image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La scelta della FIA su Michael Masi è quella giusta, anche (e soprattutto) per lui

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 febbraio 2022

La scelta della FIA su Michael Masi è quella giusta, anche (e soprattutto) per lui
Michael Masi non sarà più il direttore di gara della Formula 1. Una decisione largamente ventilata in questi mesi che, per la FIA, ha un valore molto più importante rispetto al semplice ruolo del "capro espiatorio" che secondo molti appassionati ha fatto perdere il posto a Masi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Mentre la Ferrari presentava la nuova "diavolessa" rossa, la monoposto con cui sfiderà i top team per il sogno mondiale di riportare alta la bandiera a Maranello, la FIA pubblicava ufficialmente il risultato di una lunga indagine che ha tenuto impegnava la Federazione nei messi successivi al finale di stagione ad Abu Dhabi. 

Questi risultati si sono tramutati in una serie di decisioni che andranno a cambiare in modo concreto l'organizzazione della direzione di gara in Formula 1, cercando così di evitare in futuro spiacevoli situazioni come quelle viste nel corso della stagione 2021. Il mondiale risicato e la competizione tiratissima tra Mercedes e Red Bull hanno infatti fatto venire a galla, nel corso di tutto l'anno, una serie di mancanze da parte di chi - in F1 - è chiamato a prendere delle decisioni. Mancanze che non possono essere fatte cadere semplicemente come colpe sulla testa di un solo uomo, in questo caso Michael Masi. 

Il modo in cui la FIA ha rivisto e modificato l'orgnigramma della direzione di gara, dimostra proprio che il problema decisionale in Formula 1 era molto più grande del singolo sostituto di Charlie Whiting, comparso prematuramente e improvvisamente all'inizio della stagione 2019.

20220217 151541342 3165

La Federazione ha quindi scelto di introdurre nuove regolamenti per agevolare il ruolo del direttore di gara e di chi, insieme a esso, è chiamato a prendere decisioni cruciali per lo svolgimento della gara: sarà introdotta una sorta di VAR calcistica, che permetterà ai commissari di analizzare in modo dettagliato il punto messo in discussione e saranno eliminate le comunicazioni radio tra "sala di regia" e team principal, dettaglio che lo scorso anno ha portato moltissimi problemi ai team principal Toto Wolff e Chris Horner. 

Nonostante questi cambiamenti interni però la testa di Michael Masi è comunque saltata: al suo posto arriveranno due personalità del mondo del motorsport con esperienza nel ruolo di direttori di gara (nel DTM e nel WEC), Niels Wittich e Eduardo Freitas, assistiti da Herbie Blash, vice di Charlie Whiting, che avrà un ruolo da consulente. 

Se si è deciso di cambiare completamente il volto della direzione di gara, perché quindi scaricare Michael Masi? Prima di tutto l'australiano non è stato licenziato dalla FIA ma è stato ricollocato in un'altra posizione, meno mediatica, scelta che serve anche (e forse soprattutto) a salvaguardare la sua immagine e la sua persona. Essere diventato il capro espiatorio di questa stagione appena conclusa di Formula 1, e non solo del finale di Abu Dhabi ma anche di altre scelte discutibili come la farsa del non-GP di Spa, avevano compromesso in modo irreparabile la fama di Masi. 

20220217 215303617 1883

Per la FIA, e per lui, ripartire da una nuova stagione - che a tutti i costi vuole essere quella del cambiamento - con un volto così collegato a quanto successo nel 2021, sarebbe stato difficile da gestire sia per le squadre coinvolte che per la Federazione stessa. Ogni scelta pro o contro uno dei due grandi protagonisti di Abu Dhabi, sarebbe stata vista come una prova - o una controprova - di quanto urlato nel corso dello scorso anno. 

Il cambiamento della direzione di gara aveva bisogno di una scossa radicale e purtroppo la posizione di Michael Masi non poteva aiutare in questa rivoluzione interna. Un modo per proteggere la FIA, certo, ma forse per salvaguardare anche lo stesso (ormai ex) direttore, che avrebbe invece iniziato un 2022 sommerso dalle critiche più disparate e di conseguenza messo nella posizione di non poter svolgere correttamente il proprio lavoro. 

More

Ferrari svelata sul web prima del lancio: la tristezza infinita di tutta questa storia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ferrari svelata sul web prima del lancio: la tristezza infinita di tutta questa storia

La Williams dice addio a "Senna": "28 anni dopo è il momento di andare avanti"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La Williams dice addio a "Senna": "28 anni dopo è il momento di andare avanti"

Dopo Valentino Rossi, Linda Morselli dice addio anche a Fernando Alonso: ecco il suo nuovo fidanzato

di Redazione MOW Redazione MOW

Donne e motori

Dopo Valentino Rossi, Linda Morselli dice addio anche a Fernando Alonso: ecco il suo nuovo fidanzato

Tag

  • #99seconds
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Johann Zarco il... solitario: "Sono single da poco e in Indonesia..." La battutaccia che ha imbarazzato tutti

di Andrea Gussoni

Johann Zarco il... solitario: "Sono single da poco e in Indonesia..." La battutaccia che ha imbarazzato tutti
Next Next

Johann Zarco il... solitario: "Sono single da poco e in Indonesia..."...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy