli tipici del tracciato. Il meteo del weekend prevede ancora pioggia, fino alla gara della domenica che potrebbe essere la prima bagnata della stagione 2024: per Verstappen è adesso il momento di sperare di non incappare in una penalità, perché con la pioggia diventerebbe ancora più difficile risalire fino alla prima posizione.

20240608 095259936 3205

More

La Ferrari può replicare il successo di Monaco anche in Canada?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

La Ferrari può replicare il successo di Monaco anche in Canada?

Adesso anche Max Verstappen ha paura: ecco perché Monaco è un problema per la Red Bull

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Adesso anche Max Verstappen ha paura: ecco perché Monaco è un problema per la Red Bull

Da Imola al Nurburgring è una doppia vittoria per Max Verstappen: com'è andato il suo weekend da paura (e da fuoriclasse)

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Da Imola al Nurburgring è una doppia vittoria per Max Verstappen: com'è andato il suo weekend da paura (e da fuoriclasse)

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Motorsport
  • Red Bull

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Lorenzo su questa MotoGP: "Con Marc Marquez in Ducati non torniamo ai bei vecchi tempi di Valentino Rossi, però..."

di Paolo Covassi

Jorge Lorenzo su questa MotoGP: "Con Marc Marquez in Ducati non torniamo ai bei vecchi tempi di Valentino Rossi, però..."
Next Next

Jorge Lorenzo su questa MotoGP: "Con Marc Marquez in Ducati non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy