image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Con l’Inter in finale di Champions Radio Nerazzurra è la radio del momento: ecco chi c’è dietro e come funziona. Intervista al direttore De Carlo

  • di Federico Vergari Federico Vergari

9 giugno 2023

Con l’Inter in finale di Champions Radio Nerazzurra è la radio del momento: ecco chi c’è dietro e come funziona. Intervista al direttore De Carlo
L'Inter in finale di Champions League ha fatto scoprire un fenomeno interessante come quello di Radio Nerazzurra: abbiamo intervistato il direttore Lapo De Carlo per farci raccontare un po' di cose, partendo già da un rimpianto preventivo: “Mi spiace che sia stata presa la decisione di non montare maxischermi nei luoghi centrali della città e di convogliare i tifosi soltanto dentro lo stadio. Hanno scelto (scelta politica, credo) di togliere alla gente il raduno e l’attesa collettiva per strada. Che poi sono i momenti più attesi”

di Federico Vergari Federico Vergari

Lapo De Carlo risponde al telefono mentre fa una pausa dalla sua (quasi) incessante attività radiofonica. È il direttore di Radio Nerazzurra, la web radio e testata giornalistica dei tifosi dell'Inter, nata per soddisfare la “dose quotidiana” di passione nerazzurra con un palinsesto radiofonico mirato che copre tutta la giornata dal lunedì al venerdì, con “Football breakfast” nel weekend, “Domenica bestiale” ogni domenica e diretta in occasione di ogni partita della squadra. Un progetto lanciato nel 2019 e che ora si è trovato alle prese con nientemeno che una finale di Champions League (e ha organizzato per la sera del match un happening con 400 persone all'Arena Piola di Milano). Mentre chiacchieriamo Lapo chiede il permesso di fermarsi in lavanderia per lasciare delle camicie. Lo ascolto in silenzio mentre pone l’attenzione della commessa su una camicia in particolare che – dice – gli serve per forza entro sabato. La ragazza conferma che è possibile e lui tira un sospiro di sollievo. Sto per domandargli se si tratta di una camicia fortunata, ma non voglio rovinarmi l’idea di quel momento con una risposta che non voglio sentire. In cuor mio è così e mi arrogo il diritto di pensare che l’efficienza delle lavanderie milanesi possa avere un ruolo fondamentale in tutta questa storia. De Carlo mi racconta di Radio Nerazzurra, dell’Inter e della non ossessione con cui si sta avvicinando alla finalissima. “Non siamo favoriti – dice – ma sarebbe bellissimo vincere. Ma senza ossessioni. Sappiamo bene che certe cose possono succedere e non bisogna per forza aspettare sempre quarant'anni per poterle vivere”.

Lapo De Carlo
Lapo De Carlo

La domanda è banale, ma è anche d’obbligo. Come stai vivendo questa attesa?

Ho più di 50 anni e me la sto godendo. L'Inter è sfavorita e non ho alcuna pretesa. Naturalmente tutto quello che ho appena detto non varrà per il giorno della partita. Mi conosco e so perfettamente che poi quando inizierà il match cambierà tutto.

Radio Nerazzurra come seguirà l’evento?

In diretta costante, dalle dieci di mattina fino a mezzanotte. Io amo molto questo tipo di eventi che sono alla fine dei veri e propri happening. Mi spiace che sia stata presa la decisione di non montare i maxi schermi nei luoghi centrali della città e di convogliare i tifosi soltanto dentro lo stadio.

Non sei il primo ad avanzare dubbi su questa decisione…

Perché hanno scelto – e credo che sia una scelta politica – di togliere alla gente il raduno e l’attesa collettiva per strada. Che poi sono i momenti più attesi di giornate come quelle di sabato. Come se si fossero ancora le restrizioni legate al Covid e come se pesassero ancora i tragici fatti di Torino del 2017.

La radio è un osservatorio privilegiato sul mondo del tifo. Come sta oggi il tifoso interista?

È difficile provare a fare l’identikit di cinque milioni di tifosi però l'umore è sicuramente intercettabile. I tifosi di Radio Nerazzurra sono tifosi prevalentemente ancora increduli. Però al tempo stesso una buona parte di loro è pretenziosa e rivendica il diritto di essere lì dov’è, perché la squadra negli ultimi due anni non ha ottenuto quello che avrebbe meritato.

inter
Alcuni dei protagonisti dell'Inter arrivata in finale di Champions

Prima hai detto che l’Inter parte sfavorita… lo confermi?

Sì. Dopo tanti anni arriviamo a una finale europea da sfavoriti. Credo che l’ultima volta sia stata a Rotterdam contro l’Ajax nel 1972 (finì 2-0 per gli olandesi con doppietta di Johan Cruijff, ndr). Ma quella di non essere i favoriti è un’idea ormai accettata…

Possibile che questo City non abbia punti deboli?

Una squadra come il City che vince per cinque volte la Premier, il campionato più competitivo, negli ultimi sei anni è una macchina perfetta a cui manca solo l’Europa. E per conquistare la Champions negli anni hanno investito tantissimo. Lontano da casa la squadra di Guardiola dà l’idea di essere meno straripante. La speranza è che possa essere una partita più abbordabile per l’Inter.

Prima hai parlato di “imponderabile”. Poniamo che questo imponderabile si verifichi. Mi racconti la tua domenica mattina? Posto che tu vada a dormire…

Magari molto tardi, ma a dormire ci vado perché poi il giorno dopo me lo voglio godere tutto. Sarebbe una giornata meravigliosa, di quelle che ti fermi a pensare quanto sia incredibile la vita. La inizierei al bar, con la mazzetta dei giornali, poi passeggiata in bici per il centro con mia moglie a fare foto e a parlare con la gente. Sarebbe un lungo cammino fino a lunedì, in radio. Dove ci sarebbe – letteralmente – il delirio.

More

Tramontana, voce dell’Inter in tv: “City favorito, ma… Ecco cosa sarei disposto a fare per la Champions”. C’entrano il cibo e Netflix…

di Federico Vergari Federico Vergari

Luci a Istanbul?

Tramontana, voce dell’Inter in tv: “City favorito, ma… Ecco cosa sarei disposto a fare per la Champions”. C’entrano il cibo e Netflix…

Ma è giusto che il Manchester City (forse) vinca la Champions con 100 illeciti finanziari?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

T'apposto?

Ma è giusto che il Manchester City (forse) vinca la Champions con 100 illeciti finanziari?

Mentana passionaccia Inter: organizza un volo charter per politici, vip e giornalisti alla finale di Champions (e La Russa ha l’alternativa “istituzionale”)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Questione di fede (calcistica)

Mentana passionaccia Inter: organizza un volo charter per politici, vip e giornalisti alla finale di Champions (e La Russa ha l’alternativa “istituzionale”)

Tag

  • Calcio
  • Champions League
  • Inter

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Di Giannantonio a MOW: “Sono cresciuto in fretta, ora aiuto i miei. Io in Superbike? Ora è una gran ca**ta”

di Cosimo Curatola

Fabio Di Giannantonio a MOW: “Sono cresciuto in fretta, ora aiuto i miei. Io in Superbike? Ora è una gran ca**ta”
Next Next

Fabio Di Giannantonio a MOW: “Sono cresciuto in fretta, ora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy