image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma è giusto che il Manchester
City (forse) vinca la Champions
con 100 illeciti finanziari?

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

27 maggio 2023

Ma è giusto che il Manchester City (forse) vinca la Champions con 100 illeciti finanziari?
Il 10 giugno si gioca la finale di Champions tra Manchester City e Inter e sarebbe il momento di chiedersi se è corretto che la squadra guidata da Pep Guardiola possa vincere dovendo ancora rispondere di un’indagine da parte della Premier League che ha tracciato un quadro nebuloso sulla condizione del Club, deferito a febbraio per oltre 100 violazioni di carattere finanziario, tra cui la mancata diffusione in maniera trasparente dei costi degli stipendi al potenziale mancato rispetto del fair play e alla violazione delle norme su profitto e sostenibilità. Tutto normale?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

La fotografia più riuscita sul Manchester City viene da un editoriale su un quotidiano inglese, il Guardian, che sempre più spesso dice, anzi scrive le cose come stanno. Ovvero che viviamo il regno del City, del Newcastle, del Paris Saint Germain, “autocrazie che non credono nello stato di diritto ma solo nel diritto di ottenere ciò che vogliono”. L'autorevole quotidiano paragona l’era del City (ma anche della Juventus, messa nel conto per aver declinato a modo suo le regole) a quella dei record mondiali a pioggia nel nuoto all’epoca dei costumoni. In sostanza, il City e un altro pugno di squadre nelle mani di sauditi, emiri e qatarioti, avrebbero drogato il mercato del calcio, gonfiando le spese per acquisto di calciatori, stipendi di atleti e allenatori. Una bolla che attualmente avvolge la Premier League, dove i costi di gestione sono esorbitanti e l’eventuale esplosione produrrebbe danni a catena nell’intero movimento europeo. Insomma, si avverte l’augurio che sia soltanto una fase del pallone, possibilmente da dimenticare in fretta. Una visione forse troppo manichea, anche se va ricordato che un’indagine durata cinque anni da parte della Premier League ha tracciato un quadro nebuloso sulla condizione del City, deferito a febbraio per oltre 100 violazioni di carattere finanziario, tra cui la mancata diffusione in maniera trasparente dei costi degli stipendi al potenziale mancato rispetto dei FFP e alla violazione delle norme su profitto e sostenibilità.

L'attuale proprietario del Manchester City, Manṣūr bin Zāyed Āl Nahyān
L'attuale proprietario del Manchester City, Manṣūr bin Zāyed Āl Nahyān

Il rischio è che i Citizens, che sono la punta del City Football Group, il fondo di proprietà dell’Abu Dhabi United Group che possiede una dozzina di squadre in giro per il mondo, possano perdere la Premier League e di conseguenza quella Champions League che si giocherà in finale con l’Inter, il 10 giugno, a Istanbul. Pep Guardiola, che è l’architetto del City che in sette anni ha vinto cinque volte la Premier League e tutto quello che c’era da vincere (esclusa la Champions League), ha detto nelle ultime interviste che auspica una chiusura dell’inchiesta della Premier in tempi brevi e che lui resterà in ogni caso sulla panca del club di Manchester. Sicuramente rappresenta un paradosso per il City la possibilità di vincere finalmente la Coppa che manca, per cui sono stati investiti oltre un miliardo di euro in una decina di anni e poi rischiare di perdere l’accesso alla Coppa, per le molteplici violazioni finanziarie.

I calciatori del Machester City
I calciatori del Machester City

È altrettanto certo che per il City, per il Psg, l’applicazione delle norme del Fair Play Finanziario non ha rappresentato un argine a una gestione assai discussa e discutibile dei conti. Il City era stato squalificato nel 2020 per due anni (con assenza dalle competizioni europee) per la violazione del Fair Play Finanziario tra il 2009 e il 2018: la Corte Arbitrale dello Sport (CAS) con sede a Losanna ha annullato il provvedimento. E quindi se il City vincesse la Coppa con una squadra costruita negli anni aggirando norme e paletti finanziari, forse sarebbe giusto che la Champions League (se dovesse spuntarla sull’Inter in Turchia) finisse ai nerazzurri, in caso di squalifica per Guardiola e compagni. Sebbene la situazione finanziaria del club milanese è tutt’altro che positiva: “club sull’orlo del baratro finanziario”, ha scritto qualche giorno fa Bloomberg, ricordando che l’Inter (punita con una multa da quattro milioni di euro lo scorso settembre dall’Uefa per violazione del FFP) nel 2021 ha ottenuto un prestito di emergenza da 275 milioni di euro dal fondo Oaktree Capital e che con i tassi di interesse verso l’alto proprio Oaktree potrebbe poi entrare in possesso della società. Lo stesso percorso che nel 2018 ha portato il Milan nelle mani del Gruppo Elliott. 

More

Selvaggia e fidanzato come i Ferragnez (di carta): il loro libro è un'operazione simpatia fallita

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Amore selvaggio

Selvaggia e fidanzato come i Ferragnez (di carta): il loro libro è un'operazione simpatia fallita

Ok, ma chi caz*o è il Duca Don Diego de Vargas Machuca?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Lutto nel S.M.O.C.S.G.

Ok, ma chi caz*o è il Duca Don Diego de Vargas Machuca?

Direttori Rai, Anzaldi: “I grillini si nascondono nei tatticismi. Perché tace il presidente di Vigilanza in quota M5s?”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La matematica è un'opinione

Direttori Rai, Anzaldi: “I grillini si nascondono nei tatticismi. Perché tace il presidente di Vigilanza in quota M5s?”

Tag

  • Sport

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

24H DI LE MANS: 100 anni e non sentirli per la gara più bella del mondo

di Veronica Babini

24H DI LE MANS: 100 anni e non sentirli per la gara più bella del mondo
Next Next

24H DI LE MANS: 100 anni e non sentirli per la gara più bella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy