image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dani Pedrosa, wildcard e primo tempo a Jerez: qual è il reale livello dei piloti di questa MotoGP?

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

28 aprile 2023

Dani Pedrosa, wildcard e primo tempo a Jerez: qual è il reale livello dei piloti di questa MotoGP?
A 37 anni Daniel Pedrosa si prende il primo tempo nelle PL1 di Jerez, dopo essere stato in testa per tutta la sessione. "Camomillo", va detto, ha dato la sveglia a tutti i piloti della MotoGP. Perché è vero che lo spagnolo ha girato due settimane fa sulla pista andalusa, ma la sua prestazione, quattro anni dopo il ritiro come pilota titolare, lascia più di qualche dubbio sul reale livello della MotoGP odierna

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

37 anni, un ciuffo di capelli bianchi e un sorriso che va da un orecchio all'altro. Dani Pedrosa è concentrato, rilassato, semplicemente felice di esserci, di tornare a "fare le gare" nella sua Jerez, dove ha vinto quattro volte in carriera e dove, tra l'altro, gli hanno anche intitolato una curva, la sei. Così si presenta nel venerdì mattina andaluso con quel 26 sul cupolino, che evoca una lacrimuccia per qualsiasi amante della MotoGP anni duemila, e con i simboli del samurai sul casco. È il Camomillo di sempre: sulla tuta - altezza sedere - porta la tradizionale scritta "Pedrosa" in stampatello maiuscolo, guida una moto arancione (non più Honda ma KTM) e all'uscita delle pieghe di Jerez rialza la MotoGP prima di chiunque altro. "D'altra parte il pick-up l'ha inventato lui", tuona Guido Meda dalla cabina di commento. È il Pedrosa di sempre: quando è a posto va fortissimo e stamattina, riposato e baciato dal sole, è il più veloce di tutti nelle PL1 di Jerez de la Frontera. Camomillo, a quattro anni dal ritiro come pilota titolare e a quasi due dall'ultimo weekend di gara ufficiale disputato, ha dato la sveglia a tutti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Bisogna considerare che Pedrosa aveva girato a Jerez solamente due settimane fa, in occasione della Pasquetta di test in programma per i collaudatori dei costruttori ufficiali della MotoGP. È doveroso poi ammettere che è solamente la prima sessione di prove del fine settimana andaluso, che i tempi si abbasseranno ulteriormente e che Dani, forte dei test, partiva già con un set-up della RC-16 e con riferimenti della pista assodati. Va detto, come rimarcato dal Team Manager KTM Francesco Guidotti "che Dani è da mesi, da gennaio addirittura, che prepara questo weekend; ha cambiato persino la tabella di marcia degli allenamenti per presentarsi qui in Spagna pronto e tirato a lucido, da gran professionista qual è". È giusto sottolineare, infine, che il pilota di Sabadell ha portato in pista una KTM estremamente evoluta in termini aerodinamici, in parte con un cupolino adattato per la sua statura, in parte con aggiornamenti specifici esclusivi (nuovi spoiler sull'anteriore e un alettone verticale issato sul codone), di cui Brad Binder e Jack Miller ancora non possono avvantaggiarsi. È pur vero, tuttavia, che Daniel Pedrosa ha comandato praticamente per intero il venerdì mattina di Jerez, siglando il miglior tempo (1'37"800) nella prima simulazione di passo gara con gomme medie al posteriore e, poi, scucendo un ulteriore secondo (1'36"770) quando tutti hanno tentato l'assalto al cronometro con mescole soffici. Dani Pedrosa - a 37 primavere e a quattro anni di distanza dal ritiro - ha dominato una sessione ufficiale, canonica e asciutta della MotoGP. Quella MotoGP il cui livello dei piloti è spesso considerato "il più alto di sempre". La mastodontica performance del classe 1985 - tre titoli mondiali in bacheca, l'ultimo nel 2005 - lascia scaturire più di qualche dubbio in merito. I piloti titolari della MotoGP hanno sentito di soprassalto la sveglia di Camomillo e, adesso, hanno solamente una manciata di ore per riflettere e, magari, spazzare via tutte le malelingue. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

“E’ folle pretendere che quelle viti tengano”: il chirurgo di Marc Marquez spiega tutto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“E’ folle pretendere che quelle viti tengano”: il chirurgo di Marc Marquez spiega tutto…

I modi di Marc Marquez non li ha avuti neanche Casey Stoner: Dani Pedrosa ha un rigurgito di veleno...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

I modi di Marc Marquez non li ha avuti neanche Casey Stoner: Dani Pedrosa ha un rigurgito di veleno...

Enea Bastianini arriva a Jerez come un rocker anni 70: pioggia di antidolorifici per una top 10 in classifica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Enea Bastianini arriva a Jerez come un rocker anni 70: pioggia di antidolorifici per una top 10 in classifica

Tag

  • Dani Pedrosa
  • Francesco Guidotti
  • GP di Spagna a Jerez
  • Jerez
  • KTM
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Corrado Zunino, il giornalista ferito in Ucraina, si scontrò con Valentino Rossi: ecco la storia

di Riccardo Canaletti

Corrado Zunino, il giornalista ferito in Ucraina, si scontrò con Valentino Rossi: ecco la storia
Next Next

Corrado Zunino, il giornalista ferito in Ucraina, si scontrò...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy