image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'unico augurio possibile per la nuova Ferrari è questo: che ci sia il tempo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

14 febbraio 2023

L'unico augurio possibile per la nuova Ferrari è questo: che ci sia il tempo
Nel tempo della performance, e dell'esperienza che guarda solo al risultato, l'augurio per la nascita della nuova Ferrari - presentata oggi a Maranello - è uno solo: che ci sia il tempo. Il tempo per capire, per inserirsi in un ingranaggio complesso, per scegliere su chi puntare, per tornare a vincere senza illusioni. Il tempo per costruire un sogno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Non c'è mai tempo. Tempo per imparare, migliorarsi, fare casini e riprendere fiato. Non c'è mai tempo per essere brutti, distrutti, sbagliati per un po'. Nel decennio - o forse nel secolo - del risultato, dell'obiettivo da raggiungere, dell'esperienza fatta solo per arrivare alla conclusione, non c'è tempo per niente che non sia il successo.

È così per i ragazzi che si buttano in uno studio matto e disperatissimo per poi cadere nella depressione di chi non ottiene voti abbasta alti, lauree abbastanza in fretta, soddisfazioni sufficienti per superare quelle degli altri. È così per chi fa un lavoro da "sogno", e che proprio per questo deve performare più degli altri, deve chiedere meno e fare di più, con l'occhio puntato su un "domani" che forse non arriverà mai, e su un obiettivo che si fa sempre più confuso, sbiadito. 

Non c'è mai tempo per niente, in un mondo che vuole tutto. Che premia la velocità del contenuto, e poi con il gioco degli algoritmi lo fa dimenticare, lo rende sostituibile, non necessario, vecchio e inutile. 

Non c'è tempo in nessun luogo, tantomeno in quello accelerato della Formula 1. Dove per definizione ogni secondo vale come ore, ogni attimo segna la differenza tra primo e secondo, tra vincente e sconfitto. E così nella terra dove il tempo non c'è mai stato, proprio oggi sembra servire di più. Così nel giorno della presentazione della Ferrari, che ha scelto San Valentino per dare alla luce la sua nuova creatura, l'unico augurio possibile è che ci sia il tempo. 

20230213 144408913 5415

Il tempo per Frédéric Vasseur, arrivato di corsa, a progetto già iniziato, investito dalle pressioni di un popolo che vuole vedere la Ferrari tornare a vincere, che non si nasconde e parla chiaro: è quello, l'obiettivo, è riportare il titolo a Maranello. Serve tempo anche a lui, però. Per imparare a comunicare con una squadra che da qualche parte ancora conserva la spaccatura di anni difficili, delusioni e rinunce.

E poi il tempo serve a Charles Leclerc e a Carlos Sainz, per adattarsi alla nuova monoposto, ai rispettivi ruoli, per correre con la testa sapendo che il tempo sì, è poco, e uno dei due avrà diritto alla prima guida del 2023, mentre l'altro dovrà accettare la posizione del gregario. A loro che hanno un obiettivo chiaro, come tutta la squadra, e che in pista dovranno dimostrare la coerenza di chi promette tutto. Sono passati 16 anni dall'ultimo titolo mondiale piloti conquistato dalla Ferrari e i tifosi guardano impazienti l'orologio: di tempo, dicono, ne hanno avuto più che abbastanza.

Solo che era il tempo di qualcun altro. Di una squadra diversa, di piloti, team principal, ingegneri e meccanici diversi. Un tempo fatto di incostanza, di delusioni colmate con sostituzioni, novità, altre aspettative da chiedere, da colmare.

Non c'è tempo, per questa squadra. Per un progetto in corsa, per due piloti che scalpitano insieme a migliaia di tifosi. Ma è quello che manca ciò di cui ha più bisogno oggi la Ferrari. Un dono di San Valentino, una speranza per il nuovo anno, una concessione per chi dovrà imparare, anche sbagliando, come iniziare da capo.

20230213 144415851 5994

More

Affidabilità Ferrari? Un aspetto importante determina il 2023

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Affidabilità Ferrari? Un aspetto importante determina il 2023

Ford e Audi tornano in Formula Uno: chi ci sarà dal 2026?

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Formula 1

Ford e Audi tornano in Formula Uno: chi ci sarà dal 2026?

George Russell si schiera contro i team radio in Formula 1: "Ci tolgono la privacy"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

George Russell si schiera contro i team radio in Formula 1: "Ci tolgono la privacy"

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Frederick Vasseur
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chiara Ferragni a Sanremo? No, grazie! Mia figlia la vorrei motociclista così…

di Emanuele Pieroni

Chiara Ferragni a Sanremo? No, grazie! Mia figlia la vorrei motociclista così…
Next Next

Chiara Ferragni a Sanremo? No, grazie! Mia figlia la vorrei motociclista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy