image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco il vero motivo per cui la Roma ha perso la finale di Europa League: e non c’entra l’arbitro

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

1 giugno 2023

Ecco il vero motivo per cui la Roma ha perso la finale di Europa League: e non c’entra l’arbitro
Secondo molti (almeno in Italia) la Roma ha perso in finale di Europa League contro il Siviglia per colpa dell’arbitro, tra rigori fischiati e tolti, rigori non dati e rigori ripetuti. Ma è solo un alibi di Mourinho e dei suoi simpatizzanti per mascherare una verità che di complottistico ha molto poco, anzi nulla. Ecco i dati di fatto riguardo a quello che una squadra di calcio che punta a vincere qualcosa dovrebbe avere e che ai giallorossi è sempre mancato: il gioco

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Si è preso un popolo, è entrato nel ventre molle del tifo romanista senza pensare neppure per un attimo alla qualità del gioco, alla costruzione di un'idea di calcio. La Roma - forse ne è convinto lo stesso Mou e per questo ha seguito questa strada senza mai deviare la direzione - non è costruita per provare a giocare bene, per indirizzare la partita. Anche a Budapest, nella sfida decisiva contro il Siviglia, è andata così. Ha lottato, giocato con dignità, è stata sempre in partita. Ha perso ai rigori, non ha neppure provato a chiudere il match dopo essere andata in vantaggio. Questione di uomini a disposizione, forze residue, ma anche di un atteggiamento tattico eternamente prudente: punte isolate, qualche ripartenza, gioco spezzettato. Un pacchetto che, specie in Europa, paga assai poco. Il suo unico obiettivo è vincere. In due anni ha portato alla Roma un trofeo (la Conference League), una finale di Europa League persa per un filo e la sensazione di essere una forza credibile del calcio europeo. È la sintesi della missione nella Capitale di José Mourinho, definito “un nichilista irritante” dal Guardian.

I giocatori della Roma dopo la sconfitta a Bucarest in finale di Europa League
I giocatori della Roma dopo la sconfitta a Bucarest in finale di Europa League

Certo, la Roma non è il Napoli, non è la Lazio. E non potrebbe esserlo. Non ha cercato quella strada, Mou, che invece ha edificato il fortino sulla forza fisica, sul sottile filo (che in verità si è spezzato diverse volte in due anni) della tensione emotiva. Nella costruzione del suo disegno è rientrata la polemica arbitrale costante (anche ieri sera a Budapest), l'invito alla società a farsi sentire con i designatori arbitrali: tutto serve, tutto è stato strumentale a togliere pressione ai suoi ragazzi, che infatti lo hanno venerato, seguito come un capo-popolo anche a Budapest, nei discorsi di Mou in mezzo al campo prima dei supplementari, prima dei rigori, dopo la sconfitta. Tutto è servito per andare a giocarsi una Coppa.

Come al solito si è preso l'anima del tifoso della squadra per cui lavora. È la sua filosofia, il suo mezzo per vincere, con quella ineguagliabile capacità di entrare sottopelle alla sua parte. Però di gioco, di qualità, di valori in campo, si è visto poco di una squadra di alto livello. La forza è stata tutta o quasi - unica eccezione il talento a luci alterne di Dybala, che comunque ha segnato 17 gol in stagione - nella triade difensiva, tra Smalling, Mancini, Ibanez e nel duo Cristante-Matic, davanti al reparto arretrato. Centimetri e forza, nel caso di Matic anche qualità: l’ex Manchester United, un vincente come Mou, anche a Budapest ha mostrato il repertorio, anche a 34 anni suonati: calma, palleggio, personalità. Da un suo recupero palla c’è stata la verticalizzazione di Mancini per il gol di Dybala al Siviglia. Brani di calcio, mai stata la priorità di questa Roma. Un limite, nel football attuale, che privilegia invece le squadre con idee, fisionomia precisa in campo.

Dopo la sconfitta Josè Mourinho si è tolto la medaglia e l'ha "lanciata" al pubblico
Dopo la sconfitta Josè Mourinho si è tolto la medaglia e l'ha "lanciata" al pubblico

Anzi, la finale di Europa League forse è stata una delle migliori espressioni annuali della Roma di Mou. Invece il tratto dominante da settembre a ieri sera sono stati gli eterni capannelli, le risse in campo con gli avversari, gli espulsi in serie, un clima da stadio permanente, tra innocentisti e colpevolisti sulla sua gestione dei casi Karsdorp e Zaniolo, dati in pasto alla tifoseria. Da fuoriclasse e uomo intelligente, Mou si è reso conto anche di aver esagerato e ha saputo scusarsi.

Alla fine, andrà via. La strada è tracciata, forse verso il PSG, forse verso il ritorno in Premier, con cui si è lasciato male. Anche stavolta, dopo il Triplete all'Inter, ha lasciato il segno nel calcio italiano e potrebbe a sua volta lasciare una casa ricca di nostalgia nei suoi confronti. È l'effetto Mou, prendere o lasciare, così nei trionfi e nelle battute a vuoto. E la sensazione è che comunque i romanisti lo rimpiangeranno a lungo.

More

Dotto sullo stile Juve: “Un invito a delinquere”. Su Mourinho: “Roma è ai suoi piedi, ma…”. E sulle italiane in Champions…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Cultura, calcio e... calci

Dotto sullo stile Juve: “Un invito a delinquere”. Su Mourinho: “Roma è ai suoi piedi, ma…”. E sulle italiane in Champions…

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

La Grande Abbuffata

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

Mourinho vi ha purgato ancora: la sua Roma è ancora in finale, e lui a un passo da un altro titulo

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Lo Special One

Mourinho vi ha purgato ancora: la sua Roma è ancora in finale, e lui a un passo da un altro titulo

Tag

  • Calcio
  • José Mourinho
  • Roma

Top Stories

  • Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

    di Emanuele Pieroni

    Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46
  • Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...
  • Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”

    di Tommaso Maresca

    Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”
  • Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…

    di Emanuele Pieroni

    Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…
  • Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”

    di Emanuele Pieroni

    Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”
  • Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

    di Giulia Toninelli

    Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà
  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…

      di Riccardo Canaletti

      Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…
    • Harry Styles, il gentiluomo del pop: riuscite a immaginare un mondo della musica senza di lui?

      di Michelangelo Iossa

      Harry Styles, il gentiluomo del pop: riuscite a immaginare un mondo della musica senza di lui?
    • “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…

      di Emanuele Pieroni

      “Errore di Marco Bezzecchi, Luca Marini senza spazio”: Dani Pedrosa la vede al contrario. E su Marc Marquez…

    Next

    Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S

    di Lorenzo Longhi

    Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S
    Next Next

    Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy