image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

È già finito l'amore per la Formula 1 degli americani? Cosa succede quando lo show torna ad essere sport

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

20 marzo 2024

È già finito l'amore per la Formula 1 degli americani? Cosa succede quando lo show torna ad essere sport
Negli ultimi anni è forte e chiara la direzione verso cui la Formula 1 si sta avviando: gli USA sono il futuro di questo sport. O almeno così sembrava dopo l’incredibile lotta al titolo del 2021, quando il motorsport è tornato su tutti i grandi schermi. Sembra però che questa luna di miele stia finendo e che gli americani, abituati a un tipo di motorsport diverso da quello che è lo spirito della Formula 1, stiano tornando a preferire la NASCAR e l’Indycar. Ma quindi, che senso ha continuare ad investire nel mercato stelle e strisce?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Non ci si lamenta mai quando il piatto è pieno, e quello della Formula 1 negli ultimi tre anni si è riempito di una varietà incredibile di pietanze. Dai milioni di giovani che sono tornati a guardare i gran premi, all’aumento delle donne appassionate allo sport, fino all’entrata di tantissimi nuovi paesi nella sfera del circus, sempre più richiesto in tutto il mondo. Una vera e propria moda, dal fascino del lusso e della velocità adrenalinica del motorsport, che ha travolto miliardi di persone. Netflix ci ha prodotto una serie tv, i brand di vestiti hanno colorato tutte le nuove collezioni con le stampe tipiche del mondo racing, i telegiornali hanno ricominciato a parlarne. La Formula 1 è tornata ad essere un punto d’incontro a livello internazionale. Il paese che ha registrato più interesse di botto però sono gli Stati Uniti, che dal considerare la Formula 1 quasi una categoria di nicchia, in confronto al motorsport americano abituato al grande show della NASCAR o dell’Indycar, sono arrivati ad identificarla nuovamente come il pinnacolo del motorsport. 

Non è certamente tutto oro quello che luccica però, con una serie di grandi cambiamenti dentro allo sport che lo hanno portato più lontano dalle sue origini e dai suoi valori per avvicinarlo a quello che il grande nuovo pubblico chiede: lo spettacolo, lo show, il divertimento continuo. Una componente che sì, fa parte della natura del motorsport ma non nel modo in cui viene ricercata dagli spettatori. Perché il mondiale 2021 ha abituato ad una gara sensazionale dopo l’altra, ruota a ruota continui per la prima posizione nel campionato mondiale e due rivali perfetti, opposti tra di loro, quasi scritti per una serie tv. Proprio quello che serviva in quel preciso momento per far finalmente decollare l’aereo della Formula 1. 

20240320 152428412 9855

Finito il 2021 però la Formula 1 è tornata ad operare al suo regime regolare. Un dominio incredibile di un pilota con un team, un midfield vicino ma lontano, delle gare che non per forza portano spettacoli circensi ad ogni curva. Niente di nuovo per chi alla Formula 1 è appassionato da prima del boom di ascolti, una cosa sconvolgente per chi invece arriva dalla cosiddetta “era di Drive to Survive”. È diventato allora un punto essenziale insegnare a chi si è appassionato recentemente i valori e la storia di quello che per quanto possa essere sembrato uno sport superficiale e semplice, è in realtà composto da complessità. Lo chiamano pinnacolo del motorsport per via di tutta la sua tecnica, delle sue scoperte e sviluppi e per quanto sia ricercata la perfezione. E forse è stato questo il tassello che è mancato nel boom di ascolti. Perché i nuovi appassionati spesso sorvolano tante componenti di questo sport per attaccarsi al personaggio preferito e le gare da competizioni si trasformano in episodi che ci portano ad un epilogo che deve per forza non essere noioso.

Certo, non bisogna pretendere che siano tutti degli esperti, anzi. Ma a lunga andare sembra che questa nuova ma vecchia Formula 1 stia iniziando a perdere qualche colpo. E lo fa proprio dove aveva raggiunto i picchi massimi del suo successo, con gli americani che stanno già iniziando a perdere interesse nella categoria che fino a poco tempo fa era proiettata come il top del top. Liberty Media ha deciso di far correre il circus negli Stati Uniti per ben tre tappe: Texas, Miami e Las Vegas. Nella storia della Formula 1 è successo poche volte di vedere il paddock ritornare periodicamente in un paese, a dimostrare ancora di più quanto i promoter ci tengano ad arrivare nel cuore degli statunitensi. 

20240320 152627161 9909

Nella mentalità degli americani però, uno sport senza colpi di scena, che propone sempre lo stesso vincitore e non trova imprevisti, diventa noioso. In un weekend dove la Formula 1 condivideva la fascia televisiva insieme alla NASCAR e all’Indycar, le due categorie per eccellenza del motorsport americano, il confronto è stato decisamente negativo. Oltre quattro milioni di ascolti per la NASCAR, 970mila per l’Indycar e solo 920mila per la Formula 1. Che pochi comunque non sono, ma rispetto ai dati che venivano registrati negli anni passati sembra una vera e propria sconfitta. Anche i telecronisti e i giornalisti che curano e seguono la trasmissione del mondiale negli USA si sono mostrati quasi infastiditi dall’ andazzo della Formula 1, storpiando il nome di Verstappen e paragonandola a uno sport che è faticoso da seguire rispetto alla loro NASCAR.

Che poi, non raccontano nemmeno balle, perché effettivamente la Formula 1 richiede molta più attenzione, ma proprio per la sua natura che non è da showbusiness come è potuta sembrare in questi anni. E quindi, con gli americani che si annoiano e tornano a preferire le proprie categorie, Liberty Media deve iniziare a farsi qualche domanda: ha senso continuare ad investire praticamente tutto in direzione USA? Forse c’è qualcosa da cambiare nel modo in cui lo sport viene raccontato, gestito o promosso dall’organizzazione stessa. O forse solo da accettare la sua complessità, che può essere compresa da chi solo veramente ha voglia di impararne il massimo. 

20240320 152817114 2985

More

Ok, ma che cos'è la clausola Marko: la via d'uscita segreta nel contratto di Max Verstappen con Red Bull

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma che cos'è la clausola Marko: la via d'uscita segreta nel contratto di Max Verstappen con Red Bull

Che cosa sta succedendo ad Alpine? Dubbi e domande sul futuro in Formula 1 di una squadra in crisi

di Francesca Luna Barone

Sport

Che cosa sta succedendo ad Alpine? Dubbi e domande sul futuro in Formula 1 di una squadra in crisi

Ok, ma cosa ci faceva Valentino Rossi in pista a Imola con Toto Wolff e Kimi Antonelli?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

Ok, ma cosa ci faceva Valentino Rossi in pista a Imola con Toto Wolff e Kimi Antonelli?

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aryna Sabalenka, il lutto per il fidanzato e la scelta di tornare subito in campo: storia di un'umanità che non possiamo giudicare

di Lorenzo Giamattei

Aryna Sabalenka, il lutto per il fidanzato e la scelta di tornare subito in campo: storia di un'umanità che non possiamo giudicare
Next Next

Aryna Sabalenka, il lutto per il fidanzato e la scelta di tornare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy