image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Davide Brivio come Valentino Rossi: “Se non ci avessi provato…”. Ma la Formula1 resta un altro mondo

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

16 maggio 2024

Davide Brivio come Valentino Rossi: “Se non ci avessi provato…”. Ma la Formula1 resta un altro mondo
L'esperienza in Formula1 non è andata come si aspettava e Davide Brivio è tornato al suo mondo, la MotoGP, ma su sponda Aprilia, nel neonato team americano di Trackhouse. Le analogie tra i due mondi non mancano, ma i numeri sono troppo diversi e le differenze resteranno sempre troppe. Anche adesso che Liberty Media gestisce sia la F1 che la MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Pensa se non ci avessi provato” – E’ la frase di Valentino Rossi che è diventata anche il titolo di una nota pubblicazione. Al 46 è andata bene, a Davide Brivio, manager di Yamaha ai tempi dell’addio a Honda e suo grande amico, non è andata altrettanto bene. Ma la frase utilizzata è stata esattamente la stessa. Davide Brivio l’ha detta nell’intervista realizzata dal giornalista Manuel Pecino, spiegando di non essere per nulla pentito di aver lasciato la MotoGP, anni fa, per l’esperienza in Formula1 con Alpine.

https://mowmag.com/?nl=1

“Ho accettato di andare in F1 perché ero molto curioso – ha spiegato - perché volevo vedere e capire come funziona un'organizzazione così grande. Quando sono entrato in Alpine eravamo in 700 a Enstone solo per il telaio. Poi c'è un'altra fabbrica a Parigi dove si costruiscono i motori, con altre 400 persone. All'inizio mi chiedevo come fosse possibile che ci fosse bisogno di così tante persone, ma ho capito subito tutto”. Numeri snocciolati per spiegare che Formula1 e MotoGP, anche adesso che a gestirle entrambe c’è Libery Media, resteranno sempre mondi totalmente distinti.

Valentino Rossi e Davide Brivio Yamaha Gauloises

“Un team MotoGP – spiega ancora Brivio - è senza dubbio un’istituzione molto più piccola. Tuttavia, alcuni concetti sono gli stessi. Ci sono capitecnici qua e là, solo che in Formula1 si chiamano ingegneri di pista. Sia qua che là c'è un ingegnere dei dati e c'è la struttura che è responsabile dell'effettiva performance dei prototipi. La differenza è che in un team di MotoGP abbiamo un gruppo di prestazione di due o tre persone, mentre in Formula1 ci sono venti ingegneri in loco”.

Secondo Brivio, quindi, potrà esserci anche un passaggio di conoscenza e tecnologia, ma le differenze resteranno sempre sostanziali. D’altra parte, lo scambio di tecnologie era già cominciato da tempo, quando Liberty Media forse neanche progettava di mettere le mani pure sulle corse in moto.

“Già Suzuki – ha concluso - era già ad alto livello e ho trovato alcune similitudini con la Formula 1, anche se su scala più ridotta. Siamo stati i primi, ad esempio, ad avere un ingegnere solo per le gomme. Abbiamo creato anche un gruppo che analizzava solo le performance e all’epoca esisteva solo in Ducati. Eravamo già molto strutturati. La F1 è stata una grande esperienza in questo senso e se anche Aprilia è all'avanguardia in fatto di aerodinamica è grazie, ad esempio, alla tecnologia della Formula1. Aprilia ha indubbiamente introdotto delle novità. Ha iniziato la Ducati, Aprilia e KTM hanno poi seguito l'esempio. Ma Aprilia ha sicuramente portato tante novità, grazie ad alcune persone della Formula1 che ora lavorano in Aprilia”.

Davide Brivio

More

Jorge Martin in KTM, Beirer smentisce solo a metà e provoca: “Facce deluse in Ducati”. E su Marc Marquez...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Martin in KTM, Beirer smentisce solo a metà e provoca: “Facce deluse in Ducati”. E su Marc Marquez...

"Farei la MotoGP con le 600": Franco Uncini a gas aperto con MOW anche su "la fortuna di non essere Dall'Igna", Pecco e Liberty Media...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Farei la MotoGP con le 600": Franco Uncini a gas aperto con MOW anche su "la fortuna di non essere Dall'Igna", Pecco e Liberty Media...

Intervista brutalmente onesta a Marco Lucchinelli: le follie della MotoGP, goduria Iannone e Acosta, l’odio tra Rossi e Marquez e “perché parlo sempre di meno”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Intervista brutalmente onesta a Marco Lucchinelli: le follie della MotoGP, goduria Iannone e Acosta, l’odio tra Rossi e Marquez e “perché parlo sempre di meno”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Martin in KTM, Beirer smentisce solo a metà e provoca: “Facce deluse in Ducati”. E su Marc Marquez...

di Emanuele Pieroni

Jorge Martin in KTM, Beirer smentisce solo a metà e provoca: “Facce deluse in Ducati”. E su Marc Marquez...
Next Next

Jorge Martin in KTM, Beirer smentisce solo a metà e provoca:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy