image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La McLaren ha barato nel 2025? Dopo la squalifica parte il complotto, ma la verità è una e c’entrano anche Verstappen e la Red Bull

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: Ansa

25 novembre 2025

La McLaren ha barato nel 2025? Dopo la squalifica parte il complotto, ma la verità è una e c’entrano anche Verstappen e la Red Bull
Era già successo prima di Las Vegas, ma la squalifica della McLaren ha dato il là definitivo a chi pensava che, finora, a Woking avessero barato per battere tutti in pista. Ma no, dietro l’usura eccessiva del fondo delle MCL39 c’è soltanto un errore, gigantesco. I papaya hanno puntato su scelte di setup aggressive consapevoli che, per allontanare il pericolo e la pressione di Red Bull, serve correre al limite. Ma alla fine è arrivato il disastro…

Foto di copertina: Ansa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Terzultima gara della stagione, le vetture della squadra che ha dominato gran parte del Mondiale vengono squalificate. Un colpo grosso, che fa notizia e che, soprattutto, apre le strade al complotto. La domanda è soltanto una: McLaren ha barato per tutto il 2025, raggirando le regole sull’usura del pattino del fondo? Se lo chiedono in tanti, specie se prima di arrivare a Las Vegas una testata giapponese, as-web, aveva parlato delle intenzioni della FIA di approfondire le verifiche sull’usura di quello stesso componente, specie per alcune squadre. 

In Brasile, infatti, diversi team avrebbero trovato un escamotage per permettere alle vetture di girare ad altezze limitatissime da terra, favorendo così le prestazioni ma senza consumare la parte più esposta del fondo e finire come la Ferrari in Cina, cioè squalificata. Sulla carta, nulla di improbabile vista l’ingegnosità che spesso si raggiunge in Formula 1. E inutile dire che, dopo la squalifica inflitta a Norris e Piastri, in tanti hanno parlato della McLaren come una di quelle finite nel mirino della Federazione. O, ancora, che i papaya siano riusciti per tutta la stagione a raggirare le regole, motivo per cui per larga parte del 2025 la MCL39 è stata semplicemente inattaccabile.

Zak Brown McLaren F1
Zak Brown al muretto box McLaren, 2025. Ansa

In sintesi, il discorso da bar per eccellenza. Peccato però che, dietro il disastro di Las Vegas, la ragione sia molto più semplice: la McLaren ha sbagliato il setup delle due vetture, tant’è che negli ultimi dieci giri di gara è stato chiesto a Norris di fare tantissimo LiCo, stessa pratica che tante volte ha macchiato le gare della Ferrari. Nello specifico, l’inglese tendeva ad alzare il piede dall’acceleratore nei tratti veloci del circuito, vale a dire nei lunghi curvoni, in piena fase di accelerazione e in pieno rettilineo. Il tutto per evitare che la vettura si schiacciasse continuando a consumare il pattino. Un qualcosa che, ascoltando le comunicazioni radio tra Lando e il suo ingegnere, in un primo momento era stato associato al consumo di carburante, ma la realtà era ben differente.

Al muretto, evidentemente, erano consapevoli del problema. D’altronde, che le due MCL39 soffrissero di porpoising e sobbalzassero come canguri era evidente, anche a occhio nudo: una condizione che, quindi, contribuiva al consumo del pattino. Setup sbagliato, troppo aggressivo e figlio di un weekend sviluppatosi in maniera irregolare, con le seconde libere - dove solitamente si simulano i long run e si affina il setting della vettura - compromesse a causa della lunga bandiera rossa dopo che un tombino era parso pronto a “scollarsi”. Ma non solo: dietro alle scelte aggressive c’è anche la pressione di una Red Bull e di un Max Verstappen sempre più vicini.

Max Verstappen Red Bull F1
Max Verstappen esulta dopo la vittoria a Las Vegas, 2025. Red Bull Racing

Non è un segreto che a inizio 2025 la McLaren fosse la macchina da battere, e non per uno o due decimi. Sembrava destinata a dominare fino alla fine, convinzione che ha portato la squadra a fermare lo sviluppo della vettura prima della pausa estiva. Però, quando lotti contro il miglior pilota di questa Formula 1 e un team che non molla mai, non è finita finché a dirlo è la matematica. Verstappen a Zandvoort aveva 104 punti di svantaggio da Piastri, in quel momento leader del Mondiale, a Las Vegas ci è arrivato con 49 punti a separarlo da Norris, mettendo a segno podi e vittorie uno dopo l’altro. Si diceva che ormai sarebbe stato impossibile recuperare, ma né il pilota né la squadra l’hanno data per vinta. Serviva però un errore per riportarsi definitivamente in lotta, che in America è arrivato. Gigantesco e che va oltre i “soli” 25 punti recuperati.

Per tenere il passo della Red Bull, che di interruzioni nello sviluppo non ne ha voluto sentir parlare, serviva essere aggressivi, molto di più che a inizio stagione. E quando si cerca costantemente il limite, talvolta lo si supera. È esattamente ciò che è successo a Las Vegas. Zero complotti, solo questione di scelte e di una pressione sfiancante.

More

Ma veramente Charles Leclerc lascerà la Ferrari per l’Aston Martin? Ecco tutto quello che sappiamo (e le responsabilità di Maranello)

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma veramente Charles Leclerc lascerà la Ferrari per l’Aston Martin? Ecco tutto quello che sappiamo (e le responsabilità di Maranello)

Clamoroso! McLaren irregolare a Las Vegas, Norris e Piastri squalificati e la lotta al titolo si riapre: Max è a -24

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Clamoroso! McLaren irregolare a Las Vegas, Norris e Piastri squalificati e la lotta al titolo si riapre: Max è a -24

Verstappen-Antonelli, Las Vegas è tutta vostra! Norris sbaglia e McLaren fa il disastro, per Ferrari un’altra delusione. E alla fine spunta anche Topolino

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Verstappen-Antonelli, Las Vegas è tutta vostra! Norris sbaglia e McLaren fa il disastro, per Ferrari un’altra delusione. E alla fine spunta anche Topolino

Tag

  • Formula 1
  • McLaren
  • Lando Norris
  • Oscar Piastri
  • Las Vegas

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Yamaha e Fabio Quartararo si guardano già storto? Il “siamo tutti sulla stessa barca” di Paolo Pavesio dice tanto…

di Emanuele Pieroni

Yamaha e Fabio Quartararo si guardano già storto? Il “siamo tutti sulla stessa barca” di Paolo Pavesio dice tanto…
Next Next

Yamaha e Fabio Quartararo si guardano già storto? Il “siamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy