image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Di lacrime, rabbia e cambiamento: Marc Marquez come Ayrton Senna all'addio da Honda

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

5 ottobre 2023

Di lacrime, rabbia e cambiamento: Marc Marquez come Ayrton Senna all'addio da Honda
L'aggressività in pista, il bisogno di vincere ad ogni costo, il coraggio e il bisogno di cambiare. L'addio dalla Honda di Marc Marquez, fatto di lacrime e voglia di ricominciare, ricorda nella sua malinconia quello di Ayrton Senna. Facce diverse di un'unica ossessione: quella per la velocità

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ayrton Senna aveva due volti diversi. Quello aggressivo, terribile, che sfoderava secondo necessità quando indossava il casco per scendere in pista e quello docile, malinconico, che riservava al mondo esterno. Piangeva spesso, anche davanti alle telecamere, e lo faceva senza vergogna. "Vivo di emozioni" spiegò in un'intervista diventata celebre negli anni, provando a far capire al resto del mondo che cosa si nascondesse dietro a quello che appariva come un eterno conflitto interiore. Feroce in pista, sofferente fuori. Per lui i risultati non erano mai abbastanza così come i titoli, i successi, i giorni passati davanti a tutti gli altri.

Quando lasciò McLaren dopo tre titoli mondiali e sei anni insieme pianse a lungo nonostante davanti a sé ci fosse l'occasione di tornare campione del mondo approdando in un top team di successo come la Williams. Pianse per i sette anni passati con Honda, uno in Lotus e sei in McLaren, per il senso di colpa di chi a una squadra sa di dovere tutto. Eppure la voglia di tornare a vincere, di dimostrare a più di 30 anni di essere ancora l'uomo da battere, lo portò a cercare un sedile in Williams, a firmare il contratto per il suo futuro e cambiare strada in corsa, inseguendo il vero credo della sua carriera: il bisogno di emergere, sempre e comunque.

20231005 142905396 6561

L'immagine di un Senna in lacrime sul gradino più alto del podio di Adelaide, in Australia, alla fine del 1993, è tornata alla mente nel giorno dell'addio di Marc Marquez dalla Honda, in un sofferto e preannunciato divorzio che si trascinava da tempo. Lo spagnolo ringrazia il team per gli undici anni insieme e, condividendo la malinconia di una scelta pagata a caro prezzo, pubblica sui social una fotografia che lo ritrae piangente, senza nascondere la sofferenza di questo passaggio.

Lui che, come Senna, negli anni di dominio si è distinto per l'aggressività in pista, in un gioco spietato che lo vedeva sempre oltre il limite, che spesso costringeva gli altri a fare un passo indietro. Lui che, come Senna, di questa rabbia ha portato i segni: quelli dello spagnolo ben visibili sul corpo, martoriato da anni di infortuni e operazioni, e quelli del brasiliano arrivati alla mente, al fare i conti con la propria morale. Lui che, come Senna, è stato odiato e accusato, ma che ha cambiato il suo sport, riscrivendo regole e criteri, dando un volto preciso a una generazione di sportivi.

I paragoni sportivi, amatissimi nel mondo del motorsport, sono sempre in qualche modo sbagliati, esagerati, romanzati, e anche questo lo è. Perché tra Marquez e Senna ci sono infinite differenze, grandi diversità caratteriali e sportive, ma dentro a quell'aggressività sofferta, a quel bisogno di essere amati da tutti, amati in quanto i migliori, c'è una similitudine che attraversa il tempo. Con Marquez disposto a lasciare casa per un team clienti come Gresini, ancora più pronto a tutto del brasiliano che lasciò McLaren per un sedile come quello disponibile in Williams.

E se da una parte Ayrton Senna non ha avuto il tempo di battere ogni record, fermato da un destino che bloccò la sua corsa verso il quarto titolo mondiale, Marc Marquez - osservato speciale in una strada ad oggi tutta in salita - potrà puntare a tornare al successo. E sarà il tempo a dirci se questa volta la strada presa sarà davvero quella giusta. 

20231005 142915490 9810

More

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

Quando Berlusconi stroncò la Ferrari e pensò di sbarcare in F1 con Senna

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Dream team

Quando Berlusconi stroncò la Ferrari e pensò di sbarcare in F1 con Senna

Il valore dei numeri di un campione nella terra di Gilles Villeneuve

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il valore dei numeri di un campione nella terra di Gilles Villeneuve

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Quartararo pensa ad andarsene? Intanto fa i complimenti a Marc Marquez: "Sei una leggenda"

di Cosimo Curatola

Fabio Quartararo pensa ad andarsene? Intanto fa i complimenti a Marc Marquez: "Sei una leggenda"
Next Next

Fabio Quartararo pensa ad andarsene? Intanto fa i complimenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy