È iniziata la Settimana Santa, quella che porta al GP di Monza. L’appuntamento più atteso dell’anno dagli italiani e non solo, pronto a regalare emozioni a tutti coloro che, in un modo o nell’altro, ne prenderanno parte. Sette giorni ricchissimi di eventi ma, soprattutto, una settimana da vivere al meglio tanto in pista quanto fuori. Lo spettacolo inizierà già dal giovedì, con il solito Media Day che ultimamente regala sempre del cinema, ma fuori dal circuito si parte mercoledì 3 settembre, con la prima grande occasione di incontrare Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

I due piloti Ferrari, infatti, prenderanno parte a un evento organizzato dalla Scuderia di Maranello al palazzo Reale di Milano, a partire dalle 19:30. Vuoi essere tra i primissimi? Inutile dirlo, toccherà arrivare già al mattino, con il solito bagno di folla previsto come successo quando, a inizio anno, i due si presentarono al pubblico con un roadshow sulle strade che circondano il Castello Sforzesco. Giovedì 4 settembre, poi, in pista c’è spazio anche per i tifosi, senza necessità di comprare un biglietto: nel pomeriggio la Fanzone del circuito sarà aperta a tutti con ingresso libero, con entrata dal Gate G Mirabello. Nelle altre giornate, invece, l’accesso sarà consentito solo ai possessori di un biglietto valido per quella giornata.
L’apertura dei cancelli è prevista tra le 13:30 e le 14:05 e, tra un DJ Set e l’altro, fino alle 19 è stata fissata l’intervista al team principal Ferrari, Frederic Vasseur (14:05-14:15) e un talk dedicato ai giovani italiani presenti tra F2 e F3, rispettivamente Gabriele Minì, Leonardo Fornaroli, Brando Badoer e Nicola Lacorte, oltre a Giancarlo Minardi (15:55-16:20). E nel mentre spazio a sfide sui simulatori, cibo e merchandising.

Gli altri appuntamenti da non perdere in Fanzone
Nella zona dedicata ai tifosi, però, ad essere protagonisti saranno anche i piloti di F1, che saliranno sul palco tra il venerdì e il sabato. Tra le varie interviste programmate, dalle 10:50 alle 12:15 di venerdì si alterneranno, in quest’ordine, i piloti della Racing Bulls, Williams/Sauber, McLaren e Aston Martin. Sabato, invece, tra le 10:20 e le 11:20 altri protagonisti: i primi a parlare saranno Max Verstappen e Yuki Tsunoda, seguiti da Pierre Gasly e Franco Colapinto oltre ai due Haas. Poi, ecco i due Ferrari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, seguiti da Kimi Antonelli e George Russell. E occhio anche alla sera, perché per gli amanti della musica elettronica a suonare ci sarà Benny Benassi a partire dalle 18:00.
Dove vedere la gara
Passiamo all’attività in pista. Premessa numero uno: quest’anno è già stato annunciato il sold out per la domenica, motivo per cui se non si è già acquistato un biglietto difficilmente sarà possibile trovarne uno, se non qualche posto nelle tribune più costose. Diffidate da vendite private, molto spesso il biglietto viene sì ceduto, ma mantenendo il QR Code e cercando comunque di entrare in pista, con il vostro ingresso che vi verrà negato a causa della possibile validazione già avvenuta. Qualora non riusciste a trovare un posto valido, in Fanzone si potrà visionare la gara (o le prove) dal maxischermo.
Premessa numero due, che non vale per chi ha acquistato un biglietto per la tribuna e che, quindi, ha già un posto riservato: per tutti coloro che possiedono un biglietto “General Admission”, o nel gergo “prato”, vale la regola del chi prima arriva meglio alloggia. E se nella giornata di venerdì è possibile girare liberamente e vedere l’azione in pista da più punti del tracciato, il sabato e la domenica le gradinate libere a tutti si riempiranno già dalle prime ore del mattino. Sabato non arrivate più tardi delle 8.30, mentre per la domenica…impostate le sveglie e arrivate ai gate di ingresso non più tardi delle 7. Se riuscite, però, meglio ancor prima, perché se non si riesce a salire in gradinata vedere le monoposto diventa complicatissimo a causa dell’assenza della superfice tutta in pianura.
Premessa numero tre: se volete essere parte dell’invasione di pista a fine GP, dopo i primi due terzi di gara spostatevi nei pressi della tribuna centrale, dove verranno aperti i cancelli, così da trovervi già nella zona del rettilineo principale. Anche in questo caso, prima ci si posiziona ai cancelli e più avanti si riesce ad essere.
I posti migliori per chi possiede il biglietto prato? Sicuramente la variante della Roggia e l’Ascari, poi ci sono le due di Lesmo. E ricordate che in parabolica accede solo chi ha acquistato un biglietto specifico per quella zona di tracciato.

Dove incontrare i piloti
La domanda più gettonata del fine settimana. Oltre a vederli in Fanzone, e per i due Ferrari all’evento in programma al palazzo Reale di Milano, c’è un’altra possibilità per incontrare alcuni dei protagonisti del GP. Gran parte dei piloti, generalmente, alloggia presso l’Hotel de la Ville a Monza, nei pressi della Villa Reale. Potete aspettarli e vederli entrare e/o uscire, ma occhio alla folla che, come ogni anno, si creerà.
Come raggiungere l’autodromo
Altro punto fondamentale perché le opzioni sono molteplici: ci sono i treni, soprattutto se si raggiunge l’autodromo da Milano e dintorni, con corse aumentate in vista del fine settimana, oltre alle navette attive dal venerdì alla domenica. Se si arriva in circuito con un mezzo proprio, invece, è possibile acquistare un posto in uno dei dodici parcheggi posizionati nei dintorni dell’autodromo, ovviamente fino ad esaurimento di quelli a disposizione. Per tutti i dettagli, clicca qui. La lotta al parcheggio, soprattutto la domenica, è durissima.
Inoltre, considerate che, soprattutto una volta finita la gara, i tempi di attesa saranno variabili visto il grande afflusso di persone che si muoveranno con i mezzi messi a disposizione, oltre che con i propri. Dunque, programmate tutto con estrema attenzione. E sì, se prendete il treno programmate anche un piano b.
Dove mangiare in autodromo
Ultimo punto, altrettanto importante. Anche in questo caso le opzioni sono molteplici: la prima possibilità è quella di portare con sé il pranzo (o vari snack), la seconda è quella di acquistarlo in autodromo presso gli stand o i food-truck presenti. Quanto alle bibite, nessuna bottiglia in vetro o lattina è ammessa, così come borracce da più di 500ml. Inoltre, lungo tutto il circuito saranno punti acqua a cui rifornirsi.
Non dimenticate tutto l’occorrente in caso di pioggia o di sole estremo, oltre a visionare tutto ciò che può entrare in circuito. Infine, scaricate l'app Monza Circuit, potrebbe tornarvi molto utile.

