image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Hamilton, l’incubo continua e in Qatar arriva un altro disastro. E tra Verstappen (lontanissimo) e Norris il colpo grosso lo fa Piastri

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: Scuderia Ferrari

28 novembre 2025

Hamilton, l’incubo continua e in Qatar arriva un altro disastro. E tra Verstappen (lontanissimo) e Norris il colpo grosso lo fa Piastri
In Qatar il fine settimana di Hamilton parte malissimo: Sir Lewis è eliminato in SQ1, rinnovando una delusione che ormai è tipica del suo 2025. Eppure, lui e la Ferrari non sono gli unici a incassare il colpo: male anche Verstappen e la Red Bull, chiamati a fare l’ennesima magia in vista della Sprint (e non solo). Chi invece accenna un sorriso è Oscar Piastri

Foto di copertina: Scuderia Ferrari

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Il 2025 di Lewis Hamilton è una delusione che non ha fine. E la fotografia perfetta della stagione sono le ultime due qualifiche: diciottesimo in quelle per la Sprint del Qatar, ultimo a Las Vegas. Continua a non lasciare il segno, a lamentarsi di una vettura che proprio non riesce a capire e a incassare colpi su colpi. Ma stavolta, però, di mezzo non c’è solo la scarsissima competitività della SF-25: quella stessa macchina, infatti, Leclerc l’ha portata almeno in SQ3. Un’altra delusione, ma comunque una risposta alle parole del sette volte campione del Mondo, rassegnato al rientro ai box: “Questa vettura non va più di così”. 

Non è veloce e non lo è mai stata, ma in questo momento non lo è nemmeno Sir Lewis: è lontano anni luce non solo dall’Hamilton che dominava in giro per il mondo, ma anche da quello che la passata stagione tornava al successo nella sua Silverstone, martellava a Spa per prendersi la vittoria (poi sfumata per un errore di Mercedes) e a Las Vegas rimontava a suon di sorpassi. Non è quell’Hamilton lì, dentro e fuori la pista: spento, demotivato, probabilmente con la mente da tempo altrove, magari al 2026, l’ultima possibilità per chiudere degnamente una carriera infinita. Perché ormai, a due gare dalla fine della stagione, è difficile immaginare anche solo una reazione. 

Lewis Hamilton Ferrari Qatar
Lewis Hamilton in Qatar, 2025. Scuderia Ferrari

Serve resettare tutto e partire daccapo, con la rivoluzione regolamentare che non poteva arrivare in un momento migliore. Eppure, nella notte del Qatar, lui e la Ferrari non sono gli unici a deludere: oltre all’altra SF-25, staccatissimo è anche Max Verstappen, furioso con la sua Red Bull. Via radio urla parecchio, in pista scoda continuamente e sotto la bandiera a scacchi delle qualifiche Sprint è solo sesto. Non lo scenario ideale, specie se davanti i rivali per il titolo sono primo e terzo: fatica sin dai primi giri delle prove libere e, quantomeno per ora, la Red Bull non ha ancora realizzato uno dei suoi miracoli. 

#F1SPRINT STARTING GRID 👀

A crucial battle in the drivers' championship awaits ⚔️#F1 #QatarGP pic.twitter.com/FDZWh5n6Yi

— Formula 1 (@F1) November 28, 2025

Chi invece accenna un sorriso è Oscar Piastri, rinato lì dove nel 2023 aveva conquistato la sua prima pole position in Formula 1: quest’anno fa lo stesso e il suo fine settimana comincia bene, costretto a essere perfetto per aggrapparsi alle ultime speranze di titolo. Dall’altro lato del box Norris pasticcia un po’ e concede la seconda posizione a George Russell, che torna dove più volte quest’anno si era fatto vedere. Sarà uno degli aghi della bilancia di questo Mondiale, ma stavolta non è l’unico: lui si infila tra i due papaya, Alonso e Tsunoda tra Norris e Verstappen. Tante sorprese, le stesse che un po’ tutti si attendono dalla prima gara del weekend. E non sarà solo una Sprint, ma una prima vera resa dei conti: per recuperare su Norris a Max serve una magia, a Piastri la perfezione. È il fine settimana della verità, quello del tutto o niente.

Oscar Piastri pole Qatar McLaren
Oscar Piastri dopo la pole position Sprint in Qatar, 2025 F1

More

La McLaren ha barato nel 2025? Dopo la squalifica parte il complotto, ma la verità è una e c’entrano anche Verstappen e la Red Bull

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro
La McLaren ha barato nel 2025? Dopo la squalifica parte il complotto, ma la verità è una e c’entrano anche Verstappen e la Red Bull

Ma veramente Charles Leclerc lascerà la Ferrari per l’Aston Martin? Ecco tutto quello che sappiamo (e le responsabilità di Maranello)

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma veramente Charles Leclerc lascerà la Ferrari per l’Aston Martin? Ecco tutto quello che sappiamo (e le responsabilità di Maranello)

Clamoroso! McLaren irregolare a Las Vegas, Norris e Piastri squalificati e la lotta al titolo si riapre: Max è a -24

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Clamoroso! McLaren irregolare a Las Vegas, Norris e Piastri squalificati e la lotta al titolo si riapre: Max è a -24

Tag

  • Formula 1
  • GP del Qatar
  • Lewis Hamilton
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Max Verstappen
  • Lando Norris
  • Oscar Piastri

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Massimo Rivola a MOW: «Marco Bezzecchi mi ha chiesto scusa. Martín? Avrei fatto lo stesso». E poi la crisi di Bagnaia, fregare Marc Marquez e l'unico segreto che conta

    di Cosimo Curatola

    Massimo Rivola a MOW: «Marco Bezzecchi mi ha chiesto scusa. Martín? Avrei fatto lo stesso». E poi la crisi di Bagnaia, fregare Marc Marquez e l'unico segreto che conta
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

Scuderia Ferrari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy