image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E alla fine l'ha spuntata Mercedes: la strategia di Leclerc, la redenzione di Russell e una lotta per "il primo degli sconfitti"

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

27 novembre 2023

E alla fine l'ha spuntata Mercedes: la strategia di Leclerc, la redenzione di Russell e una lotta per "il primo degli sconfitti"
Se le sorti della stagione 2023 di Formula 1 sembravano ormai decise ci ha pensato l’ultimo round ad Abu Dhabi a stravolgere la situazione, con la lotta per la seconda posizione nel campionato costruttori conquistata da Mercedes dopo un incredibile exploit di Russell, e Leclerc che da settimo è balzato in avanti di due posizioni per concludere quinto in classifica, a pari punti con Alonso, in un weekend che lo ha visto protagonista

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Va in archivio la stagione 2023 di Formula 1 dopo un’annata intensa di azione, sorpassi e battaglie che hanno tenuto alta l’attenzione di tutti gli appassionati fino all’ultimo weekend, andato in scena tra le curve del circuito di Yas Marina, a pochi passi dai grattacieli di Abu Dhabi. Se il campione del mondo era facile da individuare già nei primi due weekend di gara, le sorti del resto della griglia erano ben difficili da pronosticare ed è stato grazie a queste lotte fino all’ultimo che è stato possibile godersi lo sport senza annoiarsi troppo. Di fatto, se il primo è sempre stato Max Verstappen, a battagliare per il podio abbiamo visto tante vetture e tanti piloti diversi nel corso della stagione, per arrivare all’ultima gara con la Ferrari e la Mercedes a contendersi la medaglia d’argento nel campionato costruttori. 

Era la scuderia di Brackley ad arrivare con qualche punto in più di vantaggio su quella di Maranello, un po’ più sfortunata nel corso della stagione ma con il vanto di essere stata l’unica ad aver interrotto il dominio Red Bull a Singapore con la vittoria di Carlos Sainz. Ad Abu Dhabi era tutto da giocare, con anche la quarta posizione nel campionato piloti contesa tra Norris, Sainz, Alonso e Leclerc, con quest'ultimo che ha avuto un ruolo chiave per la Ferrari. Infatti, Sainz ad Abu Dhabi è rimasto solo che con la bocca asciutta, in un weekend che lo ha visto particolarmente in salita a partire dall’incidente delle FP2, dove ha causato non pochi danni alla sua SF23. In qualifica è riuscito solo a portare a casa una deludente sedicesima posizione, proprio nel weekend in cui, insieme a Leclerc, avrebbe dovuto giocare di squadra per racimolare più punti possibile. A Yas Marina infatti il monegasco è riuscito a conquistare la quinta prima fila consecutiva, con una seconda posizione incredibile dopo un giro di fuoco che era difficile pronosticare visto l’andamento della rossa nella sessione del sabato. 
 

20231127 114016649 9215

Carlos Sainz in gara ha lasciato da solo Leclerc a lottare contro la Mercedes, con una strategia rischiosa che alla fine non ha premiato per niente, riducendolo ai piedi della classifica senza nessun punto portato a casa. Una performance deludente, che non sembra quasi scritta dalla penna di Carlos Sainz, forse quello più costante della coppia Ferrari. Dall’altro lato invece Leclerc ha chiuso in bellezza una stagione altalenante, per certi versi amara, riuscendo anche a portarsi a casa la quinta posizione nel campionato piloti, a pari punti con il quarto classificato Fernando Alonso che, per maggiori podi ottenuti durante l'anno, lo supera in classifica. Charles straccia così i suoi diretti avversari con una gestione impeccabile della sua gara, che lo ha visto anche improvvisarsi stratega (purtroppo senza i risultati sperati) nella parte finale del GP grazie a un gioco di scie nei confronti di Checo Perez, terzo con una penalità di cinque secondi e George Russell alle calcagna. Il monegasco ha lasciato passare il pilota della Red Bull per evitare che fosse il britannico della Mercedes a salire sul podio al posto suo, impedendogli di guadagnare quei pochi punti in più che potevano essere essenziali per il campionato. Con il senno di poi lo sforzo strategico è stato inutile, visto che Russell è comunque arrivato terzo, ma è un’altra prova di crescita che Leclerc ha dato, dimostrando di aver fatto ancora mille passi avanti rispetto a come aveva iniziato il 2023. 

20231127 114352487 3541

Solo soletto era Leclerc a difendersi dalla Mercedes, ma senza un compagno di squadra di fianco era anche George Russell che, forse per la prima volta quest’anno, ha dimostrato di essere molto più a suo agio rispetto a Lewis Hamilton, fuori dal Q3 e solo nono alla fine del Gran Premio. Russell è invece riuscito a qualificarsi bene, prendendo tutte le situazioni a suo favore nella maniera corretta per salire sul podio e consegnare il secondo posto nel mondiale alla sua squadra. Un risultato importante per la scuderia di Brackley che è rinata come una fenice con la vettura della nuova generazione che al debutto nel 2022 sembrava da buttare via, grazie a uno straordinario weekend di George Russell che ha ricordato un po’ al circus di che pasta è fatto. 

Con il sipario ormai calato sulla stagione 2023 di Formula 1 il paddock si prepara a quello che sarà un importante 2024; non troppe novità ma ancora poche anticipazioni, praticamente tutti i piloti di quest’anno confermati ma non poche sorprese da aspettarsi. Quello che però spera ogni appassionato è che ad Abu Dhabi la lotta da guardare non sarà più quella per il secondo posto, ma quella per il mondiale, perché certo, è stata una stagione emozionante in ogni caso, ma l’adrenalina che potrebbero scatenare i piloti già citati per un titolo del mondo fa venire già voglia della prima gara in Bahrain. 

More

Abu Dhabi 2023, lettera aperta alla Formula 1 nel giorno dei saluti

di Francesca Zamparini

Formula 1

Abu Dhabi 2023, lettera aperta alla Formula 1 nel giorno dei saluti

La stagione della grandezza: Max Verstappen, il terzo titolo e il futuro che sarà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La stagione della grandezza: Max Verstappen, il terzo titolo e il futuro che sarà

Dieci rookies in pista ad Abu Dhabi: ecco tutto quello che c’è da sapere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Dieci rookies in pista ad Abu Dhabi: ecco tutto quello che c’è da sapere

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mercedes

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leclerc stratega ad Abu Dhabi per salvare il secondo posto della Ferrari: il tentativo di Charles

di Giulia Toninelli

Leclerc stratega ad Abu Dhabi per salvare il secondo posto della Ferrari: il tentativo di Charles
Next Next

Leclerc stratega ad Abu Dhabi per salvare il secondo posto della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy