image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Danielle Madam: “Lo ius soli?
Molto difficile per ora, In Italia
serve prima lo ius culture”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

7 dicembre 2021

Danielle Madam: “Lo ius soli? Molto difficile per ora, In Italia serve prima lo ius culture”
Campionessa nello sport e ora anche volto tv entrato nelle case degli italiani con discrezione e preparazione che le sono valsi tanti complimenti, la 24enne di origini camerunensi (da qualche mese cittadina italiana a tutti gli effetti) ha anche un carattere forte e quando è il momento di esprimere un’opinione non si nasconde. Ha denunciato che in Italia “esistono ancora extracomunitari di serie A ed extracomunitari di Serie B” e ora che sul tema del razzismo “c’è anche tanto vittimismo”. Favorevole ad aggiornare la legge sulla cittadinanza, non crede però che il nostro paese sia pronto allo ius soli: “A volere troppo rischiamo di non ottenere nulla”. E mentre sulle molestie alla giornalista sportiva non avrebbe reagito così: “È stata fin troppo pacata” non è d’accordo su chi minimizza come Natalia Aspesi: “Che se le faccia dare lei le pacche sul sedere, se le piacciono dagli sconosciuti”. Ma il sogno, dopo la laurea, è solo uno: “Vestire la maglia azzurra”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cinque volte campionessa di lancio del peso, in tv ha condotto sulla Rai “Notti Europee” dove ha stupito tutti per la sua naturalezza, ma anche per un carattere forte che l’ha portata a denunciare come nel nostro Paese esistano ancora “extracomunitari di serie A ed extracomunitari di serie B” relativamente al caso Suarez. Giovane, classe ’97, avvenente e solare, di origini camerunensi ha avuto riconosciuta la cittadinanza italiana soltanto ad aprile dopo che era arrivata a Pavia a 7 anni. Ha vissuto in una casa-famiglia di suore per undici anni e dopo aver frequentato elementari, medie e superiori, si è iscritta al corso di laurea triennale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità. La storia di Danielle Madame parla di impegno e riscatto, ma lei non sembra ancora soddisfatta. Perché è proprio dallo sport che ha imparato a superare ogni difficoltà: con la dedizione. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio e per sapere cosa ne pensa su alcuni temi che la riguardano da vicino. Come quello del razzismo: “A volte c’è troppo vittimismo” e anche benché sia “necessario aggiornare la legge sulla cittadinanza” non crede che lo ius soli abbia possibilità di essere approvato: “Sarei favorevole, ma serve prima una crescita culturale che l’Italia ancora non ha, con uno ius culture”. Altrettanto netto, poi, il giudizio su quanto accaduto alla giornalista molestata fuori dallo stadio: “È stata una vera violenza”, tanto che non è d’accordo su chi minimizza come Natalia Aspesi, la quale ha scritto che “una pacca sul sedere non è un crimine”.  Danielle è proprio all'editorialista di Repubblica che si è voluta rivolgere: “Non sono d'accordo, che se le faccia dare lei se le piacciono dagli sconosciuti”. E mentre studia per laurearsi coltiva il suo vero sogno: “Vestire la maglia azzurra”.

20211207 163017236 9420
Danielle Madam con la bandiera italiana

Danielle, ho visto sui tuoi social che sei appena tornata da un viaggio in Camerun.

Sì, è stata una esperienza davvero rigenerante.

Come mai?

Era la prima volta che andavo nei villaggi. Ho conosciuto il cuore dell’Africa e visto realtà molto dure rispetto all’Italia, di persone che vivono in case di terra e solo della propria agricoltura. Ma nonostante tutte le difficoltà mi ha impressionato la forza con la quale vanno avanti, in particolare le donne. Mi sono avvicinata da poco all’associazione Mso Mame che aiuta proprio le donne a essere sempre più indipendenti per sostenere le loro famiglie. I progetti vanno avanti e questo lavoro mi ha veramente colpito.

Da qualche mese sei diventata ufficialmente cittadina italiana. Ricordo quando denunciasti che in Italia esistono ancora “extracomunitari di serie A ed extracomunitari di Serie B” commentando il caso Suarez. Immagino, però, che la strada per tanti altri sia ancora lunga.

Il 29 aprile sono diventata cittadina italiana, ma in generale bisogna ancora lavorare tanto su questa tematica. Purtroppo, ci sono tantissimi giovani che vivono questa situazione di italiani non riconosciuti dallo Stato. L’unica legge che regola la cittadinanza è datata, del 1992, ma non rispecchia più l’immigrazione odierna. Prima le persone venivano da fuori, oggi invece nascono e crescono qui. Bisogna aggiornare la legge e portarla al passo con i tempi.

20211207 163116315 6134
Danielle Madam con Marco Lollobrigida a “Notti Europee”

Saresti favorevole allo ius soli?

Sono favorevole ma è molto difficile, prima dovremmo migliorare la legge esistente. Lo ius soli è un provvedimento particolare e c’è in pochi Paesi del mondo. Forse nel nostro è meglio una soluzione che possa essere adatta all’Italia. Non esageriamo, che a volere troppo rischiamo sempre di non ottenere nulla. Prima servirebbe una crescita culturale, con lo ius culture, inutile prenderci in giro. I Paesi che hanno lo ius soli hanno anche un livello di integrazione e di mescolanza culturale molto più elevato che da noi.

Sarebbe un provvedimento troppo divisivo?

Non bisogna essere ipocriti, io per ora lo trovo impossibile vista la situazione politica. Se non da sventolare per altri interessi.

Intanto, la tua esperienza come conduttrice su Rai 1 del programma “Notti Europee”, accanto a Marco Lollobrigida, mi sembra sia andata molto bene.

Sono stata contentissima della chiamata della Rai. Un vero orgoglio, per l’opportunità di essere la prima conduttrice nera con questo ruolo. È una piccola conquista aver fatto entrare nelle case degli italiani una donna di colore che può condurre un programma in diretta e parlando bene la lingua.

C’è un complimento che ti ha fatto particolarmente piacere?

Sono stati tanti… All’inizio ero molto intimorita e mi ha fatto molto piacere quando dicevano che ero naturale e sembrava lo facessi da sempre. Credo sia una caratteristica che mi contraddistingue l’essere particolarmente estroversa. Questi complimenti mi hanno aiutato ad andare avanti.

20211207 163248846 1304
Danielle Madam si allena nel lancio del peso

Avrai seguito quello che è accaduto alla giornalista Greta Beccaglia, che è stata molestata da un tifoso fuori dallo stadio. Se ne è discusso tanto, tu come avresti reagito?

Non vorrei mai essere stata al suo posto, perché lei ha reagito in modo fin troppo pacato. Non dico che gli avrei voluto saltargli addosso, ma sarei andata sicuramente a dirgli che certe cose non doveva permettersi di farle. È stata una vera e propria violenza, non ci nascondiamo. Riprendendo le parole di Luciana Littizzetto, mi ha fatto piacere che quell’uomo abbia citato sua figlia, forse perché sta iniziando a capire che non vorrebbe mai succedesse anche a lei.

Il dibattito, però, ha diviso anche le donne. Natalia Aspesi, nota editorialista di Repubblica, ha scritto: “Una pacca sul sedere non è un crimine”.

Che se le faccia dare lei le pacche sul sedere, se le piacciono dagli sconosciuti. Ma non credo che rappresenti una grande comunità di donne che la pensano così.

Un’altra giornalista molto impegnata su questi temi, Concita De Gregorio, ha invece spostato il dibattito sulla bellezza delle conduttrici e giornaliste sportive avanzando questa domanda: “Ti scelgono per la bellezza o per quello che vali?”.

Non conosco il curriculum di tutte le giornaliste, ma ne stimo molte che vedo in tv. Non so se è una colpa al giorno d’oggi essere anche bella. A me personalmente piacciono le donne preparate. Non penso che regga più il discorso della sola bellezza, perché ormai serve anche la competenza.

20211207 163354534 5339
Danielle Madam

Zlatan Ibrahimovic ha raccontato questo aneddoto: “A Roma in 50mila mi gridavano zingaro, e l'arbitro ha ammonito me”. Ti è mai capitato qualcosa di analogo?

Tante volte mi ritrovo in situazioni nelle quali si parla talmente tanto di politicamente corretto che poi vengono sdoganate situazioni dove c’è invece una vera e propria aggressione a sfondo razziale. E in questi momenti questi episodi razzisti non vengono presi in considerazione. Io non sono quella che urla sempre al razzismo, perché non posso dire che l’Italia sia una giungla. Ho subito diversi episodi simili, ma li ho sempre considerati singoli e compiuti da persone più ignoranti che razziste.

Per te l’Italia non è un Paese razzista?

L'Italia per la mia esperienza non è un Paese razzista, ma c è ancora tanta ignoranza e alle poche o tante persone razziste credo che non si debba rispondere con il vittimismo o la rabbia ma facendoci conoscere. 

Cosa ti ha insegnato il tuo sport, il lancio del peso?

Sicuramente la perseveranza. C’è poco da fare, se non ti impegni non migliori. Ho provato ad adattare questa regola anche agli studi. Se le cose non le sai all’esame ci arrivi impreparata. Lo sport è un maestro di vita.

Qual è il tuo sogno nel cassetto?

Prima di tutto laurearmi! Sto studiando Comunicazione e poi vorrei continuare il percorso in tv crescendo sempre di più e conquistando di volta in volta il mio posto per merito.

E a livello sportivo?

Ho combattuto tanto per questo Paese che il massimo sarebbe per me conquistare la maglia azzurra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danielle Madam (@madamdaniellee)

More

Ibra e l'Adrenalina come elisir di lunga vita. Garlando: “Arrivato a casa sua mi ha subito messo alla prova”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

My untold stories

Ibra e l'Adrenalina come elisir di lunga vita. Garlando: “Arrivato a casa sua mi ha subito messo alla prova”

Razzismo, Hamilton dona 20 milioni: dove sono finiti adesso i suoi detrattori?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Razzismo, Hamilton dona 20 milioni: dove sono finiti adesso i suoi detrattori?

[VIDEO] Quando a molestare le giornaliste erano i piloti Ferrari di Formula 1 finiva tutto a Mai Dire Gol

Formula 1

[VIDEO] Quando a molestare le giornaliste erano i piloti Ferrari di Formula 1 finiva tutto a Mai Dire Gol

Tag

  • Danielle Madam
  • ius soli
  • lancio del peso
  • Rai
  • Razzismo
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come sta Enzo Fittipaldi dopo l'incidente di Jeddah? Parla il nonno Emerson

di Redazione MOW

Come sta Enzo Fittipaldi dopo l'incidente di Jeddah? Parla il nonno Emerson
Next Next

Come sta Enzo Fittipaldi dopo l'incidente di Jeddah? Parla il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy