Il sabato ungherese si tinge di rosso, con Charles Leclerc che è riuscito a conquistare la prima pole position del 2025 per la squadra di un neo riconfermato Fred Vasseur. Per la rossa l’ultimo weekend prima della pausa estivo si era aperto proprio con la notizia del rinnovo del team principal, chiamato fin da subito a fare bene e a portare finalmente le giuste prestazioni a fine weekend. Con i nuovi aggiornamenti, la SF-25 vola: all’Hungaroring la pole position se l’è presa Charles Leclerc, a rischio eliminazione nel Q1 e poi dominatore del Q3. Una volta sceso dalla vettura, il monegasco - che già a Spa Francorchamps aveva dimostrato un’inversione di rotta salendo sul podio alla domenica - ha riassunto bene le sue emozioni: “Oggi non capisco come funziona la Formula 1, è probabilmente la miglior pole position della mia carriera”.

Per la rossa però, non è tutto rose e fiori, anzi: se un pilota domina e dimostra di crescere, l’altro si dispera e rimane, ancora una volta, escluso dalla parte più importante delle qualifiche. Uscito durante il Q2 dopo dei tempi ravvicinati tra tutto il midfield, il britannico si è mostrato vulnerabile come non mai davanti alle telecamere del paddock. Rientrato al box con la testa tra le mani, per coprire la visiera (segno che la delusione questa volta è stata bella pesante), il sette volte campione del mondo sembra essersi bloccato in una crisi disastrosa. Ai microfoni di Sky Sport, i britannici, Sir Lewis si è definito inutile, il problema della Ferrari: “Forse è il pilota che devono cambiare. Il team non ha problemi, come avete visto la SF-25 è in pole position…” ha ribadito il britannico. E su cosa gli manca rispetto a Charles Leclerc, il pilota della rossa è stato onesto: “Non lo so, non lo so…”. Il sette volte campione del mondo scatterà solo dalla dodicesima posizione.

In una pista dove a comandare è Charles Leclerc, il resto dei piloti può solo guardare. Le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris ci hanno provato, ma si sono dovute accontentare rispettivamente della seconda e terza posizione - che comunque in vista della gara sono positive. Quarto scatterà George Russell, autore di un’ulteriore ottima performance in attesa del rinnovo con la Mercedes, mentre l’italiano Kimi Antonelli si trova ancora in difficoltà, quindicesimo. La terza fila sarà invece inedita: ci saranno Fernando Alonso e Lance Stroll, autori di una prestazione straordinaria con l’Aston Martin. Per trovare Max Verstappen, che in Belgio era rimasto a bocca asciutta durante la gara, bisogna scendere fino all’ottava piazza, con l’olandese che, poco in sintonia con la sua Red Bull, scatterà dietro a Gabriel Bortoleto, il miglior rookie in Ungheria. A chiudere la Top 10, le due Racing Bulls con Liam Lawson e Isack Hadjar.

