image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Disastro Pecco a Barcellona: il capolavoro nella Sprint lo fanno Aleix Espargaro, Marc Marquez e Pedro Acosta

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

25 maggio 2024

Disastro Pecco a Barcellona: il capolavoro nella Sprint lo fanno Aleix Espargaro, Marc Marquez e Pedro Acosta
Pecco Bagnaia domina la Sprint di Barcellona fino a pochissime curve dalla bandiera a scacchi, quando alla Cinque, con la vittoria data per scontata anche dalla regia internazionale, s'è ritrovato con le ruote della sua Desmosedici all'aria. Vince Aleix Espargaro su Marc Marquez senza un'ala e un Pedro Acosta che frena come un disgraziato

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Tre marche diverse sul podio, ma tre piloti con la stessa bandiera. Nella Sprint di Barcellona è Aleix Espargarò a firmare il capolavoro, dopo che ci avevano provato in parecchi. A cominciare da Raul Fernandez, che per qualche giro ha comandato la gara con l'Aprila RS-GP del Team Trackhouse, finendo però sulla ghiaia e spezzando il sogno di conquistare la prima vittoria in MotoGP e magari salvare in un colpo solo anche la sua sella per la prossima stagione. Lo spagnolo di Trackhouse ha csì lasciato il comando a Brad Binder, ma anche il sudafricano ha vanificato tutto finendo sulla ghiaia. Chi, invece, sembrava in grado di mantenere la prima posizione fino al traguardo è stato Pecco Bagnaia.

https://mowmag.com/?nl=1

Il campione del mondo in carica, in effetti, c'è anche riuscito. Spingendo fortissimo, con tempi sempre più bassi e dando l'impressione di poter dominare senza troppi patemi. CHi non la pensava così, però, è l'anteriore della sua Desmosedici. "S'è chiusa davanti" - ha spiegato il numero 1 con un gesto al rientro nel box. Errore del pilota? Moto a cui si stava chiedendo troppo? Per le analisi ci sarà tempo. E, eventualmente, pure per i processi, visto che adesso la classifica generale della coppa del mondo dice che davanti a tutti c'è Jorge Martin (oggi quarto), seguito da Marc Marquez e Enea Bastianini. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Dei tre che si giocano la sella della Desmosedici ufficiale per il 2025, quindi, questa volta a spuntarla è stato Marc Marquez. La sua, per chi non se ne fosse accorto, è stata una Sprint capolavoro: partito quattrodicesimo, rimasto senza un'ala dopo un contatto alla prima curva e, poi, gas aperto e corpo a corpo fin quasi sotto la bandiera a scacchi con Pedro Acosta. Il vecchio campione e la giovane promessa che oggi, mentre se le davano, hanno di fatto "scortato" un Aleix Espargarò che, dopo l'annuncio di giovedì della scelta di dire basta con le corse e un venerdì sempre al comando, in questo sabato ha centrato sia la pole che la vittoria nella Sprint. Roba, insomma, ben distante dalle performance di uno che tra pochi mesi sarà un pensionato. Ma l'ha spiegato lui stesso: "Io lo so d'essere veloce, ma ho voglia di stare con la mia famiglia".

Una famiglia, quella di Aprilia, che a questo punto potrebbe diventare la famiglia di Jorge Martin o di Enea Bastianini. Sono arrivati l'uno dietro l'altro, dopo i primi giri con qualche problema di troppo e in cui hanno perso il treno dei fuggitivi. Ma se uno, Jorge Martin, sorride, visto che i punti lasciati per strada sono pochissimi e poteva andare decisamente peggio, qualche rammarico di troppo ce l'ha Enea Bastianini, ancora una volta costretto alla rimonta e ancora una volta più veloce a fine gara che all'inizio. Un quinto posto, il suo, che lascia un po' di amaro in bocca ma che gli consente comunque di scavalcare Pecco Bagnaia in classifica generale e ribadire a Aprilia e KTM che puntare su di lui per il 2025 potrebbe davvero far fare il salto di qualità.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Chi il salto di qualità l'ha già fatto da un pezzo è Fabio Di Giannantonio, anche oggi capace di chiudere in sesta posizione e non troppo distante da quelli davanti e di conquistare in mattina la quarta casella in griglia che domani gli permetterà di partire da un'ottima posizione per la gara lunga. Dietro all'italiano l'unica KTM ufficiale rimasta in gara, con Jack Miller e Maverick Vinales, ottavo con l'altra Aprilia. Chiudono la top ten Marco Bezzecchi e Fabio Quartararo. L'ex campione del mondo francese della Yamaha ha preceduto Franco Morbidelli (partenza pessima per lui e long lap rimediato nel tentativo di recuperare) e il suo compagno di squadra Alex Rins, che in mattinata era riuscito a entrare nei dieci che si sono giocati la pole. 

L'altro Marquez, Alex, non è invece riuscito a essere protagonista e s'è pure ritrovato coinvolto nella caduta che è costata la gara a Johann Zarco, ritrovandosi costretto a accontentarsi della quattordicesima piazza con l'altra Ducati del Team Gresini, mettendosi alle spalle i compagni di squadra del team Repsol Honda, Joan Mir e Luca Marini, e Augusto Fernandez con il collaudatore Honda Stefan Bradl. Sulla ghiaia, oltre a Raul Fernandez, Brad Binder e Pecco Bagnaia, caduti mentre erano in testa, ci sono finiti anche Johann Zarco e Miguel Oliveira.

20240525 155303798 4322
La classifica finale della Sprint di Barcellona

More

"Oh Capitano, mio Capitano". Aleix Espargarò dice basta a Barcellona: "Il cuore ha deciso sulla testa"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Oh Capitano, mio Capitano". Aleix Espargarò dice basta a Barcellona: "Il cuore ha deciso sulla testa"

Intervista a Nadia Padovani, Racing Rockstar: “Sono disposta a qualsiasi cosa per tenermi Marc Marquez in Gresini”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Intervista a Nadia Padovani, Racing Rockstar: “Sono disposta a qualsiasi cosa per tenermi Marc Marquez in Gresini”

“Non mi pentirò mai”. Luca Marini (al contrario di Joan Mir) giura fedeltà a HRC: “Penso di essere il più bravo a spiegare le cose”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Non mi pentirò mai”. Luca Marini (al contrario di Joan Mir) giura fedeltà a HRC: “Penso di essere il più bravo a spiegare le cose”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I tennisti si stanno prendendo tutto: dal gossip alla moda, ecco perché sono i "nuovi calciatori"

di Chiara Boezi

I tennisti si stanno prendendo tutto: dal gossip alla moda, ecco perché sono i "nuovi calciatori"
Next Next

I tennisti si stanno prendendo tutto: dal gossip alla moda, ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy