image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco perché in Formula 1 va di moda il nero. E non è per motivi estetici

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

16 febbraio 2023

Ecco perché in Formula 1 va di moda il nero. E non è per motivi estetici
Nel 2023 il regolamento prevede un peso massimo di 796 chili per le macchine di F1. Due chili in meno rispetto all’anno passato. Le scuderie cercano di far “dimagrire” le vetture il più possibile. Anche nei colori, privilegiando il carbonio grezzo. Cioè il nero

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il nero si porta un sacco, in questa stagione della Formula 1. Ma se state pensando a una motivazione puramente esteriore, legata al colore, vi state sbagliando. Il motivo è un altro e va cercato nel cambio al regolamento sull’effetto suolo. Tradotto: quest’anno le macchine a vuoto devono pesare al massimo 796 chili, due in meno rispetto ai 798 della scorsa stagione. Il peso in più non è solo un problema potenzialmente regolamentare, ma prestazionale. Di qui la ricerca di “asciugare” il più possibile e ovunque possibile. Anche nelle vernici, e perciò anche nei colori, da sostituire preferibilmente con il carbonio grezzo. Che è nero.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal di Mercedes

La Mercedes è tornato al total black degli anni 2020-2021, ai tempi scelto per sposare la causa anti-razzista di Lewis Hamilton. Toto Wolff, il team principal, ha dichiarato al riguardo: “"Eravamo in sovrappeso l'anno scorso. Quest'anno abbiamo cercato di capire dove poter spremere ogni singolo grammo. Quindi ora, la storia si ripete, con un cambio di colori. Si vedrà l'auto che avrà dei pezzi di carbonio grezzo insieme ad alcuni che sono verniciati opachi nero. Il colore nero è diventato parte del nostro dna a quel punto, quindi siamo lieti di tornarci". Hamilton naturalmente applaude: “Tutti in squadra eravamo d'accordo che il nero ci piaceva di più".

Ferrari SF-23
La Ferrari SF-23

Anche le altre case “nereggiano”. La Ferrari ha messo molto nero sul cofano, nel modello SF-23 uscito il 14 febbraio, con vari inserti di carbonio che “spezza” sul rosso opaco, inedito, creato da Ferrari Design sia per la vettura F1 che per la Hypercar delle gare endurance. Il nero abbonda anche sulla Haas e sull’Alfa Romeo Sauber, nonché sulla McLaren. La Aston Martin, in cui predomina il verde, ha nero ai lati e sulla parte anteriore. Fuori lista restano in poche, come la Red Bull. Vedremo far capolino del nero nel suo tradizionale blu, con la partnership con Ford nel 2026?

More

La Mercedes W14 di Lewis Hamilton? Oggi sembra quasi un omaggio al 2023 di Valentino Rossi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La Mercedes W14 di Lewis Hamilton? Oggi sembra quasi un omaggio al 2023 di Valentino Rossi

L'unico augurio possibile per la nuova Ferrari è questo: che ci sia il tempo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

L'unico augurio possibile per la nuova Ferrari è questo: che ci sia il tempo

"Il clima in Mercedes è teso, le persone lasciano il team": l'accusa di Marko sulla gestione Wolff

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

"Il clima in Mercedes è teso, le persone lasciano il team": l'accusa di Marko sulla gestione Wolff

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo

di Emanuele Pieroni

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”: Carmelo Ezpeleta non è affatto tranquillo
Next Next

“Gli occhi di Marc Marquez mi preoccupano più della sua spalla”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy