image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco come funziona il VAR in Formula 1:
potere alla control room e i team principal muti

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

18 febbraio 2022

Ecco come funziona il VAR in Formula 1: potere alla control room e i team principal muti
Il presidente della Fia, Mohammed Ben Sulayem, ha cercato di spiegare che cosa succederà ora durante i Gran Premi, preannunciando altre importanti novità. Ma le domande senza risposta restano ancora tante

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

L'introduzione del VAR anche in Formula 1 ha avuto una grande eco mediatica. Il nuovo presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha ufficializzato che, un po' come succede nel calcio, ma anche in altri sport, anche nella massima serie dell'automobilismo sarà creata una sala di controllo virtuale che verrà in soccorso del Direttore di Gara durante i GP. Una decisione presa, non a caso, dopo le polemiche scaturite dall'ultimo Gp della scorsa stagione, costato di fatto il posto a Michael Masi (sostituito nel 2022 dalla coppia formata da Niels Wittich ed Eduardo Freitas).

"Come il Video Assistance Referee (VAR) nel calcio, sarà posizionato in uno degli Uffici FIA fuori dal circuito. In connessione in tempo reale con il direttore di gara della FIA F1, aiuterà ad applicare i regolamenti sportivi utilizzando i più moderni strumenti tecnologici" ha precisato il numero uno della Federazione Internazionale.

Svelato anche in sostanza quello che succederà: "I membri della Control Room potranno interagire con la Direzione Gara in tempo reale in modo che vengano applicate le regole con l'aiuto di tutti gli strumenti tecnologici al momento disponibili. Senza arbitri non esiste lo sport". Non è chiaro però in quali casi potrà (o non potrà) intervenire il VAR, se si prenderà spunto dal calcio anche in questo senso.

Ma non è tutto. Mohammed Ben Sulayem ha annunciato anche un'altra importante novità: "Le comunicazioni radio durante la gara, attualmente trasmesse in diretta da tutte le tv, saranno soppresse per proteggere il direttore di gara da qualsiasi pressione e consentirgli di prendere decisioni serenamente. Sarà comunque possibile porre domande al direttore di gara, ma seguendo un iter ben definito e non invadente".

Servirà tutto questo ad evitare pasticci in stile 2021?

More

La scelta della FIA su Michael Masi è quella giusta, anche (e soprattutto) per lui

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La scelta della FIA su Michael Masi è quella giusta, anche (e soprattutto) per lui

Ferrari svelata sul web prima del lancio: la tristezza infinita di tutta questa storia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ferrari svelata sul web prima del lancio: la tristezza infinita di tutta questa storia

Formula 1, le nuove monoposto saranno più pericolose: "Così aumenta rischio di incidenti"

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Formula 1, le nuove monoposto saranno più pericolose: "Così aumenta rischio di incidenti"

Tag

  • F1
  • Formula 1
  • Michael Masi

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Martin gela Ducati: “Mi guarderò intorno”. E poi: “Vorrei essere Valentino e mi ispiro a Marquez”

Jorge Martin gela Ducati: “Mi guarderò intorno”. E poi: “Vorrei essere Valentino e mi ispiro a Marquez”
Next Next

Jorge Martin gela Ducati: “Mi guarderò intorno”. E poi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy